
(AGENPARL) – gio 18 aprile 2024 IL MERCATO CONTADINO DI BARI
Via Amendola 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
? Il Mercato contadino di Via Amendola 106 sarà un luogo di vendita e promozione del
“meglio della produzione agricola della provincia di Bari e regionale”, nonché un punto
di incontro e aggregazione rivolto a tutte le realtà economiche, sociali e culturali della
città di Bari.
? Sarà un “Food Hub”, composto di spazi fisici e virtuali (on line), connettendo i produttori
sia con gli acquirenti istituzionali (ristoranti, ospedali, scuole, ecc) che con i consumatori
finali.
? Sarà un luogo adatto ai bambini e agli anziani attraverso l’utilizzo degli spazi esterni con
l’orto didattico, dove verrà proposta la cucina contadina con gli agrichef che dal vivo
daranno consigli utili ai consumatori, oltre all’organizzazione di laboratori esperienziali e
sensoriali di olio, formaggi, vino e altro ancora, sempre all’insegna della salvaguardia
dell’ambiente sia perché plastic free sia per la gestione accurata dei rifiuti.
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
CIBO LOCALE E MULTIFUNZIONALITA’
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
MERCATO CONTADINO DI VIA AMENDOLA 106
VENDITA DIRETTA
? Il cibo sarà il protagonista del Mercato in non meno di 3 giorni di apertura alla
settimana.
? L’ampio numero di aziende coinvolte permette, infatti, di coprire in termini di offerta i
gruppi merceologici più rappresentativi delle diverse produzioni locali: ortofrutta,
latte, formaggi e prodotti caseari, carne, uova, insaccati e salumi, miele e prodotti
derivati, confetture, marmellate e conserve, sottoli e sottaceti, succhi di frutta, farine,
olio, vino, distillati e birra, piante, fiori, erbe officinali e aromatiche, pane, prodotti da
forno, pasta fresca.
? I prodotti saranno raccontati e offerti al pubblico secondo la loro stagionalità.
? Previste postazioni per il cibo di strada, dove ci saranno show cooking e
somministrazione dei piatti tipici della cucina contadina, preparati dai cuochi
contadini.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE, CULTURALI E SOCIALI
All’interno del Mercato nei 12 mesi di gestione saranno organizzati eventi per il
coinvolgimento dei visitatori (clienti, passanti, turisti…), ma anche di altri gruppi di
destinatari che, di volta in volta, saranno informati degli eventi programmati:
n. 12 feste a tema
n. 3 presentazioni di libri
n. 2 mostre legate al cibo
n. 24 laboratori
n. 4 cineforum
n. 6 eventi di musica tradizionale
n. 30 Lezioni di agrididattica nell’orto
n. 12 corsi di formazione enogastronomica e alimentare
n. 6 incontri con il mondo dell’artigianato
n. 6 iniziative a cura di ONG/associazioni no profit
n. 10 iniziative sull’inclusione sociale attraverso l’agricoltura
ORTO DIDATTICO E SOCIALE
? A disposizione dei bambini e degli anziani l’orto didattico e sociale, una
possibilità per prendersi cura con il tutor dell’orto dello spazio verde
esterno al mercato contadino.
? Far verificare concretamente agli alunni il ciclo biologico di piante
stagionali, siano esse verdure, ortaggi o piccoli frutti, aiuterà a capire
quanto può essere importante osservare i vari ecosistemi governati da
altitudini, temperature, luce, acqua diversi a seconda dei vari periodi
dell’anno, con uno scopo didattico ma anche di inclusione sociale.
RIFIUTI A IMPATTO “ZERO”
? Al termine di ogni giornata di mercato, ciascun produttore riporterà in azienda
la totalità dei rifiuti prodotti nell’esercizio dell’attività di vendita.
? Gli altri rifiuti che si produrranno nell’area del mercato saranno avviati alla
raccolta differenziata secondo le procedure previste dal Comune di Bari.
GESTIONE SOLIDALE ECCEDENZE ALIMENTARI
o In linea con quanto previsto dalla L. 166/2016, le aziende presenti al mercato
intendono gestire in modo solidale le eccedenze alimentari, intese come quei
prodotti agro-alimentari deperibili e prossimi al raggiungimento della data di
scadenza, fermo restando il mantenimento dei requisiti di igiene e sicurezza
del prodotto.
o Per questo motivo sono state raccolte alcune manifestazioni d’interesse da
parte di enti caritatevoli per il ritiro a fine giornata, previa comunicazione,
delle eccedenze di prodotti non più destinabili alla vendita.
o I soggetti con cui sarà sottoscritta la convenzione: Banco Alimentare, mensa
dei poveri della Cattedrale di Bari.
CIBO LOCALE E MULTIFUNZIONALITA’
I confini della multifunzionalità si
possono portare più lontano
rispondendo
alle nuove esigenze delle città.
I mercati di Campagna Amica
rispondono a
?Economia locale
?Riqualificazione urbana
?Salute
?Welfare di prossimità