
(AGENPARL) – lun 16 settembre 2024 ?*Sinistra =*
*Inizia la Festa Nazionale di Sinistra italiana*
*Mercoledi 18 settembre a Barletta con la tragedia palestinese e il giorno
dopo con Viesti e segretaria nazionale Flc Cgil su autonomia e rischi per
il Mezzogiorno *
*Giovedi 19 settembre a Milano discutendo di antifascismo con Gad Lerner*
*Giovedi 19 settembre a Torino con Chiara Saraceno, la vicesindaca di
Bologna e altri amministratori locali *
Calato il sipario sulla Festa Nazionale dell’Alleanza Verdi Sinistra, tutto
pronto per Proxima la Festa Nazionale di Sinistra Italiana che si svolgerà
nei prossimi fino a domenica 22 settembre contemporaneamente a Barletta,
Milano e Torino.
BARLETTA
A Barletta la festa in piazza Pescheria, si apre mercoledi 18 settembre
alle ore 19:30 e i saluti del segretario regionale Puglia SI, Mino Di
Lernia e del segretario provinciale della Bat SI, Michele Rizzi.
Alle ore 20 la presentazione del nuovo libro di Valerio Nicolosi, edito da
Rizzoli, ‘’C’era una volta Gaza. Vita e morte del popolo
palestinese’’(2024). Nicolosi metterà al centro del suo intervento storie
di vita immerse in un contesto di guerra e resistenza, spesso celate
dall’indifferenza o segnate da una comunicazione strumentalizzata.
La serata si concluderà con gli interventi del musicista Nabil Bey, del
presidente nazionale ARCI Walter Massa, della presidentessa AssoPace
Palestina Luisa Morgantini e del giornalista Valerio Renzi sulla tragedia
mediorientale.
Giovedi 19 settembre, ci sarà spazio alle ore 19 per gli interventi del
presidente ANPI BT Antonello Rustico e del presidente onorario ANPI BT
Roberto Tarantino, con tema: ‘’Le donne dal fascismo alla Resistenza’’.
Alle 20, ‘’Sud. Quali prospettive? C’è ancora speranza?’’ con la
partecipazione del professore dell’Università di Bari Gianfranco Viesti, di
Nico Bavaro(membro segreteria nazionale SI) e Gianna Fracassi(segretaria
generale FLC-CGIL). Chiusura con il gruppo I Maltesi e il loro tributo al
grande Fabrizio De André.
MILANO
Giovedi 19 settembre inizia Proxima anche a Milano, al Cavalcavia Bussa
(Fermata Garibaldi).
Alle ore 18.30 “La scuola non è una gara” con lo scrittore Christian Raimo,
il responsabile scuola di SI Giuseppe Buondonno, Federica Lucchesini della
redazione de Gli Asini, Karin Niderjaufer Ugs e senatrice accademica della
università statale di Milano. Modera la dirigente scolastica Giovanna
Mezzatesta.
Alle ore 20.30 “L’antifascismo è ancora attuale?” Con Gad Lerner, il
direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Modera la direttrice di Radio
Popolare Lorenza Ghidini. A seguire la proiezione del docufilm “Gioventù
meloniana”
TORINO
E anche nel capoluogo piemontese giovedi 19 ai Murazzi ha inizio la festa.