
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 Ancona Teatro delle Muse 13-14 giugno 2024
** Congresso internazionale su ‘Cardiochirurgia Mini-Invasiva e Trans-catetere’
————————————————————
Ad Ancona i massimi esperti internazionali per quanto riguarda la chirurgia mininvasiva e transcatetere e sono stati eseguiti 4 interventi live dal prof. Di Eusanio.
Dopo il grande successo delle precedenti tre edizioni “virtual” con oltre 11mila devices connessi da 90 Paesi in tutto il mondo, si è svolto ad Ancona, al Teatro delle Muse, il 13 e 14 giugno il primo congresso internazionale in presenza sulla cardiochirurgia mininvasiva e transcatetere.
Il congresso, organizzato dal direttore del reparto di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Prof. Marco Di Eusanio, con il Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università Politecnica delle Marche, di Chirurgia Mininvasiva e Transcatetere, ha portato ad Ancona oltre 300 chirurghi provenienti dal 30 paesi nel mondo. Al congresso hanno partecipato come relatori i massimi esperti internazionali per quanto riguarda la chirurgia mininvasiva e transcatetere e sono stati eseguiti 4 interventi live dal prof. Di Eusanio e da chirurghi ospiti italiani e stranieri.
“La grande partecipazione a questo congresso – commenta il prof. Gian Luca Gregori Rettore dell’Università Politecnica delle Marche – con professionisti da tutto il mondo, Italia, Europa, Asia, USA, Sudamerica, conferma quanto il Centro di Ricerca sia diventato un punto di riferimento internazionale per la cardiochirurgia. Negli ultimi anni sono venuti ad Ancona centinaia di chirurghi da ogni parte del mondo per partecipare ai corsi di formazione ed apprendere tecniche innovative”.
“L’incontro di professionisti provenienti da tutto il mondo convenuti il 13 e 14 giugno scorsi all’incontro su Cardiochirurgia Mini-Invasiva e Trans-catetere svoltosi al Teatro delle Muse di Ancona – afferma il Dott. Marco Armando Gozzini, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche – ha permesso di trasformare il già prestigioso evento in un’occasione formidabile per lo scambio di conoscenze ai massimi livelli, che ha visto l’A.O.U. delle Marche confermarsi polo di riferimento anche per la Cardiochirurgia mini-invasiva”.
“Abbiamo presentato i nostri approcci mininvasivi per il trattamento della valvola mitrale – commenta il prof. Di Eusanio – aortica e tricuspide, ed in particolare l’approccio transascellare. Quest’ultimo prevede un’incisione di soli 4-5 cm vicino all’ascella, quasi totalmente invisibile dopo l’intervento, che consente al chirurgo di esporre e lavorare al meglio sulla valvola e al paziente di recuperare nel postoperatorio più rapidamente. Queste tecniche sono routine nel nostro centro, oltre il 70% degli interventi sulla valvola aortica e il 90% di quelli sulla valvola mitrale vengono ormai eseguiti in maniera mininvasiva. Abbiamo inoltre un programma transcatetere consolidato che ci permette di trattare la valvulopatia aortica, mitralica e tricuspidalica per via percutanea senza quindi nessuna incisione chirurgica. Proprio questa trasformazione in chirurghi “ibridi”, cioè operatori capaci di utilizzare sia pinza e bisturi che guide e cateteri, ci permette di avere a disposizione tutte