
(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 *Presentazione delle 7 Proposte Selezionate per il Bilancio Partecipativo*
La presentazione pubblica delle 7 Proposte Selezionate per il Bilancio
Partecipativo si svolgerà giovedì 26 Settembre 2024 al Salone dei Cavalieri
di Pinerolo.
Giovedì 26 settembre, alle ore 20:00, presso il Salone dei Cavalieri in Via
Giolitti 7, si terrà la *presentazione pubblica delle* *sette proposte
selezionate per il Bilancio Partecipativo 2024*. Un’importante occasione di
confronto e partecipazione cittadina, in vista delle votazioni aperte a
tutti i residenti di Pinerolo che abbiano compiuto 16 anni.
Alla serata saranno presenti *l’Assessore alla Partecipazione Luigi
Carignano* e i *proponenti dei progetti*, che illustreranno le proposte
finaliste, dando ai cittadini l’opportunità di conoscere nel dettaglio le
idee che potranno contribuire a migliorare la città. I partecipanti avranno
modo di ascoltare le storie dietro ogni proposta e porre domande dirette ai
proponenti.
Le votazioni si terranno dal 7 all’11 ottobre 2024 e il progetto vincitore
riceverà un finanziamento di 100.000 euro per la sua realizzazione, grazie
ai fondi stanziati dal Comune di Pinerolo.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di partecipazione attiva e
permetterà ai cittadini di essere protagonisti nelle decisioni sul futuro
della propria comunità.
Per maggiori informazioni: Comune di Pinerolo – Ufficio Affari generali,
*LE 7 PROPOSTE AL VOTO*
Di seguito sono elencate *le 7 idee proposte dai cittadini*, che sono state
ammesse al voto per l’edizione 2024 del Bilancio Partecipativo.
*MIGLIORARE I SERVIZI IGIENICI per i cittadini e i turisti:*
Servizi igienici segnalati in tutta la città, accessibili ai disabili e con
pulizia continua garantita, se a
pagamento che lo scontrino sia un buono-sconto per una consumazione di
generi alimentari. Quando c’è “bisogno” si trova sempre il posto giusto.
Visitando e passeggiando per Pinerolo, città della Cavalleria, ai piedi del
Monviso, il progetto condiviso dei servizi igienici, valorizza la città
rendendola ospitale.
*Proposta completa scaricabile al link: *
*https://pinerolourbanbox.it/wp-content/uploads/2024/07/BP2024-MIGLIORARE-I-SERVIZI-IGIENICI.pdf
*
*PARCHEGGIO: RISORSA SOSTENIBILE*
Realizzare un parcheggio sostenibile in Via Martiri del XXI 110bis, come
soluzione al corretto drenaggio dell’acqua e garantire un posto auto a
tutti, attraverso l’uso di materiali ecologici e permeabili, capaci di
rispettare l’invarianza idraulica e favorire il naturale drenaggio delle
acque meteoriche.
*Proposta completa scaricabile al link: *
*https://pinerolourbanbox.it/wp-content/uploads/2024/07/BP2024-PARCHEGGIO-RISORSA-SOSTENIBILE.pdf
*
*UN PARCO PER PINEROLO*
DOVE: Giardino De Amicis in via Diaz
L’obiettivo è di ripulire il parco, potare e piantare nuove siepi, creare
aiuole da affidare a florovivaisti, sostituire le panchine, installare una
fontanella, creare un’area cani recintata e costruire un piccolo padiglione
coperto per concerti. Inoltre, saranno installati tavolini per il gioco
degli scacchi.
*Proposta completa scaricabile al link: *
https://pinerolourbanbox.it/wp-content/uploads/2024/07/BP2024-UN-PARCO-PER-PINEROLO.pdf
*UN PALCO PER TUTTI*
AREA: Parco della Pace
L’obiettivo è realizzare un’area attrezzata con tutte le caratteristiche
tecniche per ospitare un concerto/spettacolo, compresi i bagni.
*Proposta completa scaricabile al link: *
https://pinerolourbanbox.it/wp-content/uploads/2024/07/BP2024-UN-PALCO-PER-TUTTI.pdf
*CITTADINANZA ATTIVA GIOVANI”*
Il progetto “Cittadinanza Attiva” è rivolto agli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado di Pinerolo, di età compresa tra i 14 e i 19
anni. Questi giovani saranno coinvolti nella realizzazione di un polo
dedicato all’infanzia e ai giovani, che l’amministrazione comunale di
Pinerolo intende inaugurare nel 2024 presso Villa Prever. Questo polo
comprenderà anche il trasferimento della Biblioteca dei Ragazzi accanto al
Museo di Scienze Naturali.
Il progetto prevede il coinvolgimento concreto degli Istituti scolastici
pinerolesi di secondo grado e sarà volto a: la scelta dei nomi del polo e
della Biblioteca per Bambine/i e Ragazze/i; la progettazione grafica; la
pianificazione e la riorganizzazione degli spazi; la creazione di attività
per contribuire a dare vita al nuovo spazio comunale.
*Proposta completa scaricabile al link: *
https://pinerolourbanbox.it/wp-content/uploads/2024/07/BP2024-CITTADINANZA-ATTIVA-GIOVANI.pdf
*PARCO GIOCHI ABBADIA PARK*
DOVE: PARCO GIOCHI di Via Nazionale – 10064 Pinerolo TO (fraz. Abbadia
Alpina)
Il Parco Giochi di Abbadia Alpina, un tempo molto frequentato per la sua
vicinanza alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado,
è ora poco utilizzato poiché non è più attrattivo né adeguatamente
allestito. L’idea prevede di trasformarlo in un parco giochi vivace e
inclusivo, con strutture per tutte le età: *Bambini*: altalene e scivoli
per il loro divertimento; *Teenagers*: un luogo di incontro per
socializzare e giocare; *Adulti*: spazio per attività fisica all’aperto,
*Famiglie*: un’area per fare i compiti, merenda o festeggiare sotto l’ombra
delle grandi piante; *Anziani*: aree per chiacchierare, giocare a bocce,
carte o scacchi.
Il progetto “Abbadia Park” mira a creare un parco giochi senza barriere
architettoniche, dove tutti siano benvenuti.
*Proposta completa scaricabile al link: *
*https://pinerolourbanbox.it/wp-content/uploads/2024/07/BP2024-ABBADIA-PARK.pdf
*
*EXPO CAPRILLI *
Uno spazio unico nel centro di Pinerolo
DOVE: Cavallerizza Caprilli
La proposta ruota attorno ad una domanda che molti Pinerolesi e non solo,
si pongono tutte le volte che si trovano di fronte alla Caprilli o
hanno avuto il piacere di varcare la soglia di questa meravigliosa
struttura: perché non aprirla più sovente e ospitare al suo interno più
eventi? Il progetto ha tentato di dare una risposta immediata a
questa domanda, senza pensare troppo ai vincoli, senza preconcetti e
senza fare troppi progetti di fattibilità a lungo termine,
semplicemente riaprire lo spazio e renderlo immediatamente disponibile
agli eventi, così com’è, con qualche piccola attenzione in più per
migliorarne la fruibilità in sicurezza, nell’attesa di una progettualità
degna delle sue potenzialità!
*Proposta completa scaricabile al link: *
https://pinerolourbanbox.it/wp-content/uploads/2024/07/BP2024-EXPO-CAPRILLI.pdf
Votare non significa solo esprimere una preferenza, ma anche prendere parte
attiva al processo decisionale; allo stesso tempo per noi amministratori è
un’occasione per ascoltare le idee, i bisogni e le aspirazioni di chi vive
quotidianamente la realtà di Pinerolo, contribuendo così a raccogliere
suggestioni che influenzeranno decisioni di
questa o della prossima amministrazione comunale. Infine, questa edizione
porta con sé un’altra novità: l’idea che risulterà vincitrice alle
consultazioni sarà oggetto di un’ulteriore “chiamata” ad una progettazione
collettiva e partecipata da tutti coloro che vorranno dare il proprio
contributo.
*Per info di carattere generale:*
Sito web:
Francesca Vittori
Addetta Stampa Comune di Pinerolo
Facebook: fra.vittori
LinkedIn: Francesca Vittori
Skype: fra.vittori