
(AGENPARL) – ven 04 ottobre 2024 Bando Periferie in Teatro
Rassegna “PeriFerici Teatro 2° edizione”
Intervento Arcelloni Filippo
Presentazione progetto
PerIFerici Teatro è le 2° edizione della rassegna composta da 6 spettacoli teatrali per infanzia e famiglia
disposti su 6 frazioni della città di Piacenza.
Abbiamo scelto di proporre, anche quest’anno, numerosi interventi teatrali, per cercare di arrivare al
maggior numero di frazioni della nostra città, portando il teatro in nuovi palcoscenici.
Dopo le frazioni toccate dalla prima edizione della rassegna anno 2023, Mortizza, Roncaglia, Montale,
Pittolo, Besurica e Borgotrebbia abbiamo deciso di calendarizzare gli spettacoli nelle frazioni di:
? Quarto
? Sant’Antonio
? I Vaccari
? San Lazzaro
Ritornando a
? Borgotrebbia
? Pittolo
il periodo di svolgimento richiesto nel bando, fine ottobre, ha di fatto, realizzato una selezione tra le
frazioni che hanno a disposizione spazi utili per realizzare una rappresentazione teatrale al chiuso.
Nella prossima edizione, anno 2025, gli spettacoli saranno rappresentati nelle frazioni non ancora toccate
dal Festival o partecipanti alla edizione del 2023 a seconda degli spazi disponibili in base al periodo di
svolgimento.
Il progetto è realizzato, anche quest’anno, in rete con le compagne piacentine ChezActors, Quarta Parete e
per la prima volta TADAM, che assieme all’organizzazione di Piacenza Kultur Dom APS metteranno in scena
le loro produzioni teatrali dedicate all’infanzia e al pubblico delle famiglie.
L’idea è di portare in scena spettacoli, visto che gli spazi utilizzati non sono predisposti come sala spettacolo
dal vivo, senza complesse scenografie, con poche richieste tecniche, che verranno rappresentati in orario
tardo pomeridiano, con inizio alle ore 17,00 circa.
Una piccola rete artistica in grado però di offrire una vasta quantità di spettacoli alla città, in grado di
collaborare e di aiutarsi per crescere a realizzare progetti sempre maggiori.
Origine della iniziativa proposta
Aumentare l’offerta culturale nel Comune di Piacenza, andando a offrire ai cittadini che abitano la frazione
un evento culturale che abbia le caratteristiche di interessare più abitanti possibili.
Dare continuità alla attività culturale di Piacenza Kultur Dom APS, ChezActors, Tadam e Quarta Parete,
andando a rafforzare la rete artistica di collaborazione creata nel 2023.
Dare nuovi stimoli e creare collaborazioni con le giovani generazioni in progetti culturali e artistici
Creare una rete di collaborazione con artisti piacentini tesa a promuoverne il lavoro artistico proponendo i
loro spettacoli
Attività in programma
Messa in scena di 6 spettacoli per famiglie e infanzia, in spazi aperti, pubblici o privati selezionati all’interno
di ogni frazione.
Il calendario prevede la messa in scena di
? 1 spettacolo di Francesca Picci
? 1 spettacolo di Tadam
? 2 spettacoli della compagnia ChezActors
1
? 2 spettacoli della compagnia Quarta Parete
Date Rassegna
Il calendario date al momento è ancora in fase di realizzazione e verrà completato in caso di risposta
positiva da parte del Comune di Piacenza. Proponiamo di programmare gli spettacoli, la domenica
pomeriggio, in un periodo più lungo rispetto a quello previsto nel bando, 1- 13 ottobre, sfruttando le
domeniche dal 13 ottobre al 17 novembre per
? Ottimizzare la meglio le risorse utilizzate
? Creare una rassegna della durata di 35 giorni dal 13 ottobre al 17 novembre, disponendo gli
spettacoli nelle domeniche 13, 26, 27 ottobre 3, 10 e 17 novembre
? Riuscire a realizzare una adeguata comunicazione
? Proporre gli spettacoli in calendario nel giorno e orario ideale per il tipo di pubblico a cui sono
destinati, bambini e famiglie
Cronoprogramma evento
In ogni giornata di spettacolo in programma il cronoprogramma sarà questo:
Orario arrivo sul luogo ore 10,00 circa
Montaggio dalle ore 10,00 alle ore 16,00
Spettacolo dalle ore 17,00 alle ore 19,00
Smontaggio dalle ore 19,00 alle ore 20,00
Luoghi spettacolo per cui si richiede la concessione di uso temporaneo e l’esenzione del canone di
occupazione suolo pubblico.
I luoghi selezionati sono spazi al chiuso che hanno già una funzione aggregativa per gli abitanti della
frazione interessata.
La scelta di programmare la rassegna al chiuso deriva dall’esperienza di organizzatori teatrali dove
avanzando nella stagione si rischia di dover o sospendere gli spettacoli per maltempo oppure di avere poco
pubblico per le condizioni climatiche non favorevoli.
Numero spettatori ipotizzati
Si ipotizza come seconda edizione della rassegna una buona presenza di pubblico, che potrebbe essere
stimata con una media di circa 70 spettatori a rappresentazione per un totale di 420 presenze.
Benefici attesi
Apertura e valorizzazione di nuovi spazi sul territorio del Comune di Piacenza, aumentando la disponibilità
di proposte teatrali e culturali in zone scarsamente servite.
L’implementazione della rete di collaborazioni con artisti del territorio, per realizzare progetti dotati di
maggiore complessità aumentando l’audience di pubblico e la ricaduta culturale sul territorio.
Costo spettacoli
Ogni spettacolo rappresentato sarà completamente gratuito per il pubblico presente.
2
Compagnie partecipanti
ChezActors
ChezActors è un gruppo teatrale nato nel Novembre 2017 dalla volontà di Pier Cesare Licini di inserire
all’interno del circolo Culturale ChezArt, Piacenza, un corso di teatro e successivamente una compagnia che
potesse esibirsi all’interno del circolo e successivamente calcare le scene dei teatri sul territorio.
La direzione artistica e formativa affidata a Carolina Migli Bateson ha fatto sì che il gruppo potesse
diventare una realtà solida non solo a Piacenza e provincia ma anche a livello internazionale e che potesse
diventare una compagnia a sé stante.
ChezActors ha vinto già numerosi bandi e il gruppo under35 di avviamento professionale vanta ex allievi già
inseriti nel mondo professionale.
Teatro per tutti
La mission del gruppo è di
affrontare il teatro come mezzo per far dialogare le diverse forme d’arte, di creare rete con le altre realtà
del territorio e di aprirsi al teatro sia classico che contemporaneo rivisitandolo con occhio nuovo e spirito
inclusivo.
3
Carolina Migli Bateson
Produzioni ed eventi
ChezActors ha prodotto numerosi spettacoli di
prosa, cinque laboratori internazionali e numerose
letture, interventi audio e video.
? Stagione 2016/2017:
Roulotte degli Spiriti, liberamente tratto dalla
collana “La Galleria degli Spettri” di A. Hitchcock presso Circolo Culturale ChezArt e in replica in Piazza del
Borgo in occasione dei Venerdì Piacentini.
? Stagione 2017/2018: Dove abitano le parole Lettura di Racconti inediti di Giana Anguissola, presso
il castello Giana Anguissola di Travo; Sogno di una notte di mezz’ Estate, di William Shakespeare;
Teatro di Vino, presso Circolo Culturale ChezMoi e in replica durante il festival Teatro DiVino
organizzato dall’Assessorato al Commercio; Intervista a Frida Kahlo, in collaborazione con
Associazione I.C.O.N. in occasione della Giornata Internazionale della Donna e in replica a Pavia, a
Milano e al Teatro Trieste 34 a Piacenza.
? Stagione 2018/2019:
S.T.M.S sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano; Canto di Natale, in occasione di Natale in
Centro presso Auditorium Sant’Ilario; Dannazione, in collaborazione con Associazione I.C.O.N. presso il
Teatro Trieste 34; Medusa, in collaborazione con Teatro Trieste 34, Global Hive Labs in residenza al Teatro
Trieste 34 e in replica a Chicago al teatro Steppenwolf; Microcosmos, spettacolo per ragazzi di fine percorso
formazione presso il Teatro San Matteo; Il Patto spettacolo di fine percorso formazione presso il Teatro San
Matteo.
? Stagione 2019/2020:
Atlantide, in collaborazione con Teatro Trieste 34, Global Hive Labs in residenza al Teatro Trieste 34 e in
collaborazione con Aurora University; Lettura animata dei racconti inediti di Giana Concorso Letterario
Giana Anguissola, Travo; La vita tutta qui, presso Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, progetto
di teatro e video sulla vita di Ferdinando Cogni, in collaborazione con Manuel Bongiorni (Musica per
Bambin)i e Associazione Coming Out.
? Stagione 2020/2021:
Romanzo di molta gente, in collaborazione con Associazione Coming Out ed Estate Farnese; Cento Poeti per
Cento Canti, in collaborazione con Piccolo Museo della Poesia. Il Fantasma di Canterville, spettacolo di fine
percorso formazione presso il Teatro San Matteo; All’invisibile, spettacolo di apertura stagione di Teatro e
Oltre.
4
? Stagione 2021-2022:
Brechtkermesse -Teatrotrieste34; Sogno di una notte si mezz’estate 3.0 all interno del bando “Piacenza
riparte con la cultura”; Palazzo del mondo spettacolo di teatro danza e linguaggio dei segni in
collaborazione con il British council of the arts, Canada Council of the Arts e Signdance dance company;
Silence di Trina Davies e Coalition de la Robe laboratori -spettacolo di traduzione e lettura animata in
collaborazione con Bouchewhacked Canada Council of the arts e Global Hive laboratories; Leonce e Lena di
Büchner; Priscilla, la magia sulle punte di Giana Anguissola in collaborazione con Concorso Giana
Anguissola e Comune di TRAVO,; Il circo delle Formiche di Aldo Braibanti Vincitore del bando Novecento
dell’Emilia Romagna
Progetti in video/film:
Video per Camerata Mediolanense – Regia Francesco Paolo Paladino; Aspettando la Rivoluzione – Regia
Roberto Dassoni; Lord Weir’s Daughter – Regia Francesco Paolo Paladino.
Progetti in streaming:
Durante la pandemia la compagnia non si è fermata, e ha prodotto in streaming: Schegge di follia, La
Locandiera, Il Naufragio, Progetto Shakespeare In doors, monologhi shakespeariani e formazione di
recitazione per telecamera.
Collaborazioni:
ChezActors ha collaborato e collabora con i seguenti enti e associazioni e scuole sul territorio: Fondazione
di Piacenza e Vigevano, Liceo classico Melchiorre Gioia, I.S.I.I. Marconi, Comune di Piacenza – Assessorato
al Commercio, Venerdì piacentini, Natale in Centro, Comune di Travo; concorso letterario Giana Anguissola,
Scuola primaria di primo grado di Travo, Associazione I.C.O.N., Associazione Coming Out, Global Hive Labs,
Teatro Trieste 34.Estate Farnese, Piccolo Museo della Poesia, Centro Culturale Italo tedesco, Goethe
Institute, Accademia di danza Domenichino da Piacenza, Associazione Amici della Lirica Piacenza, NABA
Nuova Academia delle belle Arti di Milano.
Guppo Teatrale Quarta Parete
Gruppo Teatrale Quarta Parete web: http://www.quartapareteatro.it
GRUPPO TEATRALE QUARTA PARETE E’ UN’ASSOCIAZIONE CULTURALE AMATORIALE. FONDATO A
PIACENZA NEL 1986,
SVOLGE ATTIVITA’ IN AMBITO TEATRALE, CULTURALE E SOCIALE.
ATTIVITA’ PRINCIPALI DELL’ASSOCIAZIONE
? Produzione teatrale, attraverso l’allestimento di oltre 80 spettacoli di autori italiani e
stranieri, classici e contemporanei.
? Formazione ed animazione teatrale, attraverso l’organizzazione e la gestione diretta
(e/o con la collaborazione di esperti di settore) di corsi teatrali per bambini, ragazzi e
adulti.
? Attività di sviluppo culturale, in collaborazione con scuole, amministrazioni pubbliche,
associazioni di volontariato e del terzo settore.
? Promozione sociale, attraverso la realizzazione di spettacoli teatrali e readings a tema;
a favore di associazioni locali, nazionali ed internazionali e l’attività all’interno di
comunità terapeutiche, circoli per anziani, carceri, biblioteche, doposcuola ragazzi.
https://WWW.FACEBOOK.COM/GRUPPOTEATRALE.QUARTAPARETE/
https://WWW.INSTAGRAM.COM/QUARTAPARETETEATRO/
Gruppo Teatrale Quarta Parete giugno 2023
Gruppo Teatrale Quarta Parete web: http://www.quartapareteatro.it
5
EVENTI CULTURALI e FORMATIVI
GRUPPO TEATRALE QUARTA PARETE PROMUOVE ED ORGANIZZA:
LINEA DI CONFINE
RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE
CORTEGGIANDO
FESTIVAL NAZIONALE DI CORTI TEATRALI
SI PARTE!
LABORATORIO TEATRALE – Corso teatrale di base ed avanzato
SIPARIO SUL NOSTRO APPENNINO
SPETTACOLI TEATRALI in alta montagna piacentina per comunità residenti
Gruppo Teatrale Quarta Parete giugno 2023
Gruppo Teatrale Quarta Parete web: http://www.quartapareteatro.it
ALCUNE NOTIZIE
Gruppo Teatrale QUARTA PARETE è affiliato a Unione Italiana Libero Teatro (U.I.L.T.), di cui è referente per
la provincia di Piacenza. In tale ambito territoriale, organizza e promuove la Giornata Mondiale del Teatro.
Gruppo Teatrale QUARTA PARETE è parte della Consulta della Cultura del Comune di Piacenza.
Gruppo Teatrale QUARTA PARETE è parte della Coordinamento Associazioni Culturali di Piacenza.
Gruppo Teatrale QUARTA PARETE ha ideato e realizza annualmente Un sipario per l’Appennino
L’Associazione è attualmente composta da circa 25 elementi, operanti in ambito teatrale; ai quali si
affiancano collaboratori esterni, per attività collaterali.
Gli spettacoli di Gruppo Teatrale QUARTA PARETE, oltre che in territorio piacentino, sono stati
rappresentati anche nelle seguenti province italiane:
Torino, Alessandria, Novara, Genova, Savona, Milano, Lecco, Monza, Brescia, Lodi, Pavia, Cremona,
Mantova, Verona, Trento, Bolzano, Gorizia, Bologna, Parma, Ferrara, Forlì, Ravenna, Massa, Pisa, Perugia,
Agrigento.
PREMI e RICONOSCIMENTI
5° Festival di Regia Nazionale “Fantasio Piccoli” (2002) Teatro Gries di BOLZANO
“CASINA” di Tito Maccio Plauto
Primo Premio del Pubblico – Finalista Nazionale
7° Festival di Regia Nazionale “Fantasio Piccoli” (2004) Teatro Comunale di Dovadola (FC)
“LA SIGNORINA PAPILLON” di Stefano Benni Primo Premio del Pubblico
13° Festival di Regia Nazionale “Fantasio Piccoli” (2010) Teatro San Paolo di Rivoli (TO)
“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” di William Shakespeare Premio Speciale della Giuria – Finalista
Nazionale fuori concorso
1a Rassegna “Martesana sul palco” (2010) Teatro Trivulzio di Melzo (MI)
“ARSENICO E VECCHI MERLETTI” di Joseph Kesselring
Premio per la Migliore Attrice Protagonista (Anna Gallazzi e Stefania Gennari, ex aequo)
2° Concorso Nazionale U.I.L.T. – Selezione regionale (2012) Teatro dei Filodrammatici di Faenza (RA)
“RUMORS” di Neil Simon Primo Premio della Giuria
1° Concorso Nazionale Amatoriale Città di Massa (2013) Teatro Accademia Armata Brancaleone di MASSA
“LE MUSE ORFANE” di Michel Marc Bouchard
Primo Premio Miglior Regia – Secondo Premio della Giuria
4a Rassegna Teatro Comico-Brillante (2014)
Teatro Comunale di Mordano (BO)
“L’AVARO” di Molière Secondo Premio della Giuria
5a Rassegna Teatrale “In Scena” (2014)
Piazza della Vittoria – Ceriale (SV)
“SARTO PER SIGNORA” di Georges Feydeau Premio Speciale della Giuria
5a Rassegna Teatro Comico-Brillante (2015)
Teatro Comunale di Mordano (BO)
“SARTO PER SIGNORA” di Georges Feydeau
Terzo Premio della Giuria – Premio per il Miglior Attore Caratterista (Omar Makhloufi)
6
Concorso Nazionale Corti Teatrali “Scorticando” (2016) Auditorium S. Francesco in Sciacca (AG)
“IL CARO ESTINTO” di Renè de Obaldia Terzo Premio della Giuria
Gruppo Teatrale Quarta Parete giugno 2023
Gruppo Teatrale Quarta Parete web: http://www.quartapareteatro.it
Presidente: Tino Rossi Cell. 3
Francesca Picci – Biografia
Un po? di questo e un po? di quello
Laurea in lettere moderne indirizzo Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso
Università degli Studi di Parma (2004). Votazione 110 / 110 e lode
BIOGRAFIA LABORATORI TEATRALI FELDENKRAIS PRODUZIONI PROGETTI SPECIALI CENA CON DELITTO
COLLABORAZIONI CONTATTI
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad
utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.