
(AGENPARL) – mar 04 giugno 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 04/06/2024, ore 18:21
Nota ai media!
————–
Nel rispetto delle disposizioni sulla par condicio in vigore in prossimità delle elezioni europee, i comunicati sui lavori del plenum vengono redatti in maniera essenziale e in forma impersonale. Le sedute sono comunque trasmesse in diretta streaming con traduzione simultanea in italiano e in tedesco sulla pagina web http://www.consiglio-bz.org, e sul canale YouTube del Consiglio provinciale; aggiornamenti anche sui profili social del Consiglio (Facebook, Instagram e X). Sul canale youtube è possibile interrompere lo streaming per rivedere i passaggi precedenti, in caso di interesse a specifici interventi. Alla pagina web http://www.consiglio-bz.org/it/filmati-delle-sedute-del-consiglio è disponibile invece, di norma dal giorno successivo alle riprese, una riproduzione strutturata delle stesse, con la possibilità di cercare e selezionare la discussione su un determinato atto e gli interventi dei singoli consiglieri/delle singole consigliere.
Consiglio
Lavori Consiglio: Punti istituzionali, mozioni su territorialità e Sassolungo parco naturale
**Approvata la delibera di assestamento di bilancio del Consiglio, designato il Comitato scientifico dell’Ufficio per la formazione politica e la partecipazione. Mozioni di JWA Wirth Anderlan e Gruppo verde/Team K. Domani la seduta inizia alle 9.30 con l’audizione delle referenti di Centro antidiscriminazioni e Comitato comunicazioni.**
In merito, consiglieri e consigliere hanno posto alcune domande, relative alla necessità di ristrutturare la sede del Consiglio provinciale (SVP), al fatto che risparmiare non sempre è positivo, perché può portare alla morte di un’istituzione e alla necessità di una sala media e di nuovi arredi in Consiglio (Süd-Tiroler Freiheit), all’esigenza di indicare, invece che i numeri di riferimento dei capitoli, le definizioni chiare cui si fa riferimento, per non agire come viene contestato alla Giunta, e al fatto che la richiesta di ristrutturazione è ormai annosa (Freie Fraktion). Il presidente del Consiglio ha risposto che proprio ieri il direttore del Dipartimento provinciale competente ha confermato che si proseguirà con la progettazione del piano aggiuntivo del palazzo consiliare; in quanto ai lavori interni relativi alle sale, si procederà in agosto con alcuni interventi. L’assessore competente ha fatto riferimento a un investimento programmato di circa 10 milioni per elevazione e risanamento del fabbricato, aggiungendo che si è in fase di progetto definitivo, con inizio lavori nell’estate-autunno 2025; si procede anche a una valutazione degli spazi nell’edificio adiacente. La Süd-Tiroler Freiheit ha chiesto il coinvolgimento del collegio dei capigruppo, l’assessore ha assicurato che sarà presentato il progetto definitivo. La delibera Assestamento del bilancio di previsione del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano per gli anni finanziari 2024, 2025 e 2026 è stata quindi approvata con 30 sì e 1 astensione.
Il plenum è passato poi alla Designazione del comitato scientifico dell’Ufficio per la formazione politica e la partecipazione (articolo 24, comma 5, della legge provinciale 3 dicembre 2018, n. 22). Esso è composto da due esperte/esperti per ognuno dei seguenti settori: formazione politica, pedagogia, comunicazione e scienze giuridiche, eletti per metà su proposta della maggioranza e per metà su proposta dell’opposizione.
Il Gruppo verde ha proposto per il settore Formazione politica Martin Peer, con grande esperienza nel settore, e Valeria Saggio, manager di progetto della brochure Donne e politica, laureata in Giurisprudenza e già coinvolta in diversi progetti della provincia di Bolzano, per il settore della Comunicazione; il Team K ha proposto Hanno Barth, docente di economia e diritto alle superiori di Bolzano, e Ingeborg Dejaco, insegnante elementare attiva in politica dal 1985 e docente all’Università di Bressanone; La Civica ha proposto per la comunicazione l’avv. Veronica Azzali, docente di scienza della comunicazione a Bolzano e Roma. La SVP ha proposto Marc Röggla, da anni competente nel settore della tutela delle minoranze nell’EURAC e segretario generale del MIDAS, Karl Elsler, già presidente dell’associazione dei segretari comunali dell’Alto Adige, e per l’ambito pedagogico Ursula Pulyer, già dirigente scolastica e attualmente docente all’Università di Bressanone. I nomi proposti sono stati votati in blocco e approvati con 30 sì e 3 astensioni: essi comporranno il Comitato scientifico.
È quindi iniziata la trattazione delle proposte dell’opposizione:
Il gruppo consiliare JWA-Wirth Anderlan ha illustrato la Promuovere la territorialità, con cui, facendo riferimento in particolare all’affidamento della raccolta dei rifiuti in Val Venosta alla ditta Idealservice di Udine e al servizio di trasporto disabili assegnato all’azienda Tundo, chiedeva di impegnare la Giunta a implementare in modo coerente il principio della territorialità, gestendo i bandi in modo da garantire la concorrenzialità delle aziende locali, ovvero compensando eventuali svantaggi concorrenziali legati al territorio. La vicepresidente della Provincia ha risposto che è una priorità della Giunta rafforzare i circuiti locali, e che negli ultimi anni si è cercato di provvedere con apposita legge, tuttavia nell’ambito degli appalti pubblici vanno rispettate le disposizioni europee: la mozione sarà rigettata. La legge considera comunque, in particolare sostenibilità e aggiudicabilità. JWA-Wirth Anderlan ha ringraziato ironicamente, “a nome della popolazione”, per il non accoglimento della mozione, che di fatto è stata respinta con 17 no, 8 sì e 6 astensioni
Il Gruppo verde ha quindi illustrato la Il gruppo del Sassolungo diventi parco naturale!, cofirmata dal Team K, al fine di incaricare la Giunta di dichiarare parco naturale il Gruppo del Sassolungo con i Piani di Cunfin, così come chiesto da varie associazioni ambientaliste e dal gruppo Nosc Cunfin nella loro recente petizione.
Il Team K ha ricordato che una proposta analoga era stata fatta nella scorsa legislatura dal proprio gruppo, e fatto riferimento al progetto della funivia di Saltria, in contrasto con l’intento di tutela, nonché l’impegno per la messa sotto tutela preso dal presidente della Provincia; bisogna evitare di trasformare la montagna in una Disneyland. Nel gruppo di lavoro predisposto fanno parte soggetti coni interessi specifici, e questo è da criticare.
Il Partito Democratico ha ricordato la conferenza stampa dell’agosto 2023 a Passo sella di AVS e CAI e altre associazione per denunciare il tentativo di cementificare la forcella del Sassolungo, e la petizione di opposizione a questo progetto che ha raccolto 70.000 firme. C’è chi non ne ha mai abbastanza, e vuole trasformare gli ultimi spazi della Val Gardena in un enorme hotel diffuso. I Piani di Cunfin, va ricordato, sono una preziosa riserva d’acqua.
Il Gruppo verde ha detto che oltre ai firmatari della petizione ci si schiera con i Comuni, soprattutto quello di Selva Gardena, che ha rifiutato il collegamento Monte Pana-Saltria; ha citato quindi la relativa delibera.
La Süd-Tiroler Freiheit ha parlato di overtourism, che impone di farsi delle domande: la popolazione locale, per esempio, non riesce più a spostarsi nei fine settimana, e proprio ieri ha sentito cittadini della Venosta dire che la situazione è insostenibile. Il turismo ha valore aggiunto, ma anche gli ospiti che sono venuti per anni non vengono più perché si sta in coda ovunque, e mancano lavoratori. La natura intatta è la base di un turismo funzionante, si sosterrà la mozione. Va detto anche che spesso i Parchi naturali vengono abusati: a Braies ci sono esercitazioni militari.
JWA-Wirth Anderlan ha ricordato un analogo dibattito, in cui erano emerse una serie di inesattezze, tra cui che si trattasse di una zona incontaminata. Il documento attuale procede allo stesso modo: si dice per esempio che Ortisei e Selva Gardena si sono espressi contro, ma questi Comuni non sono territorialmente competenti; il citato processo partecipativo non è previsto dalla procedura. La zona è già tutelata dal Piano paesaggistico, tra il resto con limitazioni per i contadini che all’inizio erano state escluse, quindi non serve altra tutela. La mozione è un abbaglio ideologico.
Il Gruppo verde ha ribadito che al richiesta arriva da 70.000 persone, non da cittadini che non conoscono la situazione: è ora di passare ai fatti; i Piani di Cunfin devono certamente essere messi sotto tutela, la richiesta arriva anche da non ambientalisti, per esempio persone che lavorano nella ristorazione e semplici cittadini che non vogliono turismo di massa. I gruppi di lavoro che servono solo a temporeggiare vanno evitati.
La discussione prosegue domani, dopo le audizioni della responsabile del Centro di tutela contro le discriminazioni Priska Garbin (9.30-10) e della presidente del Comitato provinciale per le comunicazioni Judith Gögele (10-10.30). Il plenum si riunisce quindi a partire dalle 9.30.
NOTA: Nel rispetto delle disposizioni sulla par condicio in vigore in prossimità delle elezioni europee, i comunicati sui lavori del plenum vengono redatti in maniera essenziale e in forma impersonale. Le sedute saranno comunque trasmesse in diretta streaming con traduzione simultanea in italiano e in tedesco sulla pagina web, e sul ; aggiornamenti anche sui profili social del Consiglio (, e ).
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/plenarsitzung-institutionelle-punkte-regionalitat-naturpark-langkofelgruppe-240604)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/5wZNINtmdkZPUsnDf4EbzgykI8RyMS8g6nrNIotG9xDs_x3cyJ9NnGQdegfEcmMznoQxcziGaf9eGUNlZB7m_sellS_eUjbrGemGwneNXQHF8tUJpgr59fI1dC_v_Y6dmCqbf9BCvQehWa–GONFbVih2ZMd2kal-pqkAKVpqMldEKFfKijQ8MgGhs3PbprV0-449vRAFnpkHf-p5D1qMrX5PSC3p0d9hiLX4iPf5UvO4Ww) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/QbBjcOz5aZzEVeDaC0zCWouiHpl10kkv6f71QgvcQTC_-ckbdKLFyiJywglbrBloYpdOUuhE8VTccuu9WluWV4_je_V7_FVdu8VLqFsIQcx3VubUpGtTQdw2zFX_F5wnPiWtqu8qc0AgWmuNeF9lnK2Fqr-J5QUeoI0PlkXats99Tge-sPkVF4rzGnhwWl-sFr4lNzOSZ5FGJ8jwleofNT9tGoNa1elF2VPNiXa5w4WdyJ3pWXnRk4BlK-STdq5B0FcnvCWc_R86Rqs)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.