
(AGENPARL) – ven 26 luglio 2024 Due settimane alla St. John’s University per studiare “Intercultural management”
A NEW YORK PER LA PRIMA VOLTA UN CORSO
DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Sono 28 gli studenti arrivati nella Grande mela grazie alle borse di studio
di Danieli, ABS, Fondazione Friuli e Alig
Prevista anche una lezione speciale alle Nazioni Unite
Udine, 26 luglio 2024 – A New York iniziativa senza precedenti per l’Università di Udine. La St.
John’s University, storica università della Grande mela, ha avviato un corso di “Intercultural
Università degli Studi di Udine
management” in collaborazione con l’ateneo friulano. Al corso sono stati ammessi 28 studenti del
corso di Ingegneria gestionale del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, scelti per il
loro eccellente rendimento accademico e per le spiccate capacità. Questi studenti avranno
l’opportunità unica di immergersi per due settimane in un contesto internazionale di formazione. I
28 studenti selezionati tra quelli con la media più alta hanno vinto tutti una borsa di studio, coperta
da fondi pubblici e privati, grazie al sostegno di partner prestigiosi come Danieli, ABS, Fondazione
Friuli e Alig.
«Questo supporto – spiega il responsabile del corso, Marco Sartor, delegato dell’Ateneo al
placement e ai rapporti con le imprese – garantisce che i migliori talenti possano partecipare a
questa straordinaria esperienza senza barriere economiche».
Università degli Studi di Udine
È la prima volta nella storia dell’Ateneo friulano che un corso da sei crediti formativi viene erogato
a New York e, sempre per la prima volta, gli studenti hanno l’opportunità di assistere a una lezione
presso la sede delle Nazioni Unite. «La collaborazione tra l’Università di Udine e la St. John’s
University – sottolinea il professor Sartor – riflette l’impegno di entrambe le istituzioni nell’offrire
programmi di alta qualità che preparano gli studenti a diventare leader nel mondo interculturale di
oggi».
Il campus di New York, situato in una delle città più dinamiche e multiculturali del mondo, fornirà
agli studenti un ambiente ideale per approfondire la loro comprensione delle sfide e delle
opportunità della gestione interculturale.
Università degli Studi di Udine
«La partecipazione a questo corso rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri studenti di
crescere sia professionalmente che personalmente – evidenzia Sartor –. Siamo estremamente
orgogliosi di poter offrire loro questa esperienza intensiva volta ad accelerare il loro percorso di
crescita».
Il programma prevede una combinazione di lezioni teoriche e workshop pratici. Questo approccio
integrato è studiato per sviluppare competenze chiave nel management interculturale, quali la
leadership, la comunicazione interculturale e la gestione del cambiamento in contesti globali.
«L’Università di Udine e la St. John’s University si augurano – conclude Marco Sartor – che
“Intercultural Management” possa diventare un modello di eccellenza per future collaborazioni
accademiche e continuano a lavorare insieme per sviluppare future edizioni di questa esperienza».
Università degli Studi di Udine