
(AGENPARL) – mar 23 aprile 2024 dal 7 al 9 maggio 2024
Realizzato da
Con il contributo di
Con la collaborazione di
Introduzione
STEP BY STEP – Incontrarsi è una passeggiata è un cammino di tre giorni dal 7 al 9 maggio su
La Via delle Sorelle tra Bergamo e Brescia. Coinvolge 22 giovani under 25 suddivisi in due
gruppi: uno che parte da Bergamo e uno da Brescia, per ricongiungersi il terzo giorno per
l’evento finale.
Sul percorso i ragazzi e le ragazze incontrano alcuni ospiti, denominati nel programma “ospiti in
cammino”. Si tratta di influencer, esperti su temi legati all’ambiente e alla cultura e rappresentanti
delle istituzioni locali, che camminano con loro per alcuni tratti del percorso e partecipano ai
momenti di chiusura delle tre giornate.
Ciascuna delle giornate di cammino è caratterizzata da una tematica, come la relazione tra
ambiente e cultura, l’accessibilità, la cittadinanza attiva, collegata ai valori di rilevanza europea di
cui l’Unione Europea è portavoce.
Il progetto è promosso e sostenuto dai Comuni di Bergamo e Brescia e si avvale della
collaborazione e del sostegno di Europe Direct Brescia, gestito dalla Cooperativa Tempo
Libero e dal GAL Garda Valsabbia; è prodotto da Hg80 Impresa Sociale con la collaborazione
di Slow Ride Italy, associazione che ha ideato e coordina La Via delle Sorelle, e la
collaborazione di Centopercento Teatro. Si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento
europeo.
Tutti gli incontri evidenziati in giallo e contrassegnati con il simbolo
sono aperti al pubblico.
In caso si voglia partecipare anche alla cena (a pagamento) è necessario segnalarlo nell’e-mail.
Giorno 1 – Martedì 7 maggio
BERGAMO
BRESCIA
Tema della giornata: cultura, ambiente e comunità
7:00 – Ritrovo
7:00 – Ritrovo
Piazza Vecchia – Bergamo
Tempio Capitolino – Brescia
7:30 – Partenza
7:30 – Partenza
Piazza Vecchia – Bergamo
Tempio Capitolino – Brescia
Ospiti in cammino:
Sara Segantin
Studenti ESN Bergamo
Ospiti in cammino:
Anna Frattini
Maddalena Alberti
Giulia Pelizzari
12:30 – Pranzo al sacco
13:00 – Pranzo al sacco
Chiesa di S. Rocco di Olera,
24022 Alzano Lombardo (BG)
Chiesa di S. Rocco di Gussago,
Via S. Rocco 3, 25064 Piazza (BS)
Ospiti in cammino:
Giulia Pelizzari
Ospiti in cammino:
Sara Segantin
16:00 – Arrivo a Lonno
16:00 – Arrivo a Ome
Oratorio di Lonno Piazza S. Antonio Abate 6,
24027 Nembro (BG)
Ostello Casa Gialla Borgo del Maglio, Via Maglio 51,
25050 Ome (BS)
18:30 – Incontro con gli
stakeholders
18:30 – Incontro con gli
stakeholders
Sede Potatrek – Via Ronchetti
presso Parco S. Nicola – Nembro
Ostello Casa Gialla Borgo del Maglio, Via Maglio 51,
25050 Ome (BS)
Confronto con Potatrek e tour della
loro sede
Confronto con il Festival sostenibile
Diluvio Festival e con generazionezerors
19:00 – Cena
19:00 – Cena
AMÒKÉ – Via Mazzini 9, 24027
Nembro (BG)
Ostello Casa Gialla Borgo del Maglio, Via Maglio 51,
25050 Ome (BS)
20:00-22.00
Incontro aperto al pubblico
“Protagonismi giovanili – cura
degli spazi vissuti”
20:00-21.30
Incontro aperto al pubblico
“Protagonismi giovanili – cura
degli spazi vissuti”
AMÒKÉ – Via Mazzini 9, 24027
Nembro (BG)
Borgo del Maglio – Via Maglio 51,
25050 Ome (BS)
Realtà ospiti:
Potatrek
ACLI Sportello Giovani
Migliori di così – Festival delle Rinascite
Previste presenze istituzionali dei
Comuni di Bergamo e Nembro
Realtà ospiti:
Diluvio Festival
generazionezerors
Previste presenze istituzionali dei
Comuni di Ome e Rodengo Saiano
Dettagli percorso – clicca qui
Dettagli percorso – clicca qui
ITINERARIO
Lunghezza: 22 km
Dislivello: 850 m
Tipologia di percorso: sentieri e strade
bianche
Presenza di fonti d’acqua lungo il
percorso
ITINERARIO
Lunghezza: 27 km
Dislivello: 650 m
Tipologia di percorso: strade bianche
Presenza di fonti d’acqua lungo il
percorso
entro il 3 maggio. In caso si voglia partecipare anche alla cena (a pagamento) è
necessario segnalarlo nell’e-mail.
Giorno 2 – Mercoledì 8 maggio
BERGAMO
BRESCIA
Tema della giornata: accessibilità, sport e comunità
8:00 – Partenza
8:00 – Partenza
Oratorio di Lonno Piazza S. Antonio Abate 6, 24027
Nembro (BG)
Borgo del Maglio – Via Maglio 51,
25050 Ome (BS)
8:30 – Incontro e visita con Lino
Ospiti in cammino:
Alice Pomiato
Miniera di Nembro – Via Lonzo
1G, 24027 Nembro (BG)
Incontro con Lino Rota
12:30 – Pranzo al sacco
12:30 – Pranzo al sacco
Chiesa di S. Giorgio Via S. Alessandro, 24061 Albano
S. Alessandro (BG)
Villa S. Giuseppe – Via Fenaroli 1,
25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Ospiti in cammino:
Alice Pomiato
16:00 – Check-in
14:00-16:00 – Confronto interno
B&B Corte Seguini – Via Roma 10,
24060 Bagnatica (BG)
19:00-19:30 – Partita
amichevole di Baskin
Bagnatica vs Nembro
Palagym Sporting Club Via F.lli Kennedy, 24060
Bagnatica
17:00 – Visita alle Torbiere
Torbiere del Sebino (San Pietro in
Lamosa) – Via Sebina, 25040
Provaglio d’Iseo (BS)
Incontro con la guida delle Torbiere
e i rappresentanti del progetto
“Biodiversità per tutti”, con visita
alle infrastrutture accessibili.
19:30 – Cena
19:00 – Cena
Casello S. Marco – Via dei Colli 16,
24060 Bagnatica (BG)
Centro accoglienza visitatori – Via
Sebina, 25040 Provaglio d’Iseo (BS)
20:30-22.00 – Incontro
aperto al pubblico
“Divers* da chi?
Accessibilità e diversità come
valori”
20:00-21.30 – Incontro
aperto al pubblico
“Divers* da chi?
Accessibilità e diversità come
valori”
Casello S. Marco – Via dei Colli 16,
24060 Bagnatica (BG)
Centro accoglienza visitatori – Via
Sebina, 25040 Provaglio d’Iseo (BS)
Incontro con realtà sociali e sportive di
Bagnatica che si occupano di
accessibilità e cittadinanza attiva
Incontro con alcune cooperative e
associazioni del territorio che si
occupano di “diversità” dei comuni di
Provaglio, Iseo e Corte Franca
Realtà ospiti:
Baskin Bagnatica
Associazione Asperger Bagnatica
Gruppo giovani di Bagnatica
C.S.A.I.P. Bagnatica
Realtà ospiti:
Cooperativa Nuova Cordata
InSuperAbile, la staffetta dell’inclusione
Cooperativa Diogene
Previste presenze istituzionali del
Comune di Bagnatica
Previste presenze istituzionali dei
Comuni di Provaglio, Iseo e
Corte Franca
Dettagli percorso – clicca qui
Dettagli percorso – clicca qui
ITINERARIO
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 600 m
Tipologia di percorso: sentieri e strade
bianche
Presenza di fonti d’acqua lungo il
percorso
ITINERARIO
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 500 m
Tipologia di percorso: sentieri e strade
bianche
Presenza di fonti d’acqua lungo il
percorso
entro il 3 maggio. In caso si voglia partecipare anche alla cena (a pagamento) è
necessario segnalarlo nell’e-mail.
Giorno 3 – Giovedì 9 maggio
BERGAMO
BRESCIA
Tema della giornata: Europa al centro. Elezioni 6-9 giugno
8:00 – Partenza da Bagnatica
8:00 – Partenza da Provaglio
Ospiti in cammino:
Marianna Kalonda Okassaka di
Colory*
Ospiti in cammino:
ESN Brescia
Corpi europei di solidarietà
12:30 – Pranzo al sacco
12:30 – Pranzo al sacco
Parco del Pitone Via degli Alpini 34, 24060
Gandosso (BG)
Chiesa di S. Eufemia (Adro) Via S. Eufemia, 25040 Nigoline
Bonomelli (BS)
Ospiti in cammino:
Marianna Kalonda Okassaka di
Colory*
16:30 – Arrivo a Paratico
16:00 – Arrivo a Paratico
Parco dei Taxodi – 25030 Paratico
Parco dei Taxodi – 25030 Paratico
Dettagli percorso – clicca qui
Dettagli percorso – clicca qui
ITINERARIO
Lunghezza: 21 km
Dislivello: 750 m
Tipologia di percorso: sentieri e strade
bianche
Presenza di fonti d’acqua lungo il
percorso
ITINERARIO
Lunghezza: 19 km
Dislivello: 300 m
Tipologia di percorso: sentieri e strade
bianche
Presenza di fonti d’acqua lungo il
percorso
19:00 – Incontro aperto al pubblico
“Festeggiando l’Europa”
In occasione della Festa dell’Europa, cultura e giovani in cammino
Parco dei Taxodi – 25030 Paratico (BS)
Confronto finale con i gruppi di Bergamo e Brescia, ospiti e amministratori
Performance musicale a cura di LAPIS Bergamo
Performance di danza aerea a cura di Centopercento Teatro
Realtà presenti:
Ex studenti Erasmus
Comune di Bergamo
Comune di Brescia
Amministratori locali
entro il 3 maggio.
È un progetto di
Realizzato da
Con il contributo di
Con la collaborazione di