
(AGENPARL) – ven 05 aprile 2024 Elaborazione flash
Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 05/04/2024
Esportazioni manifatturiere di Vicenza nel 2023
Il rallentamento della domanda internazionale mostra i suoi effetti sulle esportazioni manifatturiere
della provincia di Vicenza che nel 2023 registrano una flessione del 2,7% rispetto all’anno precedente,
più intensa del -0,7% della media regionale.
I settori che contribuiscono maggiormente al calo delle vendite all’estero sono Articoli in pelle e simili
(-9,2%), Prodotti della metallurgia (-10,0%) e carta e prodotti in carta (-31,3%). Aiuta, invece, a
contenere la dinamica negativa la forte crescita di Macchinari e apparecchiature (+6,8%).
Tra le destinazioni, sono rilevanti le contrazioni delle esportazioni verso Regno Unito (-12,1%), Stati
Uniti (-6,9%) e Germania (-3,3%).
Nonostante l’escalation dei prezzi alla produzione che dal 2019, anno pre-pandemia, hanno segnato un
incremento del 19,0%, si stima una crescita in volumi dell’export manifatturiero di Vicenza del +3,9%
nello stesso periodo, a fronte di un aumento in valori del +23,7%.
Nel 2023 l’export manifatturiero vicentino scende a 22 miliardi 703 milioni di euro, con una
contrazione del 2,7% rispetto all’anno precedente. A livello regionale la flessione è più contenuta
pari a -0,7%, dovuta alle dinamiche di segno opposta registrate nelle province: da una parte si
registrano i cali delle esportazioni delle province di Rovigo (-6,0%), Venezia (-5,4%), Vicenza
(-2,7%), e Treviso (-1,4%), dall’altra si osservano aumenti per Belluno (+6,0%) e Padova (+3,7%),
mentre Verona risulta stabile (0,0%).
Dinamica delle esportazioni manifatturiere nelle province venete
anni 2022-2023, valori in milioni di euro; variazioni assolute e percentuali
var. % 2023 var. % 2023
province Export 2022 Export 2023 inc. % var. ass.
su 2022 su 2019
Belluno 4.931 5.250 6,6 320 6,5 30,1
Padova 12.606 13.073 16,5 468 3,7 28,7
Rovigo 1.801 1.694 2,1 -108 -6,0 7,6
Treviso 16.199 15.969 20,1 -231 -1,4 18,1
Venezia 6.630 6.270 7,9 -360 -5,4 32,9
Verona 14.425 14.427 18,2 1 0,0 30,3
Vicenza 23.336 22.703 28,6 -633 -2,7 23,7
VENETO 79.928 79.386 100,0 -542 -0,7 25,1
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati Istat
Elaborazione Flash
@AssoartigianiVi
Elaborazione: Carlotta Andracco, Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza. Direzione scientifica: Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato
4/5/2024
Esportazioni manifatturiere di Vicenza nel 2023
A livello settoriale osserviamo le flessioni maggiori per le esportazioni di Carta e prodotti di carta
pari a -31,3% rispetto al 2022, Altri mezzi di trasporto (-16,3%), Prodotti della metallurgia
(-10,0%), Prodotti chimici (-9,3%) e Articoli in pelle e simili (-9,2%).
Se guardiamo alle variazioni in valore assoluto osserviamo che il calo delle esportazioni è
determinato da soli 3 settori: al netto dell’export di Articoli in pelle e simili, Prodotti della
metallurgia e Carta e prodotti in carta, infatti, le vendite all’estero di Vicenza avrebbero segnano
un leggero aumento dello 0,2% rispetto al 2022.
Dall’altra parte si rileva la forte crescita delle vendite di Macchinari e apparecchiature, primo
settore per export, che segna un +6,8% sull’anno precedente. Bene anche Prodotti farmaceutici di
base e preparati farmaceutici (+9,8%), e Prodotti alimentari (+6,0%).
Dinamica delle esportazioni manifatturiere nella provincia di Vicenza per divisioni
anni 2022-2023, valori in milioni di euro; variazioni assolute e percentuali. Divisioni Ateco 2007
Divisione var. % var. %
Export Export
2007 su 2022 su 2019
15 Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 2.967 2.693 11,9 -274 -9,2 -5,7
32 Prodotti delle altre industrie manifatturiere 2.269 2.309 10,2 40 1,8 52,7
25 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 1.709 1.595 7,0 -114 -6,7 26,9
14 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 1.231 1.219 5,4 -12 -1,0 -6,4
16 Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili) 106 97 0,4 -9 -8,1 28,0
Prodotti della stampa e della riproduz. di supporti
18 0,08 0,10 0,0 0,03 33,0 -66,5
registrati
Settori a maggior concentrazione di MPI 10.239 9.895 43,6 -344 -3,4 16,7
28 Macchinari e apparecchiature 4.333 4.629 20,4 295 6,8 26,3
27 Apparecc. elettriche e non elettriche per uso domestico 2.272 2.220 9,8 -51 -2,3 47,0
24 Prodotti della metallurgia 2.093 1.884 8,3 -209 -10,0 48,1
19 Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 1,3 2,9 0,0 1,6 122,8 189,8
12 Tabacco 0,10 0,21 0,0 0,11 116,3 >999%
altri settori manifatturieri 13.097 12.809 56,4 -288 -2,2 29,6
Totale Manifatturiero 23.336 22.703 100,0 -633 -2,7 23,7
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza su dati Istat
Elaborazione Flash 2
@AssoartigianiVi
Elaborazione: Carlotta Andracco, Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza. Direzione scientifica: Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato.
4/5/2024
Esportazioni manifatturiere di Vicenza nel 2023
Tengono meglio i mercati europei verso cui le esportazioni vicentine calano dell’1,9%, mentre le
vendite verso i paesi extra Ue segnano una flessione quasi doppia pari a -3,5%.
Tra i principali mercati di destinazione, i cali maggiori delle esportazioni si registrano verso Cina
(-13,1%), Regno Unito (-12,1%), Belgio (-8,2%), Stati Uniti (-6,9%) e Austria (-5,5%).
In aumento, invece, le esportazioni verso Turchia (+11,4%), Romania (+7,3%), Cechia (+6,3%) e
Svizzera (+4,6%).
Esportazioni manifatturiere della provincia di Vicenza per destinazione
anni 2022-2023, valori in milioni di euro. Sezione C Ateco 2007
var. % var. %
su 2022 su 2019
Germania 2.801 2.708 11,9 -93 -3,3 31,2
Stati Uniti 2.456 2.286 10,1 -170 -6,9 48,6
Francia 2.103 2.073 9,1 -30 -1,4 25,6
Primi 15 mercati 15.104 14.689 64,7 -415 -2,7 24,2
altri mercati 8.232 8.014 35,3 -218 -2,6 22,7
Ue 27 11.800 11.576 51,0 -224 -1,9 27,7
extra Ue 27 11.536 11.128 49,0 -408 -3,5 19,7
MONDO 23.336 22.703 100,0 -633 -2,7 23,7