
(AGENPARL) – gio 18 luglio 2024 I WORLD SKATE GAMES SBARCANO IN ITALIA
RIMINI E L’EMILIA ROMAGNA PRONTE AD OSPITARE I CAMPIONATI
MONDIALI DI PATTINAGGIO ARTISTICO
Dal 6 al 22 settembre in scena il “Mondiale dei Mondiali” in 4 regioni italiane.
12 sport per un unico grande evento che assegnerà 156 titoli
I World Skate Games Italia 2024 sono un’esperienza senza precedenti in cui
tutte le 12 discipline praticate sulle rotelle si fondono in un turbinio di
emozioni mozzafiato, un vero e proprio festival della gioventù in cui si
mescolano sport e intrattenimento.
Dopo il grandissimo successo dell’edizione 2022, andata in scena in terra
argentina, a Buenos Aires, per la prima volta l’Italia ospiterà la quarta edizione
dei World Skate Games, con un supporto istituzionale sia centrale, con il
sostegno del Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
che locale, con il coinvolgimento ed il contributo di tutte le Regioni ed i
Comuni coinvolti. Saranno quattro le regioni interessate: Emilia-Romagna,
Piemonte, Lazio e Abruzzo, per un festival dello sport che si preannuncia
unico nel suo genere.
Press kit con Foto e Video
RIMINI PROTAGONISTA CON LE GARE
DEL PATTINAGGIO ARTISTICO
La città di Rimini ospiterà uno dei dodici Campionati Mondiali del
programma generale dei World Skate Games. Dall’8 al 21 di settembre nei
padiglioni di Rimini Fiera andranno in scena le gare del Pattinaggio
Artistico. Gli Artistic World Championships prevedono la partecipazione di
oltre 2.000 atleti, in rappresentanza di 42 nazioni. 22 i titoli iridati da
assegnare, nelle discipline tradizionali del singolo, della coppia, della danza
e nelle specialità dei gruppi spettacolo e precision e della solo dance.
Discipline che hanno fatto registrare, negli ultimi anni, una crescita
esponenziale sia per numero di praticanti che per seguito mediatico.
Un programma serrato, sviluppato su due settimane, quello degli Artistic
Championships 2024, che prevede ogni giorno, nella fascia oraria pre-serale, gare
spettacolari e dall’alto contenuto tecnico, nel solco della migliore tradizione di una
disciplina che esercita un fascino particolare per un pubblico vasto ed eterogeneo,
grazie alla peculiarità di essere uno sport con una forte componente artistica. Le
gare si svolgeranno presso i padiglioni A7 / C7 di Rimini Fiera (ingresso ovest).
Strutture all’avanguardia, di oltre 25.000 mq che verranno allestite con l’obiettivo
di mettere gli atleti nelle migliori condizioni possibili per regalare al pubblico
un’esperienza indimenticabile.
Rimini non è solo una della mete più prestigiose del turismo internazionale, ma
anche il centro nevralgico di un territorio dove le attività sportive godono di forte
diffusione. In questo movimento il pattinaggio artistico rappresenta un’autentica
eccellenza, con una tradizione antica e prestigiosa che ha trovato la sua perfetta
sintesi in due atleti leggendari, Beatrice Palazzi Rossi e Patrick Venerucci, 9
volte campioni del mondo, nella specialità della coppia.
A Rimini si svolse l’edizione 1985 dei Campionati Mondiali di pattinaggio
artistico, un evento di successo, ancora ricordato dagli appassionati per la grande
affluenza di pubblico e il clima straordinario delle competizioni.
Forte di questa felice esperienza, il Comitato Organizzatore Locale sta lavorando
per predisporre al meglio le strutture e le numerose iniziative collaterali previste.
Sono attese oltre 60.000 presenze complessive, con una forte ricaduta sulle
attività commerciali. Dato particolarmente prezioso, anche in considerazione del
periodo, al termine della stagione turistica tradizionale.
TANTE LE STELLE MONDIALI DEL PATTINAGGIO ARTISTICO
E DELLA NAZIONALE AZZURRA AI WORLD SKATE GAMES.
A brillare nel panorama internazionale del pattinaggio artistico ci sono anche molte stelle
azzurre. La nostra Nazionale, infatti, è da sempre tra le più titolate della competizione
iridata. Dunque praticamente tutte le campionesse e i campioni italiani saranno presenti
al Mondiale di Rimini per portare alto il tricolore sotto la guida del ct Fabio Hollan. Tra gli
altri, si farà sicuramente notare la Coppia danza Senior composta da Roberta Sasso e
Gherardo Altieri Degrassi.
Il tandem bolognese, campione italiano e mondiale in carica, ha anche pensato ad un
omaggio per la cittadina romagnola: la Free dance, infatti, è dedicata a “Paolo e
Francesca”, protagonisti di buona parte del V canto dell’Inferno della Divina Commedia di
Dante Alighieri. Entrambi, inoltre, gareggeranno ai vertici nella Solo dance. Nella stessa
specialità figurerà anche la 23enne bolognese, neo campionessa nazionale per la quarta
volta consecutiva, Asya Sofia Testoni, mentre tra i colleghi del maschile non mancherà
Giorgio Casella, argento europeo 2023. È destinata a far sognare anche la Coppia
artistico, composta da Alice Esposito e Federico Rossi, medaglia d’oro agli ultimi
Mondiali colombiani. Oltretutto Esposito gioca in casa, essendo originaria proprio di
Rimini.
Nel Singolo maschile la punta di diamante della Nazionale è rappresentata dal vice
campione del mondo Alessandro Liberatore. Tra le ragazze largo alla neo campionessa
italiana Benedetta Altezza, ma anche a Gioia Fiori (lo scorso anno bronzo mondiale
categoria Junior, dietro alla forte portoghese Madalena Costa) che rientra da un
infortunio, e alla riminese d’adozione Micol Zangoli, argento agli Italiani di Ponte di Legno
2024. Infine, per quanto riguarda la specialità dell’Inline, da non perdere la nostra Sofia
Ciacia, bronzo Junior al Mondiale colombiano del 2023 e in esordio nella categoria Senior.
I WORLD SKATE GAMES ITALIA 2024
12 sport, tra cui la disciplina olimpica dello skateboarding, 4 regioni coinvolte, 20
differenti locations, 12.000 tra atleti e team, 600 competizioni, 100 Paesi
partecipanti, oltre 100 broadcasting tv e media, più di 150 titoli da assegnare, per
la manifestazione che, a livello internazionale, assegna più titoli nella storia degli
eventi sportivi.
Sono solo alcuni dei numeri dello straordinario Mondiale dei Mondiali.
Gli sport: Pattinaggio Artistico – Pattinaggio Corsa – Skateboarding – Skate Cross Hockey Pista – Hockey Inline – Downhill – Roller Freestyle – Slalom – Scootering Roller Derby – Inline Freestyle.
Le regioni coinvolte: Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna, Abruzzo. Roma ospiterà
anche la spettacolare Cerimonia di Apertura, in programma il 6 di settembre, a
Piazza di Spagna.
Le discipline rotellistiche godono ormai da diversi anni, di un grandissimo appeal
mediatico, di migliaia di followers e di un seguito internazionale in costante
crescita, grazie a numeri importanti e a tantissimi appassionati e sportivi.
Il trailer di lancio della manifestazione:
Il calendario:
https://www.worldskate.org/wsg2024
Diventa un volontario dei WSG:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScs7n2LEPqrSfme0xyf51YQCdbzfhVGMHPHSwXoRhwZUUm7Q/viewform
L’ITALIA TEATRO DEL MONDIALE DEI MONDIALI
Le regioni interessate dai World Skate Games 2024:
PIEMONTE
Novara: Rink Hockey
LAZIO
Roma, Ostia: Skateboarding Park / Scootering Park / Roller Freestyle Park
Roma, Colle Oppio: Skateboarding Street / Roller Freestyle Street/ Scootering
Street
Roma, Pincio: Skateboarding Vert / Roller Freestyle Vert / Inline Freestyle/ Skate
Cross
Roma ospiterà anche la Cerimonia d’apertura.
ABRUZZO
Roccaraso: Inline Hockey
Montesilvano: Pattinaggio Corsa su Pista e Roller Derby
Pescara: 100 mt. Pattinaggio Corsa
Sulmona: Pattinaggio Corsa su Strada
Chieti: Inline Slalom e Skateboarding Slalom
Tortoreto: Inline Downhill e Skateboarding Downhill
Roller Marathon Pattinaggio Corsa, la suggestiva 42 Km tra le strade delle città e
del lungomare adriatico: Pescara, Montesilvano e Francavilla al Mare.
EMILIA-ROMAGNA
Rimini: Pattinaggio Artistico
I WSG ITALIA 2024, UN EVENTO SOSTENIBILE
Oltre che young ed urban, i World Skate Games Italia 2024 sono anche un evento
pienamente sostenibile, i cui costi saranno ripagati ampiamente dall’indotto
previsto, come dimostra lo studio commissionato da World Skate, che ha
permesso di valutare ex ante l’impatto socioeconomico dei WSG Italia 2024.
In linea con quanto messo in luce anche dal Rapporto sullo Sport 2023 che
evidenzia sia l’impatto positivo dell’industria dello sport sul Pil, che il ritorno sociale
degli investimenti, dallo studio emergono interessanti risultati circa il ritorno
complessivo.
LE DISCIPLINE
Il pattinaggio artistico è un’emozionante disciplina sportiva che richiede una
combinazione unica di forza, coordinazione ed eleganza. La disciplina è caratterizzata
dall’esecuzione di una serie di elementi come spins, salti, footwork, sollevamenti e pose,
tutti armoniosamente collegati tra loro attraverso la musica e la coreografia.
Utilizzando i pattini in linea, gli atleti che praticano l’inline Speed Skating sono in grado
di correre ad altissime velocità su diverse distanze, superando i 50 km/h. La disciplina
richiede un’estrema agilità e controllo dei pattini, oltre a una grande resistenza fisica e
mentale, per affrontare curve, cambi di direzione e accelerazioni brusche a velocità
elevate. Le competizioni si divido in gare su pista, su strada e la maratona, prova che si
corre sulla distanza di 42 chilometri, su un percorso stradale o su pista. La disciplina
richiede un alto livello di resistenza fisica e mentale, poiché gli atleti devono mantenere
un ritmo costante per molte ore.
L’hockey su pista è un coinvolgente sport di squadra che si gioca su una pista
rettangolare tra due squadre di cinque giocatori ciascuna, con un portiere per ogni
team. I giocatori indossano pattini a quattro ruote e utilizzano un bastone per
manovrare la palla. La partita si compone di due periodi di gioco di venti minuti
ciascuno.
Nell’hockey in linea due squadre di cinque pattinatori si fronteggiano e utilizzano
bastoni in legno o in materiale compositi per mandare un disco di plastica duro,
chiamato “puck”, nella rete dell’avversario. La disciplina richiede abilità tecnica,
resistenza fisica e una buona coordinazione: gli skater si muovono rapidamente sul
campo di gioco e devono evitare i contatti con gli avversari per non commettere
penalità.
Lo skateboarding è una disciplina sportiva che prevede l’utilizzo di una tavola di legno,
detta appunto skateboard, per eseguire acrobazie e manovre. Gli skater utilizzano la
tavola per spostarsi e saltare, effettuando evoluzioni in aria, sliding e grinds su superfici
apposite. Questa disciplina si divide in:
Skateboarding Park: prevede una Bowl che include, transizioni e rampe, dove gli skater
guadagnano abbastanza slancio e velocità per fare trick/acrobazie aeree di grandissima
spettacolarità.
Skateboarding Street: gli skater eseguono trick/acrobazie su corrimano, sporgenze,
scale e altri ostacoli tipici del panorama urbano delle città.
Skateboarding Vert: Si svolge sulle rampe vert, strutture concave realizzate
appositamente per questo sport. I trick/acrobazie degli atleti vengono effettuati anche
su rampe half-pipe, una versione ridotta della rampa vert o quarter-pipe, un’half-pipe
più piccola, dove poter eseguire trick complessi e scenografici.
Nell’inline freestyle i pattinatori si sfidano nell’esecuzione di acrobazie lungo a una serie
di coni colorati, solitamente da 10 a 20, disposti in linea retta. La disciplina comprende
una serie di abilità acrobatiche come salti, giri, rotazioni e movimenti coreografici, che
richiedono forza, agilità e coordinazione.
Il roller derby è uno sport emozionante e pieno di azione, in cui due squadre di cinque
atleti pattinano intorno a una pista nella stessa direzione. È una disciplina di contatto e
offre molte opportunità per gli atleti di esibirsi in movimenti spettacolari e tattiche
avanzate.
Il downhill è una disciplina che coniuga velocità, tecnica, frenate, prontezza di spirito e
di riflessi. Praticato su pattini, skateboarding e street luge, viene disputata su una strada
asfaltata con una pendenza compresa tra l’8% e il 12%, con diverse curve a gomito. La
velocità media raggiunta è di circa 60 km/h.
L’Inline Slalom è una disciplina sportiva che si pratica con pattini in linea, simile allo
slalom gigante dello sci alpino. Gli atleti devono percorrere una pista disegnata da una
serie di porte, da attraversare in modo preciso e veloce. Lo skateboarding slalom viene
praticato invece tra una serie di coni.
Il roller freestyle è uno sport urbano che si basa su acrobazie eseguite su varie strutture:
rampe, rotaie, gradini, muri, quarter pipe, jump box, ecc. Durante le gare, i giudici
valutano le sequenze di acrobazie, il livello di rischio presente nella routine e come
l’atleta utilizza il percorso. Vengono praticate le discipline di park, street e vert.
Lo scootering è uno sport relativamente recente che si è sviluppato a partire dai
monopattini classici, ma dotati di particolari rinforzi e adattamenti che permettono di
eseguire acrobazie spettacolari nei parchi per skateboard. Lo scootering richiede abilità
e coordinazione, oltre a una buona dose di coraggio per eseguire le acrobazie più
spettacolari e complesse. Vengono praticate le discipline di park e steet
Lo skatecross è una gara tra quattro pattinatori su una pista con diversi ostacoli, come
rampe da skatepark, fun-box, piramidi, onde e così via, di diverse altezze e con
molteplici curve. I primi due pattinatori che attraversano il traguardo in ogni gara si
qualificano per il turno successivo fino alla finale, dove i quattro migliori pattinatori si
sfidano tra loro.
Calendario Ufficiale Evento
http://WWW.WORLDSKATEGAMESITALIA2024.ORG
UFFICIO STAMPA WSG2024
COMMUNICATION DIRECTOR