
(AGENPARL) – mar 25 giugno 2024 nella foto allegata l’équipe diabetologica dell’ospedale S.S. Cosma e Damiano e il dottor Anichini
La diabetologia dell’area pistoiese sempre di più si espande nell’area della Valdinievole
per diventare un Polo Endocrinometabolico
Con il trasferimento della struttura crescono le prestazioni mediche e infermieristiche
Sviluppo delle televisite e dei teleconsulti e un Ambulatorio dedicato alle nuove tecnologie terapeutiche
Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 25 giugno 2024
Pescia – Con il trasferimento nella ex “Filanda” la riorganizzazione funzionale la Diabetologia dell’area della Valdinievole cresce in prestazioni mediche e infermieristiche e podologiche, sviluppa le televisite e istituisce i teleconsulti e dedica un Ambulatorio alle nuove tecnologie terapeutiche.
“ Possiamo affermare che la diabetologia dell’area pistoiese sempre di più si espande nell’area della Valdinievole ” – commenta il direttore delle due strutture (del San Jacopo e del S.S. Cosma e Damiano) il dottor Roberto Anichini che si avvale di un team diabetologico composto da 7 medici, 9 infermieri, 2 podologi e 1 dietista.
Dallo scorso dicembre, quando il servizio è stato trasferito della ex “Filanda” (edificio situato nell’area ospedaliera) con la maggiore disponibilità degli spazi, tutti collocati al terzo al terzo piano, gli Ambulatori specialisti sono stati riorganizzati e, unitamente all’impegno dei professionisti, è aumentata la risposta ai pazienti: nei primi cinque mesi del 2024 (nuova sede) in raffronto ai primi cinque mesi del 2023 (vecchia struttura) sono state svolte 1.000 prestazioni mediche più; 600 in più quelle di carattere infermieristico e delle altre professioni, specie del podologo .
“Il trasferimento di tutta l’attività in un ambiente unitario – evidenzia la dottoressa Giuditta Niccolai, direttore sanitario del presidio ospedaliero – ha di fatto permesso di realizzare un Polo Endocrinometabolico con una disponibilità maggiore degli spazi per la presa in carico di tutti i pazienti diabetici che arrivano dal territorio, sia in acuzie con le visite prioritarie, sia in continuità assitenziale con le visite di controllo, sia per le diagnos, oltre alla presa in carico delle donne in gravidanza affette da diabete gestazionale . Una particolare attenzione in questi mesi è stata rivolta al consolidamento del percorso per il piede diabetico di 2° livello e le complicanze croniche della patologia con un ulteriore percorso parallelo di prevenzione delle lesioni”.
E’ stato, per esempio, possibile, dedicare un Ambulatorio alle nuove tecnologie: applicazione di sensori per il monitoraggio continuao del glucosio interstiziale, applicazione di microinfusori per l’erogazione sottocutanea in continuo dell’insulina associati o meno a sensori .
La struttura offre anche un percorso in Day Service per gli esami e gli screening delle complicanze con esecuzione di esami diagnostici.