
(AGENPARL) – mer 17 aprile 2024 center-314778
Turismo esperienziale e non convenzionale:
alla scoperta di itinerari, stili e pratiche di viaggio
Mercoledì 15 maggio presentazione della quarta edizione dell’indagine
di CeRTA – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi, Cattolicaper il Turismo e Publitalia ’80 – Gruppo Mediaset che analizza l’attrattività turistica del nostro Paese e il ruolo della comunicazione
Si terrà mercoledì 15 maggio, alle ore 10.00, nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Gemelli, 1 – Milano), la presentazione della quarta edizione del progetto di ricerca “Comunicazione, Media e Turismo”, realizzata dal CeRTA – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi in collaborazione con Cattolicaper il Turismo e Publitalia ’80 – Mediaset Group. La ricerca, intitolata “Strade itinarranti. Mappe, pratiche e percorsi di comunicazione del turismo esperienziale”, indaga le forme di turismo non convenzionale, prestando particolare attenzione agli stili, alle motivazioni e ai luoghi italiani in cui queste nuove tipologie di viaggio di declinano. Una rilevanza specifica è data alle decine di cammini, itinerari, percorsi e manifestazioni di carattere sportivo, artistico, enogastronomico, naturale o spirituale che attraversano il territorio italiano e che hanno saputo negli anni consolidare brand di comunicazione fortemente identitari e riconoscibili.
Dopo i saluti del rettore Franco Anelli, la ricerca, unitamente a un sito web pensato come risorsa per gli operatori del settore, sarà illustrata da Massimo Scaglioni, direttore scientifico del CeRTA, Vincenzo Zulli, coordinatore business development di Cattolicaper il Turismo, e Matteo Cardani, direttore generale marketing di Publitalia ’80, nel corso di un evento cui seguiranno diverse tavole rotonde tematiche con esponenti di istituzioni e aziende operanti nell’ambito del turismo. A oggi, sono stati invitati e hanno confermato la propria presenza Alessandra Priante, presidente ENIT Spa, Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Fabrizio Paschina, Executive Director Communication and Image di Intesa San Paolo, Luigi Cantamessa, direttore generale Fondazione FS e amministratore delegato FS Treni Turistici Italiani, Massimiliano Vavassori, direttore Relazioni Istituzionali e centro studi di Touring Club Italiano, Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing, Andrea Scrosati, Group Chief Operating Officer e CEO Continental Europe di Fremantle. Parteciperà, inoltre, Veronica Gentili, volto Mediaset e conduttrice di diversi programmi televisivi d’approfondimento e intrattenimento. Altri possibili ospiti saranno confermati nelle prossime settimane.
“Comunicazione, Media e Turismo” è un progetto di ricerca nato nel 2020 con l’obiettivo di indagare e monitorare le trasformazioni della pratica turistica verso l’Italia e il ruolo dei contenuti mediali (audiovisivi e digitali) nel generare notorietà e attrattività per le destinazioni italiane.
La ricerca si è finora concretizzata nella realizzazione di tre volumi, presentati in occasione di altrettanti momenti istituzionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, alla presenza del Magnifico Rettore e del Ministro del Turismo.
I report delle tre annualità della ricerca e i video delle presentazioni in Ateneo sono disponibili ai seguenti link:
Prima Annualità – 2021
Lo sviluppo di notorietà e attrattività delle destinazioni turistiche italiane
centridiricerca.unicatt.it/certa-Comunicazione_Media_Turismo_Volume.pdfComunicare il turismo per la ripresa in Italia e in Europa. – YouTubeSeconda Annualità – 2022
Scenari e sfide per il turismo post-pandemia. La ri-scoperta dell’Italia: media e territorio tra città, regioni e luoghi intermedi
centridiricerca.unicatt.it/certa-Scenari_e_sfide_per_il_turismo_post_pandemia_volume_CMP.pdfSCENARI E SFIDE PER IL TURISMO POST PANDEMIA – YouTubeTerza Annualità – 2023
Comunicare il turismo sostenibile. Il posizionamento dell’Italia nel percorso verso la sostenibilità: viaggiatori, luoghi e operatori
centridiricerca.unicatt.it/certa-Comunicare il turismo sostenibile_CMP.pdfCOMUNICARE IL TURISMO SOSTENIBILE – YouTubeUNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Fondata a Milano il 7 dicembre 1921, l’Università Cattolica del Sacro Cuore è tra i più importanti atenei cattolici d’Europa e del mondo. Si distingue, in Italia, per la diffusione nazionale in cinque campus: Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Roma, dove è presente anche il Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs. Fedele al mandato dei propri fondatori, interpreta il proprio ruolo di “comprehensive university” coniugando in modo originale le tre missioni dell’università.
PUBLITALIA ’80