
(AGENPARL) – mer 18 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
“IL BIANCO SI LAVA A NOVANTA” UNA PRODUZIONE QUASAR TARGATA TUTTA FVG
DOPO UN PRIMO SET A TRIESTE, ORA LE RIPRESE RIPRENDONO IN PROVINCIA DI UDINE
Trieste, 18 settembre 2024 – Sono ricominciate da lunedì 16 settembre in Friuli Venezia Giulia le
riprese di “Il bianco si lava a novanta” (Belo se pere na devetdeset), per la regia di Marko
Nabersnik, adattamento dell’omonimo best seller di Bronja Žakelj, edito in Italia da Bottega
Errante.
Una prima parte delle riprese si è svolta a giugno a Trieste, mentre ora la troupe si muoverà per
altre nove giornate tra i Comuni di Udine, Povoletto, Torviscosa e Gonars.
Il film, vincitore del prestigioso bando internazionale Eurimages e finanziato grazie al contributo
di Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG e del Fondo per l’Audiovisivo del
Friuli Venezia Giulia, è una co-produzione che coinvolge ben sei Paesi europei, in cui la friulana
Quasar Film, con sede a Povoletto (UD), gioca il ruolo di primo co-produttore, a fianco della
capofila slovena Perfo.
La storia, autobiografica, attraversa quasi tre decenni tra gli anni ’80 e i 2000, nel periodo
storico compreso tra la caduta del muro di Berlino e lo sgretolamento della Jugoslavia, per
raccontare la saga familiare della stessa Bronja Žakelj, autrice della sceneggiatura insieme a
Marko Nabersnik.
Il bianco si lava a novanta vede la partecipazione alle riprese di maestranze locali, così come
saranno altrettanto importanti gli apporti dei professionisti friulani nella fase di editing del film:
la colonna sonora, infatti, sarà composta da Luca Ciut, mentre la post produzione audio e video
saranno affidate a laboratori altamente specializzati del Friuli Venezia Giulia.
UFFICIO STAMPA
FVG Film Commission – PromoTurismoFVG
Studio Sandrinelli srl
Barbara Candotti
Deborah Viviani