
(AGENPARL) – mer 17 luglio 2024 *Mellone (PD): “Da San Marzano proposte concrete contro il caporalato in
agricoltura. Proseguiremo senza sosta in questa battaglia di civiltà”*
Il Partito Democratico, come afferma la Segretaria Elly Schlein, porta la
Politica nei luoghi in cui le persone si aspettano di trovarla, nelle
piazze, nelle strade, nelle periferie, nei luoghi di lavoro. Si è svolto in
terra di San Marzano di San Giuseppe un importante incontro contro il
caporalato, sollecitato anche dai recenti episodi di cronaca, che hanno
visto un bracciante morto per lavoro e abbandonato e tanti altri
maltrattati.
All’incontro sono intervenuti Lucia Pompigna del Direttivo PD di San
Marzano, nota per il suo impegno sociale e nel Sindacato; Giovanni
D’Arcangelo, Segretario Generale CGIL; Anna Filippetti, Segreteria PD
provinciale; Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura Regione Puglia;
Francesco Leo, Sindaco di San Marzano; Mina Di Maggio, Segretaria PD San
Marzano; Ubaldo Pagano, Deputato PD; Ciro D’Alò, Sindaco di Grottaglie.
Importante il coinvolgimento di tutta la Segreteria Provinciale e dei
Giovani Democratici, in campo per la promozione e la difesa dei diritti.
La legge 199 del 2016, emanata dopo anni di lotte per la tutela dei
diritti, ha posto un argine al fenomeno del caporalato, definendolo come
crimine e prevedendo sanzioni penali e patrimoniali, ma necessita di essere
innanzitutto applicata in maniera più efficace, attraverso i necessari
controlli, e poi rivisitata per seguire l’evoluzione sociale. Tale legge
necessita di essere attuata soprattutto per le prescrizioni relative al
potenziamento della Rete del Lavoro agricolo di Qualità, che prevede il
registro in cui sono iscritte le imprese agricole che non hanno riportato
condanne per violazioni della normativa in materia di lavoro, legislazione
sociale e fiscale; le convenzioni con la Rete del lavoro agricolo di
qualità per provvedere al trasporto di lavoratori agricoli; eque condizioni
contrattuali di lavoro, secondo gli accordi provinciali sottoscritti dalle
parti; l’attuazione del libro unico del lavoro, per garantire l’uguaglianza
di tutti i lavoratori, compresi quelli agricoli, nei diritti.
Forte è stato l’intervento dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Donato
Pentassuglia che ha espresso profonda vicinanza al mondo dell’agricoltura,
ai braccianti, ai coltivatori.
Importanti le proposte consegnate all’Onorevole Ubaldo Pagano, Deputato
alla Camera dei Deputati, che ha dichiarato piena disponibilità per i
necessari approfondimenti e per portare avanti le stesse proposte a livello
legislativo e attuativo: piena applicazione della legge 199 del 2016 e
istituzione delle Sezioni territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di
Qualità; versamento del TFR direttamente all’INPS, così da evitare
eventuali cumuli di versamenti da parte delle aziende; controllo della
congruità del Durc da parte dello Stato, in modo da confrontare estensione
aziendale tipo, quantità di produzione e numero di giornate lavorative
utilizzate; potenziamento del servizio ispettivo e dei controlli;
potenziamento del ruolo dei Centri pubblici per l’impiego nell’incrocio
domanda-offerta di lavoro; trasporto pubblico o controllato dal pubblico
per i lavoratori agricoli; strutture abitative di accoglienza, che non
siano più baraccopoli o tendopoli.
Il Tavolo tornerà a riunirsi facendo tappa nelle diverse zone della
provincia.
Facciamo nostro l’appello e il grido di speranza di Giuseppe Di Vittorio
“Nessuno dovrà più morire per un pezzo di pane, NESSUNO”: per questo il
Partito Democratico sarà in campo con tutte le sue forze.
*Maria Grazia Mellone (Segreteria Provinciale PD – Responsabile
agricoltura)*