
(AGENPARL) – gio 30 maggio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università di Milano-BicoccaMartedì 4 giugno (ore 17)Auditorium – Edificio U-12Via Vizzola 5, Milano
Il conflitto israelo-palestinese: conoscere il passato per capire il presente
L’Università di Milano-Bicocca ospita il secondo dei due eventi di approfondimento delle origini del conflitto israelo-palestinese e di racconto delle sue drammatiche implicazioni umanitarie, rivolti alla cittadinanza e alla comunità accademica.
L’incontro, dal titolo “L’azione umanitaria in Palestina: la testimonianza delle ONG”, è in programma martedì 4 giugno (in Auditorium, Edificio U12, via Vizzola 5, Milano, ore 17) e sarà l’occasione per raccogliere la testimonianza di due ONG impegnate da anni nell’azione umanitaria in Palestina: WeWorld e Save The Children.Interverranno Dina Taddia, CEO di WeWorld Onlus e Silvia Gison, esperta di diritto umanitario e advocacy di Save the Children Italia. L’incontro sarà moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Massimo Rebotti.
A questo link è disponibile il modulo di iscrizione.
Maggiori informazioni sul programma e la locandina sono disponibili sul sito di ateneo.
WeWorld è un’organizzazione no profit italiana indipendente attiva in 27 paesi, compresa l’Italia. Da oltre 50 anni lavora per garantire un mondo più equo per tutti, in particolare per cercare di dare a donne, bambine e bambini uguali opportunità e diritti, accesso alle risorse, alla salute, all’istruzione e a un lavoro degno. L’organizzazione lavora nei territori palestinesi da oltre 30 anni. Al momento cerca di fornire una risposta umanitaria per migliorare le condizioni igienico-sanitarie negli ospedali e negli insediamenti precari, e per garantire l’accesso all’acqua.
Save The Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente. Dal 1919 lotta per migliorare la vita dei bambini, operando in 120 paesi. Nei territori palestinesi opera fin dagli anni 50 per garantire che i bambini sopravvivono, abbiano la possibilità di imparare e siano protetti da ogni tipo di abuso. Nell’immediato cerca di fronteggiare l’emergenza umanitaria portando i primi soccorsi alle famiglie, cercando di fornire cibo, acqua, cure sanitarie e supporto.
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®