
(AGENPARL) – ven 12 luglio 2024 Uispress n. 28 – venerdì 12 luglio 2024 Anno XLII
Enti di promozione sportiva al tavolo del ministro per lo Sport Abodi. Parla il presidente Uisp, Tiziano Pesce
Nuovo incontro, lunedì 8 luglio, a Roma, in Largo di Brazzà, a pochi metri dal Quirinale, del *tavolo permanente di confronto* tra il ministro per lo sport e i Giovani Andrea Abodi e i presidenti nazionali degli Enti di Promozione sportiva. “È stato un incontro, così come i precedenti, molto proficuo – racconta *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp* – che il ministro Abodi ha aperto ribadendo con forza la *centralità della Costituzione* e, in particolar modo dell’articolo 33, e sottolineando quanto in questo percorso gli enti di promozione sportiva rivestano un ruolo fondamentale. Il ministro Abodi si è poi soffermato sui tre temi base che intende porre al centro del rapporto con la promozione sportiva nelle prossime settimane e nei prossimi mesi:* lavoro, formazione, salute, su cui poter usare lo stesso vocabolario”*
Leggi l’articolo
[1] Uisp Sportpertutti Fest: bilancio positivo per l’edizione 2024. Grande entusiasmo per trentamila partecipanti
Che cosa succede se *metti insieme ginnastiche libere e pallavolo*, ovvero il *Festival del Sole e le Finali giovanili di pallavolo Uisp*? Vedere per credere, il week end finale dell’edizione 2024 dello Sportpertutti Fest organizzato dall’Uisp, che si è tenuto *tra il 5 e il 7 luglio*, è stata una scommessa vinta e indica una strada: la formula multisport permette l’incontro tra crews diverse, unite dall’idea del divertimento attraverso lo sport, senza stress, nè pressioni. Infatti tra giugno e luglio l’Uisp ha portato nella Riviera Romagnola, tra Rimini e Riccione, *oltre 30.000 atleti* con calcio, pallavolo, basket, ginnastica artistica, nuoto, pattinaggio.
*GUARDA IL VIDEO [2]*
“Questa manifestazione rappresenta la degna conclusione di oltre un mese di sport e attività. Ringrazio tutti gli sport che vi hanno preso parte”, ha detto *Tiziano Pesce, presidente Uisp*
*GUARDA IL VIDEO [3]*
Leggi l’articolo
[4] Parigi 2024: le incognite internazionali pesano sui Giochi olimpici. Parla Patrick Clastres (terza parte)
Completiamo la pubblicazione dell’intervista a *Patrick Clastres, docente all’Università di Losanna*. Chi ha seguito le prime due parti dell’intervista, concessa in esclusiva a Uispress dallo storico dello sport, ha chiaro il filo rosso che collega la severa critica di Clastress al Cio e alla sua mancata democratizzazione, ad una *possibilità di rinnovamento degli ideali olimpici* proprio attraverso un’apertura del Comitato Olimpico Internazionale, alle nuove istanze sociali che si sono fatte larghe in questi decenni, molte anche all’inerno dello stesso mondo sportivo, come ad esempio la parità di genere e l’impegno per i diritti umani.
In questa terza parte dell’intervista, che pubblichiamo alla vigilia dell’apertura dei Giochi di Parigi, quando mancano esattamente due settimane, Clastres affronta temi di attualità politica, come ad esempio quelli legati al *patriottismo* e al *nazionalismo*, fissando precise demarcazioni tra i due concetti, spesso confusi in una generica retorica sportiva che, molto spesso, tutto confonde e narcotizza. Infine analizza il tema della *paura del Cio e del mondo sportivo rispetto ad una presunta, o possibile, sua politicizzazione*. Anche se in fondo, afferma, è già così da tempo.
*GUARDA LA TERZA PARTE DELL’INTERVISTA (in francese) [5]*
Leggi l’articolo
[6] Decreto legge sport: respinti tutti gli emendamenti. Appello dell’Uisp a Parlamento e Governo: ripensateci
Nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1902, di conversione del Decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, nella mattina di martedì 9 luglio, *la VII Commissione Cultura della Camera dei deputati, ha respinto, tra gli altri, gli emendamenti presentati dall’on. Mauro Berruto* e da altri parlamentari, all’art. 3 comma 2 e comma 3 lettera b, riguardanti problematiche introdotte nell’ambito della riforma del lavoro sportivo proprio dal decreto in esame. Gli emendamenti di fatto *ricalcavano quanto sostenuto dall’Uisp, audita lo scorso 18 giugno e dal Forum del terzo settore*, in particolare sul tema del disallineamento tra la disciplina delle organizzazioni sportive dilettantistiche e quella degli enti del terzo settore.
*L’armonizzazione delle riforme legislative dello sport e del terzo settore*, fondamentale per riconoscere la giusta dignità ed agibilità agli operatori dello sport sociale, subisce a questo punto una brusca frenata ed *un insostenibile arretramento*
Leggi l’articolo
[7] On line Pagine Uisp numero 7 del 2024, newsletter di consulenze, marketing e opportunità per i soci Uisp
*È on line il numero 7 di PagineUisp del 2024 [8]*, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
In apertura del numero di luglio le novità sul *Decreto legge sport*, per cui sono stati respinti tutti gli emendamenti e l’appello dell’Uisp a Parlamento e Governo; la chiusura dello *Sportpertutti Fest 2024* con la Pallavolo Uisp e il Festival del Sole tra Rimini e Riccione; mercoledì 17 luglio ultimo appuntamento con le consulenze on line di *Sport Point* prima della pausa estiva
Leggi l’articolo
[9] Con l’estate gli appuntamenti formativi Uisp rallentano ma non si fermano
*Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’*Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare* la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
*Sono circa 150 le qualifiche nazionali* che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[10] Sport Point, mercoledì 17 luglio ultima consulenza on line gratuita prima della pausa estiva
L’ultimo appuntamento gratuito on line di consulenza e aggiornamento con il progetto nazionale Sport Point, sulla piattaforma Zoom Uisp, pima della pausa d’agosto, è in programma per *mercoledì 17 luglio, dalle ore 18.00 alle 20.00*.
Di assoluta importanza i temi dell’incontro, dal titolo *”Quali sono le novità per le organizzazioni sportive e per gli enti del terzo settore?”*
Insieme al *presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce*, si esamineranno le novità del Decreto legge 71/2024 in materia di lavoro sportivo e quelle che interessano gli enti del terzo settore con il c.d. “Pacchetto semplificazioni “, legge in attesa di essere pubblicata in Gazzetta ufficiale. Relatrice dell’incontro sarà la dott.ssa *Francesca Colecchia*.
*Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL’APPUNTAMENTO DI MERCOLEDì 17 LUGLIO [11]*
Leggi l’articolo
[12] Uisp Brescia: nel mese di giugno oltre cinquemila presenze per l’iniziativa Sport al Parco 2024
Ottimi risultati per la rassegna Sport al Parco 2024, *organizzata dall’assessorato alla Partecipazione del Comune di Brescia*, che consente ai cittadini di praticare attività sportive in forma libera, all’interno dei parchi cittadini. Con oltre cinquemila presenze nei *55 appuntamenti settimanali proposti*, Sport al Parco segna quest’anno infatti, nel suo primo mese di attività, un incremento di oltre il 25% rispetto allo stesso periodo del 2023.
*Uisp Brescia e Asd Liberavventura gestiscono i corsi* con attività come ginnastica per adulti e anziani, tai chi, pilates, nordic walking, vinyasa yoga, allenamento Funzionale, corri e cammina (corsa dolce) e alcune escursioni il sabato mattina
Leggi l’articolo
[13] L’hitball Uisp conquista scuole e studenti e cresce grazie al progetto rivolto a studenti e studentesse
La stagione sportiva 2023/24 si sta per concludere e per il *settore Uisp Pallapugno leggera variante hitball* il bilancio è più che mai positivo. I Campionati juniores hanno visto, dopo la brusca frenata causata dal Covid, una progressiva e costante crescita dei numeri ed in quest’ultimo Campionato hanno quasi raddoppiato le presenze, passando da 9 a 15 squadre iscritte.
*Patrizia Alfano, presidente Uisp Piemonte*, commenta: “La variante hitball della pallapugno nasce dalla scommessa di un insegnante di educazione fisica che volle sperimentare un gioco nel quale il centro dell’attenzione è tutto sulla palla e sulla squadra, non spiccano mai persone o talenti particolari, *si vince e si perde insieme, non esiste il più bravo o la più brava*”
Leggi l’articolo
[14] Arci Servizio civile: 1900 giovani moltiplicatori di cittadinanza attiva, molti dei quali nell’Uisp
Arci servizio civile, ovvero oltre quaranta anni di storia per il diritto all’obiezione di coscienza sino ai primi anni Duemila e in seguito per il diritto al servizio civile universale per ragazze e ragazzi. *Uisp è tra le cinque associazioni nazionali fondatrici di Arci servizio civile*, con Arci, Arciragazzi, Auser e Legambiente. Insieme a loro ci sono decine di associazioni territoriali. A maggio 2024 sono entrati in servizio civile 1.904 ragazzi e ragazze in tutta Italia, molti dei quali nell’Uisp.
*La comunicazione sociale è al centro del progetto promosso da Uisp nazionale*, attraverso la promozione di numerose campagne, iniziative ed eventi sportivi nelle grandi e piccole città di tutta Italia, per diffondere il valore dello sport per tutti, un potente veicolo di promozione e diffusione di valori di pace, di inclusione sociale, di valorizzazione delle diversità *per una società che riconosca pari diritti e opportunità per tutti*
Leggi l’articolo
[15] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[16] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[17] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell’ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: la *Pallavolo Uisp* chiude lo Sportpertutti Fest 2024; la seconda parte dell’intervista allo storico francese *Patrick Clastres*; il Campionato di* ciclismo Uisp MTB Marathon*; *”Uispontheroad”* il nuovo format dell’Uisp Modena; la storia degli *Hurricane Varese*
Leggi l’articolo
[18]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/w0hiyjf/ws20j24/uf/61/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=96B&_c=0e02954b [19]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello