
(AGENPARL) – mar 03 settembre 2024 TEATRO TRA I FIORI E GLI AQUILONI
Teatro del Buratto
settembre-ottobre 2024
Quando e dove
Domenica 22 settembre ore 16 e ore 17 | SUNS TRAC (Via Luigi Ornato, 7119)
Domenica 29 settembre ore 16 e ore 17 | VILLA LITTA (Viale Affori, 21)
Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre | ANFITEATRO davanti al Teatro Bruno Munari (Via Bovio) e nelle sale interne
Nell’ambito della manifestazione “Milano è viva” il Teatro del Buratto presenta un ricchissimo palinsesto di appuntamenti all’insegna del teatro, della danza e dalla cultura che si terrà domenica 22 settembre (Suns Trac), domenica 29 settembre (Villa Litta) e il week end del 4, 5, e 6 ottobre 2024 (Teatro Munari e anfiteatro). Sono previsti 4 spettacoli teatrali, oltre a 8 laboratori, 4 workshop, 3 momenti di lettura con la libreria Scamamù, 1 concerto della Plants Play orchestra e uno spettacolo di danze irlandesi con l’Accademia GENS D’YS. Tutti appuntamenti sono a entrata libera e gratuita.
Gli spettacoli teatrali si svolgeranno all’aperto. Primo appuntamento domenica 22 settembre alle ore 16 presso SUNS TRAC con lo spettacolo I MUSICANTI DI BREMA della compagnia Kosmocomico Teatro.
Domenica 4 ottobre debutta presso l’anfiteatro del Munari NETTLE AND I (2 repliche, sabato 5 e domenica 6 ottobre) coprodotto dal Buratto e la compagnia scozzese Theatre of the 7 Directions. In programma anche SEME DI MELA (sabato 6 ottobre) e SOPRA I TETTI UN PROFUMO DI FIORI (domenica 6 ottobre), novità della scorsa stagione.
NETTLE AND I (in lingua inglese per giovani dai 14 anni e adulti) apre ufficialmente la stagione 2024-25 del Teatro del Buratto. Basandosi su un’esperienza reale, lo spettacolo porta sul palco la storia di una profonda connessione tra una pianta di ortica (nettle) e un essere umano. Questo pezzo, che prende ispirazione dalla scienza e fenomenologia Goethiana, è il risultato di un esperimento durante il quale un essere umano ha portato con sé per quattro giorni un vaso con una pianta di ortica. Lo scopo era quello di dimostrare come entrare in stretta relazione con la natura può produrre un dialogo bidirezionale e modellare in positivo il modo in cui l’Uomo percepisce di esso.
Nei 5 giorni di durata dell’iniziativa si terranno inoltre numerosi laboratori per sviluppare la creatività e per esplorare le emozioni, workshop di artigianato con veri artigiani che condivideranno la loro arte con i partecipanti piccoli e grandi e letture con le libraie della libreria di quartiere Scamamù.
Durante i lavoratori di costruzione teatrale – sotto la guida di una scenografa del Buratto – i bambini e gli accompagnatori costruiranno burattini personalizzati, maschere teatrali e altri oggetti con cui diventare protagonisti della propria storia – oppure con Edoardo Borghetti costruiranno aquiloni per poi farli volare tutti insieme. I laboratori teatrali genitori-figli sono in realtà aperti a tutti invece pensati come momenti di gioco per migliore la comprensione reciproca delle proprie emozioni. Attraverso il gioco i partecipanti potranno esplorare le proprie emozioni e rafforzare i legami, migliorando la comprensione reciproca.
Legati allo spettacolo ‘SOPRA I TETTI… UN PROFUMO DI FIORI’ (domenica 6 ottobre ore 17) sono invece i due laboratori a cura di Apicoltura urbana: FLOWER POWER, un workshop di agricoltura sostenibile a km0 con terre e semi di fiori melliferi e CERA UNA CANDELA, un’esperienza di manipolazione di cera d’api naturale e anche di esplorazione con i 5 sensi dei prodotti tipici dell’alveare.
Gli appuntamenti con la creatività alla scoperta del mondo della natura non sono finiti. In occasione di ‘Seme di Mela’ e ‘Nettle and I’ il Buratto si tiene il laboratorio “TEATRALI IN FIORE” a cura di Choros Teatro, un gioco di teatro la danza con semi, fiori e colori (nel pomeriggio di sabato 5 ottobre e domenica 6 ottobre).
La natura si può anche ascoltare, basta fermarsi ed immergersi in essa per vedere cosa ha da raccontarci. La tecnologia che spesso ci porta lontano dai boschi e dalle foreste può aiutarci a riscoprirli. Domenica 29 settembre (ore 16) a Villa Litta si terrà lo spettacolo della Plants Play ORCHESTRA di e con Edoardo Taori, la prima orchestra al mondo composta da Piante ed Alberi che generano musica dal vivo proprio grazie ai dispositivi Plants Play. Mentre sabato 5 e domenica 6 ottobre dalle 15 alle 18.30 l’iniziativa SENTI IL CANTO DELLA TUA PIANTA permetterà, grazie sempre all’utilizzo di questi sensori Plant Play, di ascoltare il canto delle piante proprie piante (portandole a teatro) e di ammirare il modo in cui rispondono agli impulsi che vengono dall’esterno.
Infine, da non perdere, lo spettacolo e il workshop di danze irlandesi (sabato 6 ottobre alle ore 16) con GENS D’YS. La compagnia spettacoli dell’accademia, che ha condiviso il palco con Roberto Bolle in persona, porta in scena un repertorio di diversi stili di danza irlandese che trascinerà i partecipanti in un viaggio travolgente.
Ufficio stampa Teatro del Buratto
DOMENICA 22 settembre | SUNS TRAC (Via Luigi Ornato, 7119)
Ore 16 SPETTACOLO
MUSICANTI DI BREMA
Kosmocomico
Teatro di e con Valentino Dragano
“A Brema la città dove tutto è Musica e Gioia, tutti! ma proprio tutti: bambini, vecchi, cani, gatti, asini, ammalati, sani, tutti! possono trovare quello che hanno sempre cercato: la FELICITÀ!” Questo c’era scritto all’ingresso della città di Brema: “unico requisito: suonare uno strumento! per divertirsi e divertire!” Con queste parole inizia lo spettacolo I Musicanti di Brema della compagnia Kosmocomico Teatro. Si racconta di mio Nonno che diceva sempre: “solo tre cose sono vere: la Musica è bella, gli Animali parlano, gli Angeli esistono”. Dell’Asino che diceva sempre: “suonare, divertirsi e divertire è la Felicità”. Del Cane che ha bisogno del Ritmo per vivere. Del Gatto che canta canzoni d’amore. Del Gallo, che suona la sveglia con la sua cornamusa. E si racconta del viaggio verso quella città, Brema, dove i bambini ridono, i vecchi suonano, i malati guariscono, i poveri mangiano.
Ore 17 LABORATORIO TEATRALE DI COSTRUZIONE
Teatro del Buratto
Laboratorio dedicato a* bambin* e alle famiglie durante il quale, sotto la guida della scenografa del Teatro del Buratto, verranno costruiti burattini personalizzati, maschere teatrali e altri oggetti teatrali con cui diventare protagonisti della propria storia.
DOMENICA 29 settembre | VILLA LITTA (Viale Affori, 21)
Ore 16 CONCERTO
PLANTS PLAY ORCHESTRA
Di e con Edoardo Taori
Plants Play ORCHESTRA è la prima orchestra al mondo composta da Piante ed Alberi che generano musica dal vivo grazie ai dispositivi Plants Play, che traducono la loro variazione elettrica in note musicali. Le piante sono esseri estremamente intelligenti, secondo le ultime ricerche scientifiche possiedono almeno 15 sensi. Il loro bioritmo cambia in base alle condizioni ambientali in cui sono immerse, come per esempio dalla quantità di luce o di acqua, dalla presenza di insetti, animali o esseri umani. La loro musica è quindi unica e irripetibile. Piante ed Alberi hanno qualcosa da dirci. Credo che sia arrivato il momento di fermarci ed ascoltare la natura, di immergerci in essa, di vedere cosa ha da raccontarci. La tecnologia spesso ci ha portati lontano dai boschi e dalle foreste, ora può aiutarci a tornare nel posto in cui tutta la nostra storia è iniziata.
Ore 17 LABORATORIO TEATRALE GENITORI-FIGLI
Teatro del Buratto
Questo laboratorio è dedicato a tutti, in particolare ai genitori e ai propri figli che attraverso il gioco teatrale potranno trascorrere del tempo di qualità, rafforzando il loro legame attraverso la condivisione di esperienze e la collaborazione. Il teatro offre uno spazio sicuro per esplorare e esprimere emozioni. Questa esperienza potrà contribuire a imparare ad affrontare insieme tematiche difficili, migliorando la comprensione reciproca delle proprie emozioni e creando un ambiente di sostegno emotivo.
VENERDI 4, SABATO 5 e DOMENICA 6 ottobre
ANFITEATRO davanti al Teatro Bruno Munari (Via Bovio) e nelle sale interne
VENERDI 4 ottobre
Ore 17
LETTURE E MERENDA OFFERTA DAL TEATRO DEL BURATTO
Lettura a cura della libreria Scamamù
Le libraie della libreria di quartiere Scamamù leggeranno ai bambini alcuni tra i libri più belli dedicati all’infanzia, il tutto sarà reso più dolce da una merenda che verrà offerta ai bambini.
Ore 20:30 SPETTACOLO IN LINGUA
NEETLE & I
Eco-production Theatre of the 7 Directions
Dai 14 anni. Per giovani e adulti
Basandosi su un’esperienza reale, abbiamo portato sul palco la storia di una profonda connessione tra una pianta di ortica e un essere umano. Questo pezzo, che prende ispirazione dalla scienza e fenomenologia Goethiana, è il risultato di un esperimento durante il quale un essere umano ha portato con sé per quattro giorni un vaso con una pianta di ortica. Lo scopo era quello di dimostrare come entrare in stretta relazione con la natura può produrre un dialogo bidirezionale e modellare in positivo il modo in cui l’Uomo percepisce di esso.
_______
SABATO 5 OTTOBRE
Ore 15
LABORATORI E WORKSHOP
LABORATORIO TEATRALE DI COSTRUZIONE
Teatro del Buratto
Laboratorio dedicato ai bambini e alle famiglie durante il quale, sotto la guida della scenografa del Teatro del Buratto, verranno costruiti burattini personalizzati, maschere teatrali e altri oggetti teatrali con cui diventare protagonisti della propria storia.
LABORATORIO “TEATRALI IN FIORE”
Choros Teatro
Un viaggio che nasce da un semino, racchiuso nelle proprie mani, immaginato e interpretato attraverso il gioco teatrale e la danza, per poi lasciare una traccia del fiore che nascerà, con una pennellata di colore sulla carta.
WORKSHOP DI ARTIGIANATO
Alcun* artigian* condivideranno la loro artecon bambin* e famiglie, accompagnandoli in un workshop che consentirà a chi partecipa di portare a casa un bel ricordo della giornata.
Ore 15.30 LETTURA
a cura della libreria Scamamù
Le libraie della libreria di quartiere Scamamù leggeranno ai bambini alcuni tra i libri più belli dedicati all’infanzia.
Ore 16 SPETTACOLO
SPETTACOLO DI DANZE IRLANDESI a cura di GENS D’YS
Ore 16.30 WORKSHOP
WORSHOP DI DANZE IRLANDESI a cura di GENS D’YS L’attuale compagnia spettacoli dell’accademia, che ha condiviso il palco con Roberto Bolle in persona, porta in scena un repertorio di diversi stili di danza irlandese: dalle leggere e volteggianti slip jig alle ritmate coreografie danzate all’unisono con le scarpe “heavy”, antenate delle scarpe da tap, il tutto scandito da frequenti cambi di costume. Sulla scia dei musical Riverdance e Lord of The Dance, passando per il fusion, le highland dances e persino il flamenco, Gens d’Ys vi trascinerà in un viaggio alla scoperta della danza irlandese: non riuscirete a tenere fermi i piedi!
Ore 17 SPETTACOLO
SEME DI MELA
a cura di TEATRO DEL BURATTO
Sala Teatranti Teatro Bruno Munari spettacolo “Seme di mela” – dai 3 anni
Attraverso il gioco delle attrici dell’esplorare, toccare, sentirne il profumo, reinventare creativamente lo spazio e la materia terra, il bambino riconosce e scopre i meccanismi, i gesti e le emozioni di un “suo” giocare. Un viaggio appassionante nel mondo segreto del “sotto la terra”, dove hanno casa animali piccoli e grandi, dove, nella sua tana, attende l’arrivo della primavera la famiglia De Topis. Anche un piccolo seme di mela aspetta, nero come l’occhio di un topolino, che nel cuore della terra ha la sua casa piccina, piccina… e dove attende, con pazienza che qualcosa accada proprio come per ogni bambino, ha bisogno anche lui di tempo per crescere, di amore, di acqua buona e di buon cibo. Un gioco per raccontare ai più piccoli con semplicità che sono una piccola parte meravigliosa di un grande mondo pieno di meraviglie; un mondo di cui prendersi
Ore 18 LABORATORIO ‘CERA UNA CANDELA’
a cura di Apicoltura urbana
Esperienza di manipolazione di cera d’api naturale e creazione di una candela con foglio cereo a cura dei nostri apicoltori professionisti ed educatori. A partire da un’introduzione sul complesso mondo delle api, i partecipanti saranno guidati nell’esplorazione con i 5 sensi dei prodotti tipici dell’alveare, arrivando alla cera d’api naturale che, con l’aiuto dell’apicoltore, potranno manipolare per ottenere delle simpatiche candele artigianali, che ogni partecipante potrà personalizzare e portare con sé come ricordo della giornata.
Ore 15-18.30 SENTI IL CANTO DELLA TUA PIANTA