
(AGENPARL) – mar 16 aprile 2024 [image: unnamed.jpg]
16 aprile 2024
*Polizia Locale, tante attività nella settimana tra l’8 e il 14 di aprile*
Si è chiusa un’altra settimana di attività a 360° del Comando di Polizia
Locale del Comune di Bergamo. Molte le iniziative, tanti i risultati e i
numeri dell’impegno, dal presidio dei quartieri alla viabilità, dalle
attività di prevenzione ai controlli sui mezzi pesanti e sull’uso del
cellulare alla guida.
Per quel che riguarda le Unità mobili di quartiere, attenzione verso le
aree dei quartieri di Carnovali, Colognola, Promessi Sposi, Centro Papa
Giovanni e Boccaleone, con oltre 35 ore di lavoro per circa 20 agenti, con
24 sanzioni elevate e tre segnalazioni alla Prefettura.
*13 multe per eccesso di velocità; 21 sanzioni per mancate revisioni *
Settimana davvero impegnativa per quel che riguarda i controlli di
viabilità sulle strade della città: diversi i controlli per verificare
l’osservanza dei limiti di velocità lungo le vie della città. Nell’ambito
dei controlli svolti con il telelaser sono state comminate 13 sanzioni per
eccesso di velocità.
Servizi specifici sono stati messi in campo per il controllo sulle
revisioni obbligatorie previste per gli autoveicoli: gli agenti di via
Coghetti hanno riscontrato 21 irregolarità (ovvero veicoli in transito con
revisione del mezzo scaduta) ed elevato altrettante sanzioni.
*Viabilità, agenti al servizio di stazione autolinee, nuovi varchi ZTL e
Luna Park*
Grande impegno per presidiare il traffico e cercare di regolarne il più
possibile gli effetti: gli agenti di via Coghetti hanno trascorso ben 20
ore della scorsa settimana tra piazzale Marconi e le autolinee per gestire
– attraverso turni che hanno richiesto l’impiego di ben 24 agenti – il
traffico nelle ore di punta, quando, cioè, i flussi di bus sostitutivi dei
treni provenienti da Carnate si aggiungono al servizio quotidiano che
trasporta pendolari e studenti nel capoluogo.
Grande impegno per informare i residenti delle modifiche alla viabilità e
delle novità in fatto di sensi stradali in due punti della città, in via
Brigata Lupi (invertito il senso di marcia in preparazione dell’apertura
del parcheggio di via Fara) e in Vicolo sotto le Mura di Santa Grata
(invertito il senso di marcia nel vicolo e in via San Salvatore, in Città
Alta): gli agenti hanno garantito la presenza per informare gli
automobilisti rispettivamente per 21 e 9 ore, mettendo a disposizione 10 e
8 agenti per effettuare i servizi e consegnare volantini informativi.
Polizia Locale all’opera anche in occasione della manifestazione BikeUp nel
centro di Bergamo: 14 ore di presidio dell’area, con 6 agenti impegnati,
per garantire la sicurezza a pedoni e automobilisti durante lo scorso fine
settimana.
Presidio straordinario, infine, previsto al Luna Park, per prevenire le
spiacevoli situazioni avvenute lo scorso anno per via della presenza di
giovani molesti: 14 agenti si sono alternati per un totale di 18 ore di
attività di controllo dell’area, tutto regolare.
*Sicurezza stradale, 9 sanzioni per uso del cellulare alla guida*
Interessante, inoltre, il lavoro questa settimana da parte del Comando
sulla verifica dell’utilizzo del cellulare alla guida, una delle principali
cause di incidenti sulle strade del nostro Paese: 9 le sanzioni comminate
negli ultimi 7 giorni. C’è ancora molto lavoro da fare perché si smetta di
tenere il telefono in mano mentre si è al volante.
Sono stati inoltre effettuati i rilievi di 34 incidenti nell’arco della
settimana passata: in 15 di questi son stati accertati feriti lievi, tutte
illese le persone coinvolte nei restanti 19 sinistri.
12, infine, le sanzioni comminate a moto e motocicli, tutte per
irregolarità funzionali (scarichi non omologati, ecc).
*Controlli di sicurezza*
Durante un presidio nel quartiere di Malpensata, avvenuto lunedì 8 aprile
intorno alle ore 11.50, gli agenti hanno visto un uomo urinare all’interno
dell’area verde di via Mozart. La Polizia Locale lo ha avvicinato e gli ha
chiesto i documenti: l’uomo ha dato immediatamente in escandescenze,
mordendo al fianco un agente e dando una gomitata nel costato a un altro
agente. Arrestato per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni
aggravate, è stato anche sanzionato per atti contrari alla pubblica
decenza. Ai due agenti sono stati dati rispettivamente 4 e 7 giorni
(frattura costola) di prognosi. L’arresto è stato poi. convalidato.
Martedì 9 aprile alle ore 13 B.S., 29enne, è stato fermato da pattuglia del
Servizio Pronto Intervento mentre tentava di rubare una bicicletta da una
rastrelliera di Piazzale Alpini. Gli agenti hanno lasciato un messaggio
sulla bicicletta in sosta informando il proprietario che c’era stato un
tentativo di furto e che serviva una querela per fermare il responsabile.
Il proprietario ha sporto querela al Comando nel pomeriggio: B.S. è stato
arrestato per tentato furto aggravato e porto abusivo di oggetti atti a
offendere. L’arresto convalidato e il 29enne non potrà dimorare a Bergamo e
Provincia.
Giovedì 11 aprile, intorno alle ore 20.32, gli agenti hanno inseguito un
motociclista non fermatosi all’alt. La moto ha continuato a correre nei
comuni di Seriate e Gorle, effettuando manovre evasive, non rispettando
stop, semafori e percorrendo vie in senso contrario a quello di marcia. Ma
gli agenti non hanno mollato e gli son rimasti sempre dietro.
L’inseguimento è terminato nel sottopasso della rotonda delle valli in
direzione Ponteranica: il conducente ha abbandonato la moto e ha provato a
fuggire a piedi sul terrapieno lì vicino. La Polizia Locale lo hanno
raggiunto e ammanettato, non senza difficoltà dato che l’uomo ha tentato di
affibbiare calci e pugni agli uomini del Comune di Bergamo. Arrestato per
resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale, è stato portato nel carcere di
via Gleno.
Sabato 13 aprile due venditori ambulanti sono stati sanzionati in via
Quarenghi. Erano abusivi e senza licenza: gli agenti hanno sequestrato
anche circa 10kg di cibo.
Attraverso una segnalazione sulla pagina face book “Oggetti ritrovati
Polizia Locale Comune di Bergamo” sono stati ritrovati dei documenti in
lingua svedese, tra i quali un badge aziendale. Attraverso un’attenta
attività di ricerca, la Polizia Locale è risalita al datore di lavoro, che
si trovava in Svezia, del proprietario dei documenti: è stato così
rintracciato il titolare dei documenti, che si trovava in vacanza a Bergamo
per potergli restituire quanto di sua proprietà.
Infine, la Polizia Locale ha potuto restituire un monopattino del valore di
circa 1300 euro, che risultava rubato il 26 marzo e che era stato rinvenuto
il giorno stesso. Dopo una lunga attività di indagine, il Comando è potuto
risalire al legittimo proprietario che ne aveva denunciato il furto.