
(AGENPARL) – sab 20 aprile 2024 LA STORIa SIAMO NOI
Le memorie dei parmigiani
sul tuo cellulare
“LA STORIA SIAMO NOI” RACCONTA
DIMENTICA
STORIE
CITTADINI SEPOLTI AL CIMITERO
MONUMENTALE DELLA VILLETTA.
STORIE D’AMORE, D’AMICIZIA
E DI SALVEZZA.
istruzioni
Per ascoltare le storie
1. Matilde Azzi Barborini (1870 – 1907)
6. Bianca Bersini Faelli (1921 – 2014)
Ottagono – Arco 10
Ottagono – Arco 120
L’eredità di una mamma di 7 figli
L’amore per l’insegnamento e per la libertà
2. Celestina Bottego (1895 – 1980)
7. Maria Luisa Guareschi (1910 – 2006)
Ottagono – Reparto Nord Est 4 – Cappella n. 14 “Fam. Bottego”
Chiostro Padre Lino – Quadro Avelli 5 – Avello 43 – fila 1
“Madre” delle sue missionarie e degli ultimi della terra
Una donna indipendente
3. Ernesto Valesi (1920 – 1979)
8. Riccarda Piazza (1932 – 2020)
Galleria Perimetrale – Quadro Avelli 49 – Avello 20 – fila 2
Ottagono – Reparto Nord Ovest 1 – Tomba n. 4 “Fam. Piazza Riccarda”
La musica può salvare la vita
Maestra di scuola e di vita
4. Giorgio Medici (1918 – 1992) e Annalucia Bovardi (1922 – 2010)
9. Marchesini Pierino (Piero) (1915 – 1993)
Ottagono – Reparto Nord Est 4 – Tomba n. 19 “Fam. Bovardi Medici”
San Pellegrino Piano Terra – Quadro Avelli 16 – Avello 47 – fila 2
Venezuela : andata e ritorno
Le ferite di guerra non si rimarginano
5. Gabriele Lalatta (1869 – 1962) e Concetta Lalatta (1879 – 1965)
10. Riccardo Calzetti (1998 – 2020)
Galleria Nord Superiore – Quadro Avelli “R” – Avelli 15 e 23 – fila 2
Ottagono – Reparto Sud Est 1 – Cappella n. 11 “Fam. Baiocchi Bigi”
Il destino in una pendola da salotto
Una storia che dona serenità al cuore
In collaborazione con:
A cura di:
le Scuole Superiori
Paola Greci
di Parma
Podcasting e Podschool
inquadra il QR code
che troverai sulle targhe
di “La Storia siamo noi”
presso le sepolture
mappa disponibile
in portineria
Scopri il progetto:
http://www.adespa.it/lastoriasiamonoi
Puoi ascoltare tutti i podcast
“La Storia siamo noi” anche su