
“PNRR e Ambiente. Aspetti finanziari della sostenibilità”questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 19 aprile 2024 presso la facoltà di giurisprudenza della Sapienza Università di Roma,
promosso da Ministero dell’ Università e Ricerca, Aipsdt, Italia Domani, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze, Tor Vergata, finanziato dall’ UE.
L’incontro è organizzato e diretto da Rossella Miceli, ordinaria di diritto tributario presso la medesima facoltà e vincitrice del PRIN “Fiscalità e finanza pubblica nella transizione verso uno sviluppo sostenibile“, insieme a Ficari, ordinario di diritto tributario Università Roma Tor Vergata e Dorigo, associato di diritto tributario Università di Firenze.
Al centro del convegno un’indagine sulla politica ambientale nel PNRR, al fine di mettere in luce gli aspetti giuridici e finanziari per una riflessone sulla riforma fiscale in atto, con la valutazione del grado di allineamento agli obiettivi del PNRR.
Ad intervenire ordinari ed esperti sul tema tra i quali Azzariti, De Santoli, Bifulco, Lupi, Fabbrini, Boria, Selicato, Ingrao,il giudice costituzionale Antonini, ed ancora consiglieri della Corte dei Conti, Giordano vice Capo di Gabinetto MASE, esperti del Ministero dell’Ambiente e Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Dopo la presentazione del progetto di ricerca Prin PNRR 2022, l’incontro si articola in quattro sessioni: una prima dedicata ad ambiente costituzione e PNRR. Sulla rivoluzione verde e transizione ecologica la seconda sessione, per passare poi a considerare il sistema tributario e la transizione ecologica nella fase del PNRR. L’ultima sessione verterà sulla prospettiva di una fiscalità ambientale europea ed internazionale.
A concludere i lavori sarà una tavola rotonda su post PNRR speranze e paure.