(AGENPARL) – gio 20 giugno 2024 Gen. le collega,
dopo la lettura del testo relativo all’autonomia differenziata, FISH chiede al governo di lavorare sulla determinazione di Lep.
COMUNICATO STAMPA
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, FISH: ORA LAVORIAMO SUI LEP
Roma, 20 giugno – È stato approvato ieri alla Camera il disegno di legge che riforma l’autonomia differenziata. Cambiano ora le intese fra Stato e Regioni sulle 23 materie interessate. Il testo stabilisce, tra l’altro, che l’attribuzione di funzioni riferibili ai diritti civili e sociali, garantiti equamente su tutto il territorio nazionale, è consentita subordinatamente alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep) che il Governo dovrà emanare entro 24 mesi dall’approvazione della norma.
Il trasferimento delle competenze quindi sarà possibile solo successivamente alla determinazione dei Lep e nei limiti delle risorse rese disponibili in legge di Bilancio. Senza determinazione di Lep e del loro finanziamento non sarà possibile per una Regione ottenere maggiore autonomia.
“Sarebbe stato più giusto lavorare più che sull’autonomia differenziata, sull’autonomia solidale, come avevamo evidenziato sin dall’inizio dell’iter di approvazione della norma. Così lo Stato avrebbe dovuto sostenere le Regioni in difficoltà per consentire una maggiore uguaglianza sostanziale facendo avanzare l’Italia sul piano dei diritti, della coesione e dell’inclusione sociale. Incalzeremo il Governo affinché la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni non diventi solo un intervento al ribasso degli investimenti perché altrimenti si andrebbero ad alimentare le disuguaglianze e divari già presenti sui territori. E questo inciderebbe sulla vita dei nostri cittadini e cittadine con disabilità e sulle loro famiglie.” A dirlo il presidente FISH, Vincenzo Falabella.
Cordialmente,
Ciro Oliviero
Responsabile comunicazione FISH – Ets
Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
Via Guidubaldo del Monte 61 – 00197 Roma
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido