
(AGENPARL) – ven 08 marzo 2024 CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA
L’Assemblea ordinaria e straordinaria di BPER Banca S.p.A. è convocata per il giorno 19 aprile
2024, alle ore 9:00, in unica convocazione, presso i locali del “Centro Direzionale” di BPER Banca,
siti in Modena, Via Aristotele 195, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
PARTE ORDINARIA
Bilancio 2023:
Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023; presentazione delle Relazioni
del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di revisione,
nonché della Relazione integrata e bilancio consolidato al 31 dicembre 2023, contenente la
dichiarazione consolidata di carattere non finanziario relativa all’esercizio 2023;
Destinazione dell’utile dell’esercizio 2023 e distribuzione del dividendo.
Nomina del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024-2026.
Determinazione dei compensi da corrispondere agli Amministratori per il triennio 2024-2026.
Nomina del Collegio Sindacale per il triennio 2024-2026.
Determinazione dei compensi da corrispondere ai Sindaci per il triennio 2024-2026.
Conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2026-2034 e
determinazione del relativo corrispettivo, nonché dei criteri per l’eventuale adeguamento di tale
corrispettivo durante l’incarico.
Remunerazioni:
Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti comprensiva
politiche di remunerazione 2024 del Gruppo BPER Banca S.p.A. (deliberazione
vincolante);
compensi corrisposti nell’esercizio 2023 (deliberazione non vincolante).
Piano di incentivazione basato su strumenti finanziari ex art. 114-bis del D. Lgs. 24 febbraio
1998 n. 58;
Pagina 1 di 12
Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie a servizio del sistema
incentivante MBO 2024 e del Piano di Incentivazione di Lungo Termine (ILT) 2022-2025
nonché di eventuali trattamenti di fine rapporto.
PARTE STRAORDINARIA
Proposta di attribuzione al Consiglio di Amministrazione della facoltà di integrare, ai sensi
dell’art. 2420-ter del codice civile, l’aumento del capitale sociale deliberato dal Consiglio
medesimo nel luglio 2019 a servizio della conversione del prestito obbligazionario Additional
Tier 1 emesso dalla Banca in data 25 luglio 2019, mediante emissione, in una o più volte, di
prestito obbligazionario Additional Tier 1, in ragione dell’aggiustamento del prezzo di
conversione. Modifica dell’articolo 5 dello Statuto sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
*****
Modalità di svolgimento dell’Assemblea
In linea con quanto consentito dalla normativa vigente con riguardo alle modalità di svolgimento
dell’Assemblea, l’intervento in Assemblea da parte di coloro a cui spetta il diritto di voto potrà
avvenire esclusivamente tramite il rappresentante designato (il “Rappresentante Designato”) ai
sensi dell’art. 135-undecies del D. Lgs. n. 58/1998 (“TUF”), secondo le indicazioni fornite nello
specifico paragrafo del presente avviso.
Si precisa che, fermo quanto precede in ordine alla possibilità, per coloro a cui spetta il diritto di voto,
di intervenire esclusivamente mediante il Rappresentante Designato, la partecipazione degli
Amministratori, dei Sindaci, del Segretario della riunione (compreso il Notaio), del Rappresentante
Designato e di altri eventuali soggetti dei quali sia richiesta la partecipazione in Assemblea avverrà
nel rispetto delle predette disposizioni normative, anche mediante l’utilizzo di sistemi di collegamento
a distanza che ne garantiscano l’identificazione, senza che sia in ogni caso necessario che il
Presidente, il Segretario e il Notaio si trovino nel medesimo luogo.
Le modalità di tenuta dell’Assemblea potranno eventualmente essere integrate e/o modificate,
dandone notizia al pubblico con congruo anticipo e con le stesse modalità previste per la
pubblicazione del presente avviso.
Pagina 2 di 12
Informazioni relative al capitale sociale e alle azioni con diritto di voto
dà diritto ad un voto. Alla data di pubblicazione del presente avviso, la Società detiene n. 638.744
azioni proprie.
Legittimazione all’intervento e all’esercizio del diritto di voto in Assemblea
Ai sensi dell’art. 83-sexies del TUF, sono legittimati a partecipare e votare in Assemblea, senza
accesso ai locali assembleari ed esclusivamente per il tramite del Rappresentante Designato, i
soggetti per i quali sia pervenuta a BPER Banca S.p.A. (anche “BPER”, “Banca” o “Società”) la
comunicazione dell’intermediario autorizzato attestante la titolarità del diritto sulla base delle
evidenze relative al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente
la data fissata per l’Assemblea (i.e. entro mercoledì 10 aprile 2024 – c.d. “record date”). Le
registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente a tale termine non
rilevano ai fini della legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto.
Pertanto, coloro che risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno
diritto ad intervenire all’Assemblea né ad esercitare il diritto di voto.
Le predette comunicazioni dell’intermediario autorizzato devono pervenire entro la fine del terzo
giorno di mercato aperto antecedente all’Assemblea (i.e. entro martedì 16 aprile 2024), ferma
comunque restando la legittimazione all’intervento e al voto da parte degli aventi diritto anche
qualora le comunicazioni siano pervenute oltre tale data, purché entro l’inizio dei lavori assembleari.
Non è previsto l’utilizzo di procedure di voto a distanza o per corrispondenza.
Intervento in Assemblea mediante il Rappresentante Designato
Come sopra indicato, ai sensi della richiamata normativa, l’intervento in Assemblea da parte di coloro
a cui spetta il diritto di voto è consentito esclusivamente per il tramite del Rappresentante Designato
Computershare S.p.A., con sede legale in Milano, Via Mascheroni 19, e uffici in Torino, Via Nizza
262/73 (“Computershare”), mediante apposita delega scritta da conferirsi alternativamente ai sensi:
(i) dell’art. 135-undecies del TUF; o (ii) dell’art. 135-novies del TUF, con le modalità e nei termini di
seguito indicati.
Pagina 3 di 12
Deleghe ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF
Coloro ai quali spetta il diritto di voto, e che intendano intervenire all’Assemblea, possono farsi
rappresentare dal Rappresentante Designato, ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF, mediante
conferimento per iscritto di apposita delega contenente istruzioni di voto su tutte o alcune delle
proposte all’ordine del giorno. La delega a Computershare, in qualità di Rappresentante Designato
ex art. 135-undecies TUF, ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano conferite
istruzioni di voto. Le azioni per le quali è stata conferita la delega, anche parziale, sono computate
ai fini della regolare costituzione dell’Assemblea. In relazione alle proposte per le quali non siano
state conferite istruzioni di voto, le azioni non sono invece computate ai fini del calcolo della
maggioranza e della quota di capitale richiesta per l’approvazione delle delibere.
La delega al Rappresentante Designato, che non comporta alcuna spesa per il rappresentato (fatta
eccezione per eventuali spese di spedizione della delega stessa), deve essere conferita entro la fine
del secondo giorno di mercato aperto precedente la data dell’Assemblea (i.e. entro mercoledì 17
aprile 2024), utilizzando lo specifico applicativo web a cui si potrà accedere attraverso il link indicato
nel documento contenente le “Istruzioni per il conferimento della delega al Rappresentante
Designato” pubblicato sul sito internet della Banca https://istituzionale.bper.it/, nella sezione
Governance – Assemblea dei Soci 2024, ovvero utilizzando lo specifico modulo cartaceo (“Delega
al Rappresentante Designato ex art. 135-undecies TUF”) rinvenibile sul sito internet della Banca,
nella medesima sezione sopra indicata. In entrambi i casi, sia per la compilazione delle deleghe che
per la loro trasmissione (anche in via elettronica) al Rappresentante Designato devono essere
seguite le istruzioni presenti sul predetto applicativo o sul relativo modulo di delega.
Unitamente alla delega deve essere trasmessa copia di un documento di identità e, in caso di
persona giuridica, della documentazione comprovante i poteri di firma.
Entro il medesimo termine (mercoledì 17 aprile 2024) e con le stesse modalità, le deleghe e le
istruzioni di voto possono sempre essere revocate.
Deleghe ai sensi dell’art. 135-novies del TUF
Coloro ai quali spetta il diritto di voto, e che intendano intervenire all’Assemblea, possono farsi
rappresentare dal medesimo Rappresentante Designato Computershare anche mediante
conferimento per iscritto di delega o subdelega ai sensi dell’art. 135-novies del TUF, contenente
istruzioni di voto su tutte o su alcune delle proposte all’ordine del giorno; il Rappresentante Designato
Pagina 4 di 12
non esprimerà alcun voto in relazione a quelle proposte per cui non siano state conferite precise
istruzioni di voto.
La delega al Rappresentante Designato deve essere conferita utilizzando lo specifico modulo
cartaceo (“Delega ordinaria ex art. 135-novies TUF”) rinvenibile sul sito internet della Banca
https://istituzionale.bper.it/, nella sezione Governance – Assemblea dei Soci 2024. Per la
compilazione delle deleghe/subdeleghe e per la loro trasmissione (anche in via elettronica) devono
essere seguite le istruzioni presenti sul relativo modulo di delega. Unitamente alla delega deve
essere trasmessa copia di un documento di identità e, in caso di persona giuridica, della
documentazione comprovante i poteri di firma.
Al fine di consentire al Rappresentante Designato e alla Società di ricevere e verificare le
deleghe/subdeleghe con anticipo rispetto all’inizio dei lavori assembleari, si raccomanda di fare
pervenire le deleghe/subdeleghe entro le ore 17:30 di mercoledì 17 aprile 2024.
Le deleghe/subdeleghe e/o le relative istruzioni di voto sono revocabili sino all’inizio dei lavori
assembleari con le stesse modalità previste per il conferimento.
Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di ulteriori proposte su materie già
all’ordine del giorno da parte di Soci titolari di almeno il 2,5% del capitale sociale
Ai sensi dell’art. 126-bis, comma 1, primo periodo, del TUF, i Soci che rappresentino, anche
congiuntamente, almeno un quarantesimo del capitale sociale (2,5%), e in favore dei quali sia
pervenuta alla Società apposita comunicazione, effettuata da un intermediario autorizzato ai sensi
della normativa vigente, attestante la titolarità della partecipazione richiesta, possono richiedere per
iscritto, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’Assemblea,
l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti
da essi proposti, e/o presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno.
L’integrazione dell’ordine del giorno non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera,
a norma di legge, su proposta del Consiglio di Amministrazione o sulla base di un progetto o di una
relazione da quest’ultimo predisposta, diversa da quelle indicate all’art. 125-ter, comma 1, del TUF.
Le richieste, corredate delle informazioni relative all’identità dei Soci presentatori, dell’indicazione
della percentuale del capitale sociale complessivamente detenuta alla data della richiesta, dei
riferimenti delle comunicazioni attestanti la titolarità delle azioni e di un eventuale recapito telefonico
possono
essere
trasmesse
mezzo
posta
elettronica
all’indirizzo
Pagina 5 di 12
“Assemblea aprile 2024 – integrazione odg”.
I Soci che richiedono l’integrazione predispongono una relazione che riporti la motivazione delle
proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui propongono la trattazione ovvero la motivazione
relativa alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno. La
relazione deve essere trasmessa alla Società con le stesse modalità sopra indicate e nei medesimi
termini.
Proposte individuali di deliberazione
In considerazione del fatto che l’intervento in Assemblea è previsto esclusivamente tramite il
Rappresentante Designato, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono presentare,
individualmente, proposte di deliberazione sulle materie all’ordine del giorno, ai sensi dell’art. 126bis, comma 1, terzo periodo, del TUF, facendole pervenire alla Società entro giovedì 4 aprile 2024,
nell’oggetto della e-mail, della dicitura “Assemblea aprile 2024 – proposte individuali di
deliberazione”.
Le proposte devono essere formulate in modo chiaro e completo e devono contenere il testo della
deliberazione; le proposte devono inoltre essere corredate delle informazioni relative all’identità del
presentatore nonché dei riferimenti alla comunicazione dell’intermediario autorizzato attestante la
relativa legittimazione.
Le proposte validamente presentate saranno messe a disposizione del pubblico, a cura della
Società, sul sito internet della Banca https://istituzionale.bper.it/, nella sezione Governance –
Assemblea dei Soci 2024, il prima possibile e comunque, al più tardi, entro i successivi cinque giorni.
I predetti termini sono stati previsti affinché i titolari del diritto di voto possano tenere conto delle
proposte di delibera eventualmente presentate ai sensi di quanto precede ai fini del conferimento
e/o della revoca delle deleghe/subdeleghe e/o delle relative istruzioni di voto a Computershare.
La Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del
giorno, la completezza delle stesse, la conformità con la normativa vigente e la legittimazione dei
proponenti.
Pagina 6 di 12
Diritto di porre domande prima dell’Assemblea
Coloro ai quali spetta il diritto di voto e in favore dei quali sia pervenuta alla Società apposita
comunicazione effettuata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente possono
porre domande sulle materie all’ordine del giorno prima dell’Assemblea, ai sensi di quanto previsto
dall’art. 127-ter del TUF.
Ai fini di quanto precede, le domande devono essere trasmesse alla Società entro il settimo giorno
di mercato aperto precedente alla data dell’Assemblea (i.e. entro mercoledì 10 aprile 2024), a mezzo
posta
elettronica,
all’indirizzo
indicazione,
nell’oggetto della e-mail, della dicitura “Assemblea aprile 2024 – domande/interventi sulle materie
all’odg”.
La titolarità del diritto di voto può essere attestata anche successivamente all’invio delle domande,
purché entro il terzo giorno successivo alla predetta record date.
Alle domande pervenute nei termini indicati sarà data risposta dalla Società il prima possibile e
comunque, al più tardi, almeno due giorni prima dell’Assemblea (i.e. entro mercoledì 17 aprile 2024),
mediante pubblicazione sul sito internet della Banca https://istituzionale.bper.it/, nella sezione
Governance – Assemblea dei Soci 2024.
La Società può fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
Non è dovuta una risposta, neppure in Assemblea, alle domande poste prima della stessa, quando
le informazioni richieste siano già disponibili in formato “domanda e risposta” nella apposita sezione
del sito internet della Società ovvero quando la risposta sia stata pubblicata nei modi di legge.
Con le medesime modalità e nello stesso termine previsti per la presentazione di domande, coloro
ai quali spetta il diritto di voto possono far pervenire alla Società interventi scritti sugli argomenti
all’ordine del giorno. Gli interventi saranno messi a disposizione del pubblico, a cura della Società,
sul sito internet della Banca https://istituzionale.bper.it/, nella sezione Governance – Assemblea dei
Soci 2024, almeno due giorni prima dell’Assemblea, e successivamente richiamati nel verbale
dell’Assemblea.
Domande e interventi possono essere formulati contestualmente in un unico documento.
Pagina 7 di 12
Modalità e termini di presentazione delle liste per l’elezione dei componenti del Consiglio di
Amministrazione e del Collegio Sindacale
In relazione ai punti 2) e 4) all’ordine del giorno, si ricorda che, all’elezione del Consiglio di
Amministrazione e del Collegio Sindacale, si procede sulla base di liste presentate dai Soci, nei
termini e con le modalità previsti dalla normativa vigente, come di seguito richiamati, e in osservanza
dello Statuto sociale.
Le liste, e la relativa documentazione allegata, dovranno essere presentate a mezzo posta
con indicazione, nell’oggetto della e-mail, della dicitura “Assemblea aprile 2024 – deposito liste”,
oppure mediante consegna a mani presso il Servizio Corporate and Regulatory Affairs della Banca,
in Via Aristotele 195 – 41126 Modena, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Ai fini della presentazione delle liste, si fa presente quanto segue:
le liste devono essere depositate presso la sede legale della Società entro il venticinquesimo
giorno precedente la data dell’Assemblea (pertanto entro lunedì 25 marzo 2024) e con le
modalità previste dalla normativa vigente;
le liste devono essere presentate da Soci titolari, anche congiuntamente, di una quota di
partecipazione pari almeno all’1% del capitale sociale rappresentato da azioni ordinarie, per
quanto afferisce al Consiglio di Amministrazione, e pari almeno allo 0,50% del capitale sociale
rappresentato da azioni ordinarie, per quanto riguarda il Collegio Sindacale;
la titolarità della quota minima di partecipazione è determinata avendo riguardo alle azioni
registrate nel giorno in cui la lista è depositata presso la Società;
ciascuna lista deve contenere: (i) quanto al Consiglio di Amministrazione, un numero di
candidati non superiore a quello dei Consiglieri da eleggere (pertanto massimi n. 15 nominativi),
elencati con un numero progressivo e (ii) per il Collegio Sindacale, un numero di candidati non
superiore a quello dei Sindaci da eleggere, distinti in due sezioni, una per i candidati alla carica
di Sindaco effettivo (composta da un numero di candidati non superiore a tre) e una per i
candidati alla carica di Sindaco supplente (composta da un numero di candidati non superiore
a due) ed elencati con un numero progressivo in ciascuna sezione;
al fine di assicurare il rispetto della normativa vigente in materia di equilibrio tra generi: (i) le liste
per la nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione che contengano un numero di
Pagina 8 di 12
candidati pari a tre, devono indicare al proprio interno almeno un candidato appartenente al
genere meno rappresentato; (ii) le liste per la nomina dei componenti il Consiglio di
Amministrazione che contengano un numero di candidati superiore a tre devono indicare un
numero di candidati appartenente al genere meno rappresentato che assicuri, all’interno della
lista stessa, il rispetto dell’equilibrio fra generi almeno nella misura minima richiesta dalla
normativa vigente, attualmente pari ad almeno due quinti (con arrotondamento per eccesso
all’unità superiore in caso di numero frazionario); (iii) le liste per la nomina del Collegio Sindacale
che, considerando entrambe le sezioni, contengano un numero di candidati pari o superiore a
tre devono includere, ai primi due posti della sezione della lista relativa ai Sindaci effettivi,
candidati di genere diverso;
le liste per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione devono presentare
almeno un terzo di candidati che siano in possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti dall’art.
148, comma 3, del TUF, dalla normativa vigente attuativa dell’art. 26 del D. Lgs. 1° settembre
1993, n. 385 (i.e. dal Decreto del Ministro delle Finanze 23 novembre 2020, n. 169), nonché dal
vigente Codice di Corporate Governance delle società quotate, con arrotondamento per
eccesso all’unità superiore in caso di numero frazionario; si invitano i Soci ad indicare
espressamente nelle liste quali sono i candidati in possesso dei predetti requisiti di
indipendenza;
le liste per la nomina dei componenti del Collegio Sindacale, fermo restando che tutti i candidati
debbono possedere i requisiti di indipendenza stabiliti dalla normativa vigente, devono
presentare almeno uno dei candidati alla carica di Sindaco effettivo e almeno uno dei candidati
alla carica di Sindaco supplente, riportati nelle rispettive sezioni della lista, che siano iscritti nel
registro dei revisori legali e abbiano esercitato l’attività di revisione legale per un periodo non
inferiore a 3 anni.
Unitamente alle liste, i Soci devono presentare ogni documentazione e dichiarazione richiesta dalla
normativa vigente e dallo Statuto sociale e comunque:
le dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la propria candidatura e attestano, sotto
la propria responsabilità, l’assenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, l’esistenza dei
requisiti prescritti per la carica dallo Statuto sociale e dalla normativa vigente, nonché l’eventuale
possesso (obbligatorio per tutti i candidati alla carica di Sindaco) dei requisiti di indipendenza
sopra richiamati;
Pagina 9 di 12
(ii) un’esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali di ciascun candidato,
con indicazione anche degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti in altre società
nonché di tutte le informazioni utili anche ai fini delle successive verifiche sul possesso dei
requisiti da parte dei competenti Organi, tenendo conto altresì di quanto previsto al riguardo
dalle Disposizioni di Vigilanza;
(iii) le informazioni relative all’identità dei Soci presentatori, con indicazione della percentuale di
partecipazione detenuta, da attestarsi nei termini e con le modalità previsti dalla normativa
vigente.
Con riguardo alla nomina del Collegio sindacale, i Soci diversi da quelli che detengono, anche
congiuntamente, una partecipazione di maggioranza relativa, devono altresì presentare, unitamente
alla liste, la dichiarazione attestante l’assenza di rapporti di collegamento, anche indiretti, ai sensi
dell’art. 148, comma 2, del TUF nonché degli artt. 144-quinquies e 144-sexies, comma 4, lett. b), del
Regolamento adottato con delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 (“Regolamento Emittenti”),
tenuto conto anche delle raccomandazioni formulate da Consob con la Comunicazione n.
Soci diversi da quelli che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di maggioranza
relativa sono altresì invitati a presentare analoga dichiarazione anche con riguardo alla nomina del
Consiglio di Amministrazione, tenuto conto di quanto stabilito in materia di collegamento dall’art.
147, comma 3, del TUF.
Per i candidati alla carica di Consigliere, la qualifica di candidato appartenente al genere meno
rappresentato e quella di candidato in possesso dei requisiti di indipendenza possono cumularsi
nello stesso soggetto.
Ogni candidato può candidarsi in una sola lista, a pena di ineleggibilità.
Ciascun Socio non può presentare o concorrere a presentare, anche se per interposta persona o
per il tramite di società fiduciarie, più di una lista di candidati; analoga prescrizione vale per i Soci
appartenenti al medesimo gruppo – per tale intendendosi il controllante, le società controllate e le
società sottoposte a comune controllo – o che aderiscano a un patto parasociale avente ad oggetto
azioni della Società. In caso di inosservanza la sottoscrizione non viene computata per alcuna delle
liste.
La titolarità della quota minima di partecipazione detenuta alla data di deposito della lista, necessaria
ai fini della presentazione, è attestata, su richiesta dell’avente diritto, dall’intermediario che tiene i
Pagina 10 di 12
conti sui quali sono registrate le azioni della Società. L’attestazione, da rilasciarsi nelle forme previste
dalla normativa applicabile, può essere fatta pervenire a BPER anche successivamente al deposito
delle liste purché, tassativamente, entro il termine previsto per la loro pubblicazione da parte della
Società e dunque non oltre 21 giorni prima della data dell’Assemblea (pertanto entro venerdì 29
marzo 2024).
Eventuali irregolarità della lista che riguardino singoli candidati comportano soltanto l’esclusione dei
medesimi.
Le liste presentate senza l’osservanza dei termini e delle modalità che precedono sono considerate
come non presentate e non vengono ammesse al voto.
Si rammenta inoltre che, ai sensi dell’art. 31, comma 6, dello Statuto e dell’art. 144-sexies, comma
5, del Regolamento Emittenti, nel caso in cui, alla data di scadenza del termine per il deposito delle
liste (lunedì 25 marzo 2024), sia stata depositata una sola lista per la nomina del Collegio Sindacale
ovvero siano state depositate soltanto liste presentate da Soci che risultino collegati tra loro, la
Società ne darà notizia con le modalità previste dalla normativa vigente. In tal caso, potranno essere
presentate liste per la nomina del Collegio Sindacale fino al terzo giorno successivo alla data di
scadenza del citato termine (pertanto entro giovedì 28 marzo 2024) e la soglia di partecipazione per
la presentazione delle liste sarà ridotta alla metà (e quindi sarà pari allo 0,25%).
Si rammenta infine che colui al quale spetta il diritto di voto non può, anche se per interposta persona
o per il tramite di società fiduciarie, votare più di una lista di candidati.
Per ulteriori informazioni sulla nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, si
rinvia a quanto indicato nelle relative Relazioni illustrative.
Le liste saranno poste a disposizione del pubblico nei termini di legge e regolamentari, presso la
sede legale ed il sito internet della Banca https://istituzionale.bper.it/, nella sezione Governance –
Assemblea dei Soci 2024, nonché nel meccanismo di stoccaggio 1Info.
Documentazione assembleare
La documentazione relativa all’Assemblea, comprensiva delle relazioni illustrative sugli argomenti
all’ordine del giorno, delle relative proposte di delibera, dei Resoconti dell’esercizio 2023 (contenenti
la Relazione e progetto di bilancio di BPER Banca, la Relazione integrata e bilancio consolidato del
Gruppo BPER, le relative attestazioni dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto ai sensi
Pagina 11 di 12
dell’art. 154-bis, comma 5, TUF, le relazioni della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A.,
nonché la relazione del Collegio sindacale), della relazione sulla politica in materia di remunerazione
e sui compensi corrisposti e del documento informativo relativo al piano di incentivazione basato su
strumenti finanziari, nonché degli altri documenti concernenti i punti all’ordine del giorno, sarà messa
a disposizione, nei termini di legge e regolamentari, presso la sede legale e sul sito internet della
Banca https://istituzionale.bper.it/, nella sezione Governance – Assemblea dei Soci 2024, nonché
nel meccanismo di stoccaggio “1Info”.
Sito internet e ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sull’Assemblea, nonché per eventuali indicazioni e chiarimenti in merito alle
modalità di conferimento di deleghe/subdeleghe al Rappresentante Designato Computershare è
possibile consultare il sito internet di BPER Banca https://istituzionale.bper.it/, nella sezione
Governance – Assemblea dei Soci 2024.
Modena, 8 marzo 2024
BPER Banca S.p.A.
La Presidente
Flavia Mazzarella
L’avviso è anche disponibile nel meccanismo di stoccaggio “1Info”.
Contatti:
Investor Relations
Corporate and Regulatory Affairs
External Relations
http://www.bper.it – https://istituzionale.bper.it/
Pagina 12 di 12