
(AGENPARL) – lun 08 aprile 2024 Addetto Stampa
Feltre, 08 aprile 2024
“L’Acqua, l’Umanità, Feltre”: dal 29 aprile al 4 maggio l’edizione
2024 della Maratona di Lettura, quest’anno incentrata su uno dei
beni-simbolo del nostro territorio e più preziosi per tutti noi.
In calendario una settimana di eventi, laboratori, approfondimenti e
attività, anche all’aria aperta.
A meno di un mese dall’inizio della Maratona di Lettura 2024, si è tenuta stamane
nella Sala degli Stemmi del Municipio di Feltre la conferenza stampa di
presentazione dell’evento, che si presenta quest’anno in una veste decisamente
innovativa rispetto alle esperienze precedenti.
“La Maratona di quest’anno si amplia rispetto al passato in una formula che vedranno
la città e il suo territorio diventare lo scenario di un vero e proprio festival diffuso,
attraverso un percorso storico, artistico e naturalistico di approfondimento sull’acqua,
elemento di cui la storia e la cultura della nostra città sono intrise”, ha sottolineato il
sindaco di Feltre Viviana Fusaro, nel suo saluto introduttivo.
All’assessore alla Cultura Flavia Colle e al consigliere delegato Samuele Spada, poi,
il compito di entrare più nello specifico del programma della manifestazione.
“Abbiamo messo a punto con l’ausilio dell’Ufficio Cultura, che ringrazio per il grande
lavoro svolto, un palinsesto di appuntamenti dai contenuti più diversi e costruito su
misura per sensibilità, interessi e fasce d’età differenti tra loro; avremo incontri
tematici di approfondimento, laboratori didattici per i più piccoli, escursioni
naturalistiche ed esperienziali, conferenze; una sorta di crescendo rossiniano sino
all’incontro con l’autore, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, nella serata
di sabato 4 maggio all’Auditorium dell’Istituto Canossiano”, ha messo in evidenza, tra
l’altro, l’assessore alla Cultura del Comune di Feltre Flavia Colle. “Tutto questo, ha
aggiunto ancora l’assessore Colle, senza dimenticare le tre mostre estremamente
importanti legate alla manifestazione, la cui durata andrà ben oltre il termine della
Maratona: quella rappresentata dal percorso immersivo dal titolo “Le Voci
Addetto Stampa
dell’Acqua” allestita presso le antiche Prigioni, l’esposizione fotografica dal titolo
“Acqua fonte di vita e di ispirazione”, allestita a cura dell’associazione F-Cube presso
il Fondaco delle Biade” e la mostra dal titolo “Feltre e l’acqua”, che troverà spazio dal
19 maggio al Museo Civico.
Alla conferenza stampa di stamane erano presenti numerosi partner della
manifestazione, tra cui i rappresentanti delle associazioni di lettori volontari che da
sempre rappresentano l’ossatura della manifestazione. “A voi va un grande e sentito
ringraziamento per la passione e la competenza con cui avete sempre accompagnato
la nostra Maratona, tanto da aver contribuito a farla diventare in ambito culturale un
appuntamento di portata sovraregionale”, le parole del consigliere delegato alla
Cultura Samuele Spada.
Alla presentazione ufficiale di oggi anche Ennio Vigne, presidente del Parco
Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: “Abbiamo accolto con grande favore l’invito del
Comune di Feltre ad essere partner attivi della Maratona di Lettura di quest’anno;
l’acqua, in tutte le sue declinazioni e manifestazioni, non solo è uno degli elementi-
simbolo più qualificanti del nostro territorio, ma anche un bene prezioso da
salvaguardare per un uso responsabile e consapevole; una partita in cui il Parco ha e
continuerà ad avere naturalmente un ruolo di primo piano”, ha sottolineato il
presidente Vigne.
La maratona di Lettura 2024 gode dei patrocini del Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto, della
Provincia di Belluno, del Consorzio dei Comuni Bim Piave e del Parco Nazionale
delle Dolomiti Bellunesi, oltre al sostegno della Fondazione Cariverona.
Il programma completo della manifestazione è reperibile e consultabile su
http://www.visitfeltre.info e sui canali social.