
(AGENPARL) – ven 19 aprile 2024 [image: logo.jpg]
19 aprile 2024
*NARRAZIONI TRA LE LINGUE*
*Un percorso formativo di tre incontri sulla narrazione e la lettura
plurilingue nel CTE di Celadina*
In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, la narrazione e la
lettura plurilingue assumono un ruolo fondamentale per promuovere pratiche
interculturali. È con questo spirito che si avvia un breve *percorso
formativo nel Centro di Tutte le Età di Celadina* in cui si offre
un’opportunità di esplorare l’arte della narrazione plurilingue, le sue
potenzialità nella prospettiva di favorire il dialogo, l’ampliamento degli
orizzonti culturali, lo sviluppo della consapevolezza interculturale e il
rafforzamento delle capacità di comunicazione.
Si attua così un’altra azione del progetto biennale “La cura dei
libri” *Leggere
sempre, leggere insieme, leggere ad ogni età!* che vuole favorire lo
sviluppo socioculturale dei Centri di Tutte le Età attraverso azioni in
linguaggi differenti per la promozione della lettura nella dimensione
intergenerazionale, nell’incontro e nella partecipazione attiva degli
anziani/e con persone di altre età e cultura, in collaborazione con le
realtà dei quartieri.
Il progetto, condotto dall’*Associazione Il Cerchio di Gesso APS* con
*Consorzio
Solco Città Aperta* e *Centro Educazione Mondialità APS*, è sostenuto
dall’*Assessorato
Politiche Sociali*, il *Coordinamento dei CTE* e il *Sistema Bibliotecario
Urbano del Comune di Bergamo*, con il contributo di *Fondazione Cariplo*.
La conduttrice degli incontri, *Candelaria Romero* sottolinea *che è un
viaggio interculturale attraverso la narrazione e la lettura ad alta voce
plurilingue, aperto a giovani e adulti di madrelingua non italiana,
studenti di lingue e operatori educativi. Inoltre è offerto ai volontari/e
del progetto “Il circolo dei narratori” gestito dall’Associazione il
Cerchio di Gesso con lo SBU cittadino e con i Comuni di Dalmine, Stezzano e
Treviolo. Anche con questo percorso formativo vogliamo creare uno spazio
accogliente e inclusivo dove le persone possano condividere il loro amore
per le storie.*
Il percorso formativo, che si sviluppa in* tre incontri, inizia mercoledì
24 aprile e si conclude il 15 maggio, dalle 20.45 alle 22.30, presso il CTE
Celadina*, Via Pizzo dei 3 Signori, 4 a Bergamo. Attraverso una serie di
attività coinvolgenti e interattive, i partecipanti avranno modo di: *scoprire
la bellezza e la ricchezza del gioco della narrazione tra le lingue,
imparare a utilizzare la narrazione come strumento che apre orizzonti e
frontiere, promuovere il rispetto e l’empatia, creare e condividere storie
che celebrano la diversità e l’inclusione*.
*Un’esperienza generativa *– così la definisce *Nadia Savoldelli*
Presidente del Centro Educazione Mondialità APS che aggiunge –* Il breve
percorso formativo si propone di essere un’esperienza non solo didattica,
ma anche generativa. Attraverso la narrazione e la lettura plurilingue, i
partecipanti avranno l’opportunità di ampliare i propri orizzonti
culturali, sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie identità e
di quelle degli altri, rafforzare le proprie capacità di comunicazione
interculturale e di conseguenza, contribuire alla costruzione di una
società più inclusiva e rispettosa.*
*Il progetto “La cura dei libri” ha come obiettivo quello di per favorire
incontri inclusivi e comunitari tra diverse culture *– così commenta
l’Assessora alle Politiche sociali *Marcella Messina* – *Questa iniziativa
esprime la volontà del progetto di promuovere la realtà dei Centri di Tutte
le Età all’interno nel processo in atto finalizzato ad accogliere e
incentivare esperienze culturali differenti rivolte alla promozione della
cultura e, quindi, anche della lettura.*
*La partecipazione al corso è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria*.
http://www.ctebg.it *o* http://www.ilcerchiodigesso.org
*
Social Media:
Facebook: @ilcerchiodigessobergamo
Instagram: @circolodeinarratori
*In allegato la locandina*
*Fabrizia Lorusso*