
(AGENPARL) – lun 24 giugno 2024 *UNIPD ENTRA A FAR PARTE DI EBRAINS*
*Il Padova Neuroscience Center nell’Europa che studia il cervello*
L’adesione dell’Università di Padova a EBRAINS costituisce una opportunità
straordinaria di co-progettare le future iterazioni degli strumenti e dei
servizi all’avanguardia che l’infrastruttura di ricerca offre. *Queste
capacità all’avanguardia, che comprendono un’ampia gamma di set di dati sul
cervello, un atlante cerebrale multilivello, strumenti di modellazione e
simulazione e l’accesso a risorse informatiche ad alte prestazioni e
piattaforme robotiche e neuromorfiche, mirano ad aiutare i ricercatori
europei a affrontare le principali sfide per la salute del cervello.*
«Siamo entusiasti di unirci come membro associato alla rete europea
EBRAINS. Questa adesione consentirà ai nostri ricercatori di partecipare
attivamente a team collaborativi focalizzati su neuroscienze, salute del
cervello e tecnologia relativa al cervello – *dice la prof.ssa Alessandra
Bertoldo, direttrice del PNC *-. Riteniamo che questa partnership aprirà
nuove strade per il progresso della ricerca correlata al cervello e che la
rete collaborativa di EBRAINS accelererà i nostri sforzi nella comprensione
del complesso sistema dinamico del cervello. Attendiamo con ansia le
opportunità che questa collaborazione porterà».
«Ciò offre un’opportunità unica per Padova di diventare un hub leader per
le neuroscienze cliniche all’interno della piattaforma bioinformatica
neuroscientifica leader in Europa, migliorando significativamente la
ricerca biomedica. Inoltre, l’adesione alla comunità EBRAINS ci consentirà
di ampliare e approfondire le nostre collaborazioni internazionali» *afferma
il prof. Maurizio Corbetta, Fondatore del Centro Neuroscienze di Padova*.
«Siamo lieti di accogliere l’Università di Padova come membro associato di
EBRAINS. L’Università porta con sé una vasta esperienza in molti rami della
ricerca sul cervello, tra cui il neuroimaging, le neuroscienze cognitive e
le neuroscienze computazionali» *dice Filippo Vernier, Amministratore
delegato congiunto di EBRAIN.*
*Università di Padova*
*Fondata nel 1222, l’Università di Padova (UNIPD) è una delle sedi di
apprendimento più antiche e prestigiose d’Europa e vanta una lunga
tradizione e una consolidata reputazione di eccellenza scientifica. Con
oltre 70.000 studenti (oltre 7.000 studenti internazionali) e oltre 2.200
professori e ricercatori nei suoi 32 dipartimenti, 40 programmi di
dottorato e 44 centri di ricerca interdisciplinari, UNIPD copre un ambito
di ricerca eccezionalmente ampio che comprende arti e discipline
umanistiche, scienze sociali, ingegneria, fisica, tecnologia, scienze della
vita, medicina e scienze naturali.*
*Supportato da 7 Dipartimenti, il Padova Neuroscience Center – PNC è una
struttura di ricerca dell’Università di Padova con 93 affiliati di ricerca
tra professori ordinari, associati e assistenti e ospita il Programma di
Dottorato in Neuroscienze. PNC fornisce competenze scientifiche e tecniche
in cinque aree: “Metodi di neuroimmagine e analisi multimodali”, “Circuiti
e neuroscienze cellulari”, “Neuroscienze cognitive, affettive e
comportamentali”, “Neuroscienze traslazionali e cliniche” e “Neuroscienze
computazionali”. *
*https://www.unipd.it/it/* *. )*
*ERBAINS*
*L’infrastruttura di ricerca EBRAINS, un risultato chiave e un’eredità del
progetto Human Brain Project (HBP), finanziato dall’UE, è stata lanciata
ufficialmente nel 2019. Due anni dopo, nel 2021, EBRAINS è stata inclusa
nella tabella di marcia del Forum strategico europeo sulle infrastrutture
di ricerca ( ESFRI). In questa fase successiva, dopo la recente conclusione
dell’HBP, EBRAINS completerà la transizione verso un’infrastruttura
sostenibile.*
*EBRAINS è un’infrastruttura di ricerca aperta che raccoglie dati di
ricerca, strumenti e strutture informatiche di alta qualità per la ricerca
legata al cervello, costruita con l’interoperabilità al centro.
L’infrastruttura offre una vasta gamma di set di dati FAIR, un atlante
cerebrale multilivello più completo, strumenti basati sull’intelligenza
artificiale per analisi, strumenti di modellazione e simulazione e accesso