
(AGENPARL) – ven 19 aprile 2024 Pro Loco Longare
Comune di Longare
Visit Longare: un progetto di valorizzazione del territorio
Sito, spot, podcast, social media, videointerviste agli esperti e guida alle esperienze per raccontare le eccellenze di Longare, Lumignano e Costozza, la “perla dei Berici”
Un modo nuovo per raccontare il territorio di Longare: e per favorirne la scoperta da parte di turisti, escursionisti, appassionati delle attività outdoor o delle esperienze enogastronomiche. Sfruttando al massimo e in modo integrato i principali strumenti disponibili oggi: un sito web ottimizzato per la fruizione mobile, la galassia dei social media più utili, un podcast, una serie di video-racconti. Con l’ambizione di posizionare il territorio in modo più deciso nella mappa delle mete vicentine e venete, valorizzando le unicità storiche, artistiche e naturalistiche di Longare, Lumignano e Costozza: la “perla dei Berici”.
È il progetto “Visit Longare”, promosso da Pro Loco Longare con il Comune, curato dalla società IN MOSTRA, e varato oggi. Attivando in contemporanea tutti gli strumenti che sono stati progettati e realizzati in modo coordinato nel corso di un anno di lavoro, per dar vita a un ecosistema coerente, che aiuti il territorio a rendersi riconoscibile e appetibile.
Il sito internet http://www.visitlongare.it fa da snodo e raccoglitore dei materiali prodotti. La scelta, molto contemporanea, è quella di favorire facilità d’uso ed essenzialità delle informazioni: pensando in particolare all’utente che arriva in loco, e vuole scoprire le opportunità offerte dal territorio; o a quello che stia pianificando l’esplorazione di Longare, magari nel contesto dei Berici. Ad accogliere il navigatore è un video introduttivo: un vero e proprio spot, di concezione cinematografica e girato in 4k con l’uso di droni, che racconta in una prospettiva emozionale le bellezze di Longare, Costozza e Lumignano.
Si viene quindi guidati in una navigazione intuitiva, che mette al centro le esperienze (culturali, outdoor, enogastronomiche); ma che poi consente di esplorare le risorse attraverso le categorie “luoghi” (ville e giardini, siti storici, chiese e pievi) e “storie”. In quest’ultima sezione si aprono contenuti di particolare interesse: una serie di video-interviste a diversi esperti che raccontano ciascuno aspetti tipici o curiosità: dalla cucina alla storia, dai ventidotti alla geologia del territorio, dalla fauna ai gioielli dell’architettura. Fa parte di questa sezione anche il podcast dedicato: alle due puntate già pubblicate se ne aggiungeranno presto altre.
Il sito è collegato anche ai social attivati: Instagram, YouTube e Facebook, ciascuno con una sua architettura pensata per ospitare e rilanciare (nei diversi specifici formati) i materiali già prodotti e quelli che andranno nel tempo ad arricchire l’esplorazione delle bellezze territoriali.
Lo scopo? Come hanno spiegato Pro Loco e Comune, è quello di “favorire lo sviluppo turistico e ricettivo del territorio, stimolando anche nuove forme di iniziativa di impresa, in particolare da parte del mondo giovanile. E far conoscere da più persone uno dei luoghi più fascinosi del meraviglioso comprensorio dei Colli Berici”.
Il senso del progetto spiegato dalla Pro loco
Nonostante la ricchezza della sua storia, oggi il territorio del comune berico di Longare (che comprende le frazioni storiche di Costozza e Lumignano) è ancora non abbastanza presente nelle mappe turistiche, relegato al più a meta d’escursione per la dolcezza dei suoi paesaggi e percorsi, o la qualità delle sue produzioni enogastronomiche.
L’obiettivo di fondo del progetto è quindi quello di valorizzare le caratteristiche uniche del territorio: da un lato promuovendone l’attrattività nei confronti del pubblico esterno, sia del territorio regionale che nazionale, dall’altro aumentando negli abitanti e nei soggetti economici la consapevolezza di questa ricchezza inespressa. E contribuendo così a innestare percorsi e processi virtuosi di sviluppo turistico sostenibile.
In raccordo con gli obiettivi di mandato dell’amministrazione comunale, abbiamo progettato e realizzato tutti gli strumenti digitali necessari alla promozione e comunicazione del territorio. In una logica integrata con le altre iniziative in elaborazione o realizzazione: festival, iniziative culturali, esperienze enogastronomiche.
I TEMI PRINCIPALI
Il paesaggio, il territorio, la storia
Outdoor e percorsi naturalistici: escursionismo e arrampicate
Longare underground (sotterranea): la cava, le caverne, i ventidotti
Architetture rinascimentali: ville, chiese, palazzi e il legame con Palladio
Enogastronomia: eccellenze, scoperte, esperienze. Piselli, vino, coltivazione dei funghi in grotta, il tartufo.
Sito e social media
Attività realizzate o in realizzazione:
– Sviluppo del sito web http://www.visitlongare.it
– Social media strategy.
– Creazione dei social di maggior rilevanza per la promozione turistica: YT, IG, FB.
– Social media management e formazione di operatori territoriali dedicati.
I video: spot, documentazione, interviste
Uno spot emozionale di promozione del territorio: un percorso di scoperta del meglio di Longare, Costozza, Lumignano. Pensato per il sito, le diverse app, i social, e per possibili campagne mirate.
Riprese video (e scatti fotografici) effettuate con telecamere e droni di tutti i luoghi scelti di particolare interesse (ville e giardini; chiese e oratori, cave e caverne; lavatoi e fontane; collina, percorsi boschivi e naturali…) a Longare, Costozza e Lumignano.
Interviste ad esperti: geologia, storia, invenzioni, curiosità, attività outdoor, enogastronomia.
I ritrovamenti paleontologici e geologici, l’antico mare. Prof. Nereo Preto, università di Padova.
Architetture rinascimentali, e il legame con Palladio. Prof. Luca Trevisan, storico dell’architettura: la civiltà della villa veneta; villa Trento Carli.
Villa Da Schio raccontata dal suo proprietario e curatore.
Ventidotti e Costozza sotterranea. Intervista a Gino Panizzoni.
Antonio Di Lorenzo su gastronomia locale, tradizioni, storia delle eccellenze. I “bisi”, la storia dei piselli di Lumignano, e i conventi; il vino, Galileo e i ventidotti.
Bertillo Conte, coordinatore Cras: la fauna dei Colli Berici
Paolo Carollo: flora, fauna, incontri nel bosco, caccia al tartufo.
PODCAST
4 episodi di podcast sui temi portanti del progetto, a cura di Smart Lunch:
Paesaggio, natura e storia
Attività outdoor
Enogastronomia
Le ville e l’architettura
I LUOGHI DI MAGGIOR INTERESSE
COSTOZZA
Ville, giardini, fontane
Chiese, pievi, oratori
I ventidotti. Il carcere dei venti. Palladio nei 4 Libri.
Le cave artificiali e le caverne
Colline e natura: i percorsi
LUMIGNANO
L’Eremo di San Cassiano
Le palestre di roccia. Immagini spettacolari di arrampicata
LONGARE
La “specola di Galileo" con i suoi vigneti e la sua storia (o leggenda)
Valle di Bugano, vigne e passeggiata