
(AGENPARL) – sab 21 settembre 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 24|25 E IL FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA 2024
IL PROGRAMMA DELLE PRIME DUE GIORNATE DEL FESTIVAL
Domenica 22 settembre 2024 ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
CONCERTO INAUGURALE
del Festival Respighi Bologna 2024
e della XXXVIII Stagione di Musica Insieme
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “G.B. MARTINI” DI BOLOGNA
GIOVANNI SOLLIMA violoncello
DONATO RENZETTI direttore
Musiche di Cutuli, Respighi, Ravel
Lunedì 23 settembre 2024 ore 18
Cinema Modernissmo
Piazza Re Enzo, Bologna
LA TRILOGIA ROMANA AL CINEMA
Rievocazioni respighiane (Italia/1953) di Emiliana Neri (9’)
Fontane romane (Italia/1952) di Renzo Avanzo e Quintino Di Napoli (10’)
The Sound of Rome (Italia/2007) di Anton Giulio Onofri (50’)
Introducono Luigi Verdi, Gastón Fournier-Facio e Anton Giulio Onofri
A questo link le foto degli Artisti (https://drive.google.com/drive/folders/1tDRwO6qZ8E6U4YjXUnT_ZoJLszTzn1Pg?usp=drive_link)
Domenica 22 settembre 2024 alle 20.30 il Teatro Auditorium Manzoni accoglierà un evento speciale: la serata d’apertura dei Concerti 2024/25 di Musica Insieme, che rappresenta anche il concerto inaugurale del Festival Respighi Bologna 2024.
Sul podio salirà Donato Renzetti – all’attivo oltre cinquant’anni di carriera nei teatri di tutto il mondo e mentore di direttori come Noseda e Mariotti – alla guida dell’Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini”. Nel programma spicca la prima esecuzione mondiale del Concerto dorico di Ottorino Respighi, affidata al violoncello di Giovanni Sollima, che ne ha curato anche il progetto. “È un dono scoprire che c’è tanta musica che non conosciamo, sepolta nelle biblioteche”, commenta lo stesso Sollima. “A volte si tratta di musica di grandi autori di cui pensiamo di conoscere tutto e invece scopriamo che non è mai stata eseguita. È il caso di questo Concerto di Respighi per violoncello e orchestra che nasce direttamente dalla partitura del suo Quartetto Dorico (composto esattamente un secolo fa, nel 1924). Respighi muore nel 1936 e il concerto viene orchestrato, quasi ‘a quattro mani’, dalla moglie Elsa alla fine degli anni Quaranta: un altro elemento bellissimo, secondo me. Il Conce
rto Dorico, che eseguiremo in prima assoluta il 22 settembre per l’inaugurazione del Festival Respighi Bologna, ideato e diretto da Maurizio Scardovi e organizzato da Musica Insieme, regala ai violoncellisti una straordinaria new entry nel proprio repertorio!”. Ma le prime assolute non finiscono qui, a significare l’impegno del Festival e di Musica Insieme per la promozione dei giovani talenti: ascolteremo infatti anche la première di Carthago, partitura sinfonica di Cristina Cutuli, selezionata fra i migliori lavori del Conservatorio bolognese. A completare il programma, due affascinanti Suites, Gli Uccelli di Respighi e Ma Mère l’Oye di Ravel.
In occasione della serata, tutti gli abbonati riceveranno in omaggio una copia del volume Ottorino Respighi pittore di suoni.
La seconda giornata del Festival, lunedì 23 settembre, si aprirà alle 18 al Cinema Modernissimo di Bologna, restituito da circa un anno alla città, con un trittico di proiezioni tematiche, vere e proprie rarità di cui sono protagoniste le partiture respighiane, a sottolineare l’impatto sull’immaginario cinematografico della Trilogia romana. In programma due rari cortometraggi degli anni Cinquanta, Fontane romane di Renzo Avanzo e Quintino Di Napoli, e Rievocazioni respighiane di una delle prime registe della storia del cinema italiano, la bolognese Emiliana Neri, che narra la vicenda umana e artistica di Respighi attraverso una panoramica dei luoghi che lo hanno ispirato. A chiudere la proiezione il più recente The Sound of Rome (2007) in cui è Sir Antonio Pappano a raccontare il dialogo tra la musica del compositore bolognese e la capitale, intrecciando il racconto alla sua interpretazione della Trilogia romana con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Introducono Luigi Verdi, Gastón Fournier-Facio e Anton Giulio Onofri.
Evento in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Biglietti da € 10 a € 60 disponibili a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e), online (https://www.vivaticket.com/it/Ticket/orchestra-del-conservatorio-g-b-martini-giovanni-sollima-donato-renzetti/237534) sul sito Vivaticket e nei punti vendita convenzionati. Il giorno del concerto vendita biglietti presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna (Via de’ Monari 1/2) a partire dalle ore 19. Speciali biglietti a € 10 per tutti gli studenti fino ai 25 anni.
EVENTO AL MODERNISSIMO
Biglietti in vendita online a questo LINK (https://cinetecadibologna.it/programmazione/proiezione/29673/?repeat=13093) (€ 4,50 ridotto, € 6 intero), a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e) e presso la biglietteria del Bookshop della Cineteca (Voltone di Palazzo Re Enzo)
___________________________________________________
PROGRAMMA
DOMENICA 22 SETTEMBRE 2023 ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “G.B. MARTINI” DI BOLOGNA
GIOVANNI SOLLIMA violoncello
DONATO RENZETTI direttore
CRISTINA CUTULI
(1997)
Carthago (2024) – PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
OTTORINO RESPIGHI
(1879-1936)
Concerto Dorico per violoncello e orchestra
Trascrizione di Elsa Respighi (1948-9) dal Quartetto Dorico (1924)
Progetto e ricerca di Giovanni Sollima
Revisione di Francesco Tanzi
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
OTTORINO RESPIGHI
Gli uccelli, Suite per piccola orchestra P 54 (1928)
MAURICE RAVEL
(1875-1937)
Suite Ma Mère l’Oye (1908-10)
_____________________
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE 2023 ORE 18
CINEMA MODERNISSIMO
LA TRILOGIA ROMANA AL CINEMA
Anche quest’anno porteremo Respighi al cinema, proponendo due rari cortometraggi degli anni Cinquanta e l’affascinante racconto della Trilogia Romana di Sir Antonio Pappano, eseguita con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Rievocazioni respighiane (Italia/1953) di Emiliana Neri (9’)
Fontane romane (Italia/1952) di Renzo Avanzo e Quintino Di Napoli (10’)
The Sound of Rome (Italia/2007) di Anton Giulio Onofri (50’)
Introducono Luigi Verdi, Gastón Fournier-Facio e Anton Giulio Onofri
Evento in collaborazione con Cineteca
______________________________