
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 Oggetto: 250 borse di studio per studenti rifugiati, aperte le candidature per la nuova edizione dei corridoi universitari
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Unimore assieme ad altre 38 università italiane partecipa al progetto UNICORE – University Corridors for Refugees che darà la possibilità a 67 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Il bando è aperto fino al 15 aprile 2024. universitycorridors.unhcr.itSi aprono oggi i nuovi bandi per le 250 borse di studio messe a disposizione da 39 Università italiane, tra le quali Unimore, che partecipano alla sesta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees che dà la possibilità a 67 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia frequentando un programma di laurea magistrale della durata di due anni.
Gli studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024.
“UNICORE – afferma il prof. Alessandro Capra, Delegato ai Rapporti Internazionali di Unimore – rappresenta un impegno importante cui Unimore partecipa dalla terza edizione. Rientra tra le attività che abbiamo intrapreso nell’ambito della cooperazione che ci vede sempre più impegnati verso il Global South e nello specifico verso il continente africano. In particolare riservare borse di studio nei confronti di rifugiati ci sembra il modo migliore di onorare e rinnovare il nostro impegno nella cooperazione”.
Il programma University Corridors for Refugees è coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ed è reso possibile grazie alla collaborazione con partner quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Fondazione Finanza Etica e Gandhi Charity.
Secondo le stime UNHCR, in media le persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni rimangono in esilio per circa 20 anni. il 76% dei rifugiati nel mondo vive in paesi a basso e medio reddito dove troppo spesso le opportunità per ricostruire il proprio futuro in dignità sono assenti. Per quanto riguarda l’accesso all’istruzione, infatti, i dati globali rimangono drammatici: solo il 6% dei rifugiati ha accesso all’istruzione terziaria contro il 40% della popolazione non rifugiata.
Il progetto UNICORE, dunque, nasce per rispondere a queste sfide, offrendo ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in sicurezza e dignità per proseguire gli studi, e ricostruire il proprio futuro, aspirando ad una professione in linea con le proprie potenzialità e i propri desideri. Mira, inoltre, a contribuire al raggiungimento di un tasso d’iscrizione all’educazione terziaria dei rifugiati del 15% entro il 2030.
In seguito ad una prima fase pilota nel 2019, durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei, il progetto si è espanso fino a coinvolgere oggi 44 Università italiane che in sei anni hanno offerto circa 250 borse di studio a studenti rifugiati.
Oltre alle borse di studio, il progetto fornirà, attraverso un’ampia rete di partner locali, il supporto necessario per affrontare con successo il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favorire l’integrazione degli studenti nella vita universitaria.
Il bando chiuderà il 15 aprile 2024 e tutte le informazioni possono essere consultate sul sito universitycorridors.unhcr.itLe università partecipanti nel 2024 sono:
Università Politecnica delle Marche – Ancona
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Politecnico di Bari
Università degli studi di Bergamo
Università degli studi di Bologna – Alma Mater Studiorum
Università degli studi di Brescia
Università degli studi di Cagliari
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Università degli studi di Catania
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Università degli studi del Piemonte Orientale, Vercelli
Università degli studi di Firenze
European University Institute, Firenze
Università degli studi dell’Aquila
Università degli studi di Messina
Università degli studi di Milano – Bicocca
Università degli Studi di Milano – Bocconi
Università degli Studi di Milano – La Statale
Politecnico di Milano
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli studi di Padova
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Parma
Università per stranieri di Perugia,
Università di Pisa
Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria
Università degli studi di Roma, La Sapienza
Università Luiss Guido Carli
Università degli studi Roma Tre
Università degli studi del Salento – Lecce
Università degli studi di Siena
Università per stranieri di Siena
Università degli studi di Trento
Università degli studi di Torino
Politecnico di Torino
Università degli studi della Tuscia, Viterbo
Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Università Iuav di Venezia
Università degli studi di Verona
Modena, 1° marzo 2024
L’Ufficio Stampa