
L’Agenparl ha intervistato Stefano Cattorini, Direttore Generale BI-REX.
Da circa un anno BI-REX è soggetto attuatore del PNRR e ha investito 18 milioni di euro di risorse pubbliche offrendo servizi alle PMI. Ci può spiegare quali sono i vantaggi per le aziende?
“Essere soggetto attuatore del PNRR ci offre la possibilità di erogare alle imprese sia cofinanziamenti a progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito di bandi legati all’innovazione, sia aiuti di stato attraverso sconti in fattura per poter usufruire dei servizi che eroghiamo. Il nostro Centro di Competenza fa moltissima formazione per accompagnare le imprese all’accrescimento delle competenze e alla comprensione e all’adozione delle nuove tecnologie Industria 4.0 e 5.0: tali tecnologie possono essere testate dalle PMI, anche per la costruzione di progetti consulenziali complessi”.
Cos’è la Linea Pilota?
“La Linea Pilota, la smart factory presente nel nostro Centro dotata delle principali tecnologie all’avanguardia, riproduce un ambiente industriale: questo significa che i prototipi e i casi d’uso che vengono sviluppati in questo contesto sono pronti ad essere adottati dall’azienda finale. La Linea offre un servizio di Test before Invest, ossia permette di valutare se una tecnologia può essere adottata dall’impresa e quindi testata prima di fare l’investimento”.
Recentemente avete fatto un open day rivolto alle aziende per presentare oltre 20 casi d’uso industriali che applicano l’intelligenza artificiale generativa a processi produttivi. Ce ne può parlare?
“Negli ultimi mesi abbiamo investito 3,5 milioni di euro per ampliare e rafforzare le infrastrutture tecnologiche della Linea Pilota: abbiamo implementato nuove tecnologie, tra cui quelle legate all’ Intelligenza Artificiale generativa, integrandole con quelle già presenti in un ambiente digitalmente interconnesso. Tale integrazione nelle aree tecnologiche della Linea, tra cui manifattura additiva, robotica e realtà virtuale aumentata, giusto per fare alcuni esempi, rappresenta un asset inestimabile per BI-REX e un unicum nel panorama nazionale. Gli esoscheletri, Il cane robotico e gli scanner 3D, ad esempio, sono alcune delle molteplici applicazioni concrete che dimostrano come configurare dei sistemi produttivi “flessibili”, capaci cioè di venire incontro alle specifiche esigenze delle realtà industriali”.
Con questa crescita avete anche introdotto nuove competenze?
“Si, da gennaio 2023 a oggi sono stati assunti 16 giovani ad elevata specializzazione su ogni “verticale” tecnologica. Nel giro di pochi mesi sono entrati a far parte di un gruppo che oggi conta oltre 30 addetti, più di 40 considerando anche consulenti, assegnisti e tirocinanti”
Cosa significa per le PMI del Sud l’apertura della sede di Palermo?
“L’apertura di questa sede ha un’importanza strategica per il mondo produttivo del Mezzogiorno. BI-REX, grazie ai fondi PNRR potrà erogare servizi 4.0 a tariffe agevolate. L’asse con l’Università di Palermo è fondamentale in termini di ricerca applicata all’industria, di competenze locali attivate, di tecnologie allo stato dell’arte presenti nei laboratori dell’ateneo, tutti asset che saranno messi al servizio di imprese, enti locali e sanità”.
Quali sono gli obiettivi che vi siete dati entro la fine dell’anno?
“L’enorme lavoro svolto in questi anni a favore del tessuto industriale nazionale ci ha permesso di toccare con mano la necessità e la “fame” di innovazione da parte delle imprese: siamo coinvolti in tantissime iniziative su scala regionale, nazionale ed europea e l’obiettivo a breve termine è indubbiamente quello di continuare sul percorso già tracciato, rafforzando e consolidando il nostro ruolo di player di riferimento dell’innovazione, per quanto riguarda competenze, tecnologie e servizi. In questo senso, un possibile ulteriore stanziamento di risorse da parte del MIMIT rappresenterebbe un grandissimo valore aggiunto per consentirci di ampliare le nostre attività ad ampio raggio: stiamo lavorando su questo importante obiettivo, in virtù degli ottimi rapporti con il Ministero e consapevoli della gestione virtuosa adottata dal nostro Centro fin dalla sua costituzione”.