
(AGENPARL) – mer 05 giugno 2024 Caccia. Barbaro: “Convocata riunione urgente al MASE tra Ispra e Regione Lombardia”
“Entro la prossima settimana sarà convocata presso il Ministero dell’Ambiente una riunione tra Ispra e Regione Lombardia sul tema delle ‘quantità minime’ di avifauna da poter cacciare in deroga”, così il Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza energetica
In questi giorni c’è stato ampio dibattito sulla sentenza n. 982 del Consiglio di Stato che dichiara dichiarata l’illegittimità delle note di ISPRA contenenti il diniego di determinare la piccola quantità cacciabile degli uccelli per cui una Regione voglia disporre la deroga. Una problematica che, se non risolta, rischia di paralizzare il potere spettante alle Regioni di disporre le
deroghe richieste.
“Al fine di favorire la migliore collaborazione istituzionale, stiamo promuovendo un incontro fra l’Assessore regionale lombardo all’Agricoltura, on. Alessandro Beduschi e il Prefetto Stefano Laporta, Presidente di ISPRA, alla presenza anche del nuovo Direttore Generale competente, il Contrammiraglio Francesco Tomas.
Tale consesso sarà l’occasione anche per affrontare alcune questioni della attività venatoria come quella della riapertura dei roccoli, dei richiami vivi o della reintroduzione del coregone nel Lago di Garda.
Ministero, Ispra e Regioni devono operare nella massima sinergia, sia per ottemperare alle leggi e ai regolamenti vigenti in materia di caccia e pesca, sia pure per una irrinunciabile necessità di certezza del diritto, al fine di disciplinare le attività del prelievo nel rispetto degli habitat come anche dei cittadini che praticano tali attività”.
Così Claudio Barbaro
Sottosegretario all’Ambiente e alla sicurezza energetica
[Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica]
Ufficio stampa del Sottosegretario di Stato
Sen. Claudio Barbaro
00147 – Roma
[Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica]
Tuteliamo l’ambiente! Non stampate se non necessario