
(AGENPARL) – lun 22 luglio 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 22/07/2024, ore 14:50
Consiglio
1a commissione: sì a disegno di legge sull’Istituto di cultura ladino
**Parere favorevole al disegno di legge della Giunta per la riorganizzazione dell’Istitut Ladin Micurá de Rü istituito nel 1976, contrario a disegni di legge del Gruppo verde sulla propaganda elettorale delle associazioni e del Team K per l’istituzione di un organismo di garanzia per i casi di violenza a sfondo sessuale . **
Riunita questa mattina sotto la guida di Anna Scarafoni, la ha discusso ulteriormente le modalità della prevista audizione insegnanti e i dirigenti scolastici delle scuole secondarie, degli istituti professionali e delle scuole dell’infanzia, nonché del personale non docente, richiesta dal cons. Alex Ploner, già approvata e ulteriormente discussa nella . Come informa la pres. Scarafoni, “oggi abbiamo deciso che entro settembre i diversi gruppi consiliari comunicheranno i relatori prescelti e le tematiche da discutere: abbiamo infatti stabilito che saranno definiti argomenti ben precisi sui quali ottenere pareri”. L’audizione è stata programmata per il 28 novembre.
La commissione ha quindi trattato il disegno di legge provinciale n., Disposizioni sulla propaganda elettorale di associazioni, unioni e sindacati (conss. Foppa, Oberkofler, Rohrer). Nella relazione accompagnatoria si fa riferimento al fatto che nell’articolo 11 della legge elettorale provinciale (l.p. 19 settembre 2017, n. 14), che disciplina le spese per la propaganda elettorale, manca un riferimento alla legge regionale n. 7/1998, che vieta ad associazioni, unioni e ai sindacati ad utilità sociale che si avvalgono delle agevolazioni e finanziamenti pubblici, nei 60 giorni antecedenti le elezioni, di fare qualsiasi tipo di propaganda elettorale a favore di candidati e partiti, né sono previste le sanzioni che dovrebbero contribuire a far osservare tale divieto: il disegno di legge intende colmare questa lacuna. Il passaggio alla discussione articolata del dlp è stato respinto con 3 sì (dei conss. Myriam Atz Tammerle, Renate Holzeisen e Alex Ploner) e 3 no (voto determinante della pres. Scarafoni e voti dei conss. Josef Noggler e Harald Stauder). “Il disegno di legge prevede sanzioni pari al 50% delle sovvenzioni ottenute”, informa Scarafoni: “La maggioranza ha ritenuto che è raro che le associazioni non siano politicamente orientate – anche se ce ne sono che non lo sono – quando portano avanti interessi che sono rappresentati da una parte politica. Il fatto che diano delle indicazioni non influisce sulla libertà di voto”. La prima firmataria Brigitte Foppa (Gruppo verde) sottolinea che “la propaganda elettorale di unioni e associazioni è un abitudine non amata da molte cittadine e molti cittadini”. Il tema, ovvero la relativa limitazione, viene trattato regolarmente in Consiglio provinciale da 20 anni, senza che si convinca a tal proposito la maggioranza. “Va sottolineata l’importanza del libero mandato”, prosegue Foppa, “che viene limitato se una persona eletta è in qualche modo “debitrice” a un’associazione per via del relativo appoggio in campagna elettorale”.
Analogamente con 3 sì (dei conss. Myriam Atz Tammerle e Renate Holzeisen e Alex Ploner) e 3 no (voto determinante della pres. Scarafoni e voti dei conss. Josef Noggler e Harald Stauder) è stato respinto il passaggio alla discussione articolata del disegno di legge provinciale n., Istituzione di un Organismo di garanzia per i casi di violenza a sfondo sessuale (conss. Ploner F., Köllensperger, Ploner A., Rieder). Nella, si ricorda come “sulla base della legge provinciale n. 13/2021 e della mozione n. 541/22, approvata dal Consiglio provinciale, la Provincia autonoma di Bolzano intende affrontare con più determinazione il problema degli abusi sessuali e della violenza a sfondo sessuale”. Per dare attuazione alla mozione, si propone di istituire un Organismo di garanzia per i casi di violenza a sfondo sessuale strutturato sul modello dell’Ufficio del/della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, inserendo la relativa disposizione nella legge provinciale 9 ottobre 2020, n. 11, Disciplina degli organismi di garanzia insediati presso il Consiglio provinciale dopo l’articolo 27. L’istituzione di un/una Referente indipendente (organismo di garanzia) che si occupi della tematica degli abusi sessuali, di una Commissione indipendente incaricata di esaminare i casi di abusi nonché di un Consiglio delle vittime consentirebbe di affrontare questo complesso problema di grande attualità nella nostra provincia in modo coordinato, organico e a lungo termine. “In questo caso”, riferisce Scarafoni, “si è tenuto conto del parere del Consiglio dei Comuni, che suggerisce di non istituire una nuova struttura con un proprio apparato burocratico ma di appoggiarsi sul Centro di tutela contro le discriminazioni, considerando anche l’esercizio della violenza sulle diverse categorie di donne, bambini e soggetti fragili: a questo proposito, è in elaborazione un disegno di legge della Giunta per riorganizzare gli Organismi di garanzia considerando anche questa competenza”. Il primo firmatario della proposta, Franz Ploner (Team K), sottolinea invece che con il disegno di legge si affronta una questione “che è stata approvata dal Consiglio provinciale due anni fa con una sola astensione – ma da allora nulla è progredito”. Nel maggio 2022, è stata approvata una mozione del Team K – co-firmata da rappresentanti della maggioranza – per l’introduzione di un organismo di garanzia per le questioni relative alla violenza sessualizzata: ora la maggioranza mitigherebbe il respingimento sostenendo che si sta lavorando a una legge complessiva, ma un Organismo di garanzia è necessario con urgenza, così Ploner, che critica come il cons. Stauder non abbia partecipato alla discussione, arrivando solo al momento della votazione.
Infine, con 3 sì (pres. Scarafoni e conss. Josef Noggler e Harald Stauder) e 3 astensioni (conss. Alex Ploner, Myriam Atz Tammerle e Renate Holzeisen) è stato dato parere favorevole al disegno di legge provinciale n., Istituto ladino di cultura (ass. Alfreider). Nella si ricorda che l’Istitut Ladin Micurá de Rü è stato istituito con legge provinciale 31 luglio 1976, n. 27, con obiettivi di studio scientifico e promozione della lingua, della storia e della cultura dei ladini delle Dolomiti: “nell’ottica di una migliore legislazione appare ora necessario abrogare la legge provinciale 31 luglio 1976, n. 27, e successive modifiche, ed emanare una nuova legge provinciale che tenga anche conto del fatto che l’assegnazione ordinaria annuale e l’assegnazione per investimenti a favore dell’Istituto ladino di cultura, nonché le disposizioni circa il personale, devono essere conformi alla normativa statale vigente in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici”. “La proposta mira a riorganizzare l’Istituto per favorire il raggiungimento dei relativi obiettivi”, conclude Scarafoni.
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/1a-commissione-si-a-disegno-di-legge-sull-istituto-di-cultura-ladino-240722)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/Ya8gvHB5qvUUJ9xXzE70Xf1nsc3H0rIFpyNScYAPwlcQft1Y6RjQajDarbgfbB4cQWWWRHLkhn80SwzkQr7x6EvKkO5waipouLTVZzcnTRUzm9GZrbdNQBmAJePvDmMA-O5NyFNlaCWgKJeWfHUZ3rWRGGNcFp9P0_jvMkFSlMvww6MZS4r-erpJ8Odh-vxI0GGTMfahSnUmSdd8bFI8VZhUDnAm4Z15_y6APMpDbDSZT2o) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/JNvJtheAGhjR7NUlo5txbWF-ULKmk18HAq-4LrVX7vc-w-iUzKYzr-k_z3vUMOreAHUUeYlR_GEKzJ0ZRbKZfQYwrRANtKVIacOHxydg1M6StjWs0okhihLTOQKEfcNU7MjQYMWtsPfEj9RAuCvMNS9OPuZOl0qTZI78dXF9FdBKxU1aSJyR7vvkny_ifjUtUArrfUXG9Aw7SiukklLxCqfc0ok6d3rB5GyrvvGVi4rGnZAAsXKY6zbzOQEEnduvwC-FRIrlATK2JdQ)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.