
(AGENPARL) – ven 29 marzo 2024 [image: logo.jpg]
29 marzo 2024
*DOPO LA RIQUALIFICAZIONE, RIAPRONO I PARCHI LOCATELLI E LEIDI*
*Attenzione all’uso di materiali drenanti e di riciclo. **Nuove aree gioco,
per grandi e piccini, e percorsi benessere.*
*È stato riaperto oggi il Parco Locatelli*, un’area verde nel cuore della
città, tra via Broseta, via Nullo e via Diaz, molto frequentata dai
cittadini, in particolare dai più piccoli grazie alla presenza nel parco
della ludoteca.
I lavori hanno riguardato una complessiva riqualificazione dell’area con
interventi specifici legati sia all’usura degli spazi e delle strutture
esistenti, sia alle caratteristiche del verde lì presente che, creando
ampie zone d’ombra, impedisce la crescita dell’erba e favorisce, invece, la
presenza di terra e, con le piogge, di fango con disagio per l’utenza.
In particolare, tutte le pavimentazioni realizzate all’interno del parco
sono state scelte nel rispetto e in conformità ai seguenti Requisiti C.A.M.
– Criteri Ambientali Minimi:
– *tutela del suolo e degli habitat naturali* in quanto filtranti al
100%
– *riduzione del consumo di suolo e mantenimento della permeabilità
dei suoli*
– *riduzione dell’impatto sul microclima e dell’inquinamento
atmosferico* poiché è stato previsto l’uso di materiali permeabili, ad
esempio: materiali drenanti, superfici verdi, pavimentazioni con maglie
aperte (pietrischetto), etc.
– *fine vita*, cioè uso di materiali che possono essere completamente
riutilizzati o riciclati
In considerazione dei problemi di rilevati in passato, i materiali adottati
permetteranno quindi di garantire il drenaggio e il corretto trasferimento
agli stati inferiori del massimo apporto meteorico prevedibile.
La posa di nuove altalene doppie con due seggiolini va ad integrare l’area
giochi posta oggi su una pavimentazione elastica anticaduta, realizzata in
granulati di gomma riciclata, oppure su finto prato drenante.
L’arredo già esistente, è stato implementato con nuove panchine in plastica
riciclata al 100%. Un materiale sicuro, resistente all’acqua, atossico, e
rispettoso dell’ambiente in modo da arredare uno spazio esterno in armonia
con l’ambiente circostante e per far sì che la plastica non diventasse un
rifiuto.
Sono stati risanati i 2 tavoli da ping-pong esistenti, mediante
sostituzione della rete metallica fissa in alluminio e riparazione delle
parti cementizie ammalorate, come anche la sabbiera oggi in plastica
riciclata.
È stato riqualificato anche lo spazio in prossimità della ludoteca, con la
trasformazione in panchine delle fioriere oramai in disuso e ricettacolo di
rifiuti, la copertura dei pilastri del porticato con materiale antiurto per
proteggere al meglio i bambini durante l’attività di gioco, la collocazione
di piccoli cassoni per orti, due dei quali rialzati per persone con
disabilità.
Sempre in prossimità della Ludoteca, lungo la zona alberata al confine con
via Nullo, è stato ripristinato il disegno del progetto originale ricreando
i vialetti in calcestre (materiale completamente drenante) e inserendo
nelle aiuole, a contrasto, del pietriscetto drenante colore pastello,
creando un effetto cromatico che dà colore al giardino e, allo stesso
tempo, funge da pacciamatura. Con questo termine indichiamo l’utilizzo di
materiali organici e inorganici che vengono distribuiti sul terreno per
ottenere diversi vantaggi: minore l’evapotraspirazione e, quindi, maggiore
risparmio idrico; maggiore durata nel tempo e minore manutenzione (è
sufficiente un rastrello per tenerli in ordine).
Questa scelta, inoltre, consente sia di preservare le piante, il cui tronco
alla base risulta altrimenti esposto a traumi a causa del terreno dilavato,
sia di rendere pienamente agibile per la cittadinanza uno spazio dove la
folta alberatura, formando una sorta di pergolato fitto nella bella
stagione, impedisce all’erba di crescere lasciando sotto solo terra e, con
le piogge, fango.
Il progetto ha previsto anche la manutenzione complessiva del verde del
parco con potature degli alberi, sradicamento di rovi, piantumazione di
prato, oltre che un intervento specifico sul laghetto completamente
ripulito e dotato di un nuovo impianto di riciclo dell’acqua. Proprio
davanti al laghetto è stata creata una sorta di piazzetta dove i cittadini
potranno sostare, godere del verde e osservare la fauna presente, e, di lì
a pochi passi, sono stati posizionati alcuni tavoli dedicati al gioco degli
scacchi.
In questa zona si è pensato di intervenire con una pavimentazione in
masselli autobloccanti drenanti al 100% in appoggio, cioè solo posata sul
suolo. Questa scelta è una buona soluzione in quanto permette il naturale
drenaggio delle acque attraverso la pavimentazione e la sua infiltrazione
nel sottofondo permettendo la corretta gestione delle risorse idriche, il
mantenimento della falda acquifera e, in generale, un miglioramento del
benessere ambientale.
Per quanto riguarda il *Parco Leidi* a Longuelo, riaperto sempre oggi, gli
interventi hanno riguardato: il rifacimento completo dei vialetti con
masselli autobloccanti drenanti al 100% con le stesse caratteristiche del
Parco Locatelli; la fornitura di nuove panchine e chaise longue in plastica
riciclata; la posa di un nuovo cancello di ingresso e la sostituzione di
tratti di staccionata; la pulizia e il ripristino di raccolta e
collettamento delle acque lungo i vialetti; la stesa e modellazione di
terra di coltivo e la formazione di tappeto erboso e prato fiorito; la
realizzazione in un percorso vita con 16 stazioni con attrezzi posti
superfici speciali antitrauma e indicazioni delle attività fisiche da
svolgere.
Infine è stata completamente riqualificata l’area che fungeva da “tribuna”
per il campo di calcio adiacente sostituendo le sedute in legno ammalorate
e sdrucciolevoli in caso di pioggia con blocchi di cemento bianco e
graniglia di marmo, e creando un nuovo viale che collega la nuova “tribuna”
con i vialetti esistenti.
*“Consegniamo ai cittadini, per i giorni di festività pasquali, due aree
verdi molto vissute e apprezzate. Abbiamo svolto degli interventi mirati a
rendere gli spazi funzionali alle diverse necessità di chi li frequenta
superando i problemi di difficile fruizione evidenziati dalla stessa
cittadinanza.*
*Abbiamo avuto un’attenzione speciale, in particolare nel parco Locatelli,
ai bambini migliorando la sicurezza dell’area giochi attrezzata e ampliando
quella in prossimità della Ludoteca, prima di sola terra o, con la pioggia,
fango, e resa invece oggi completamente fruibile. Abbiamo inoltre creato
tutta una zona di socializzazione e intrattenimento per le persone più
adulte intorno al laghetto che sono certa potrà essere goduta a pieno
soprattutto con la bella stagione oramai prossima.*
*L’uso di materiali di riciclo, come anche il benessere e la vivibilità
degli spazi verdi, è stato il focus intorno a cui abbiamo lavorato anche
nel progetto del parco Leidi, dove il percorso di attività fisica che
abbiamo inserito si unisce alle sedute relax in un contesto dove, mi piace
ricordarlo, sperimentiamo anche lo sfalcio ridotto dell’erba a tutela e
valorizzazione della biodiversità.” *Dichiara *Marzia Marchesi*, Assessora
al Verde pubblico
*In allegato, alcune foto dei due parchi riqualificati *
*Fabrizia Lorusso*