
(AGENPARL) – dom 25 febbraio 2024 [image: logo.jpg]
25 febbraio 2024
*PREMIO *“LA CITTÀ PER IL VERDE”
*MENZIONE SPECIALE AL COMUNE DI BERGAMO PER IL PROGETTO DELLO SFALCIO
RIDOTTO*
*Il Premio* *“La Città per il Verde” *ha assegnato ieri al Comune di
Bergamo una *menzione speciale, *nella categoria comuni sopra i 50.000
abitanti, *per il progetto: Aree verdi comunali a gestione differenziata o
sfalcio ridotto.*
Il Premio, giunto alla 24ma edizione, è istituito dalla casa editrice Il
Verde Editoriale ed è l’*unico riconoscimento nazionale assegnato ai Comuni
italiani* che si sono particolarmente distinti per realizzazioni
finalizzate all’incremento del patrimonio verde pubblico o abbiano,
attraverso programmi mirati, migliorato le condizioni ambientali del
proprio territorio.
*La motivazione del riconoscimento* consegnato ieri a Milano durante la
cerimonia di premiazione, recita:
“La giuria assegna una menzione speciale al Comune di Bergamo per
l’iniziativa *Aree verdi comunali a gestione differenziata o sfalcio
ridotto*. La tecnica dell’incolto controllato delle aree verdi urbane a
prato sta nascendo in vari Paesi per l’evidente valenza ambientale e per le
ricadute positive sulla biodiversità vegetale e animale. Ottima
l’iniziativa di spiegare con adeguata cartellonistica tali coraggiose
scelte, perché si diffonda un nuovo concetto di prato che superi lo
stereotipo del tappeto erboso sfalciato e curato. La manutenzione
differenziata dei prati rappresenta un intervento ecologico attento al
miglioramento della biodiversità che in questo caso è stato sapientemente
coniugato con un’efficace attività di informazione e di formazione
partecipata dei cittadini.”
*“Sono molto contenta di questo riconoscimento che dà valore ad un progetto
che è stato avviato in città nella primavera 2023 attraverso
l’individuazione di aree** dove l’erba viene volutamente tagliata con
minore frequenza, o più tardi quando **è semi secca o secca, con
l’obiettivo di preservare e valorizzare la biodiversità della flora e della
piccola fauna, e ridurre le isole di calore.*
*E’ una scelta innovativa e coraggiosa, come la stessa motivazione del
premio sottolinea, che sosteniamo fortemente nella convinzione dei numerosi
positivi effetti che porta all’ecosistema cittadino in termini anche
economici e climatici*. Ringrazio l’Orto Botanico e tutti coloro che
collaborano con il Servizio del Verde per l’impegno in questo e in tutti i
progetti comunali.” Dichiara *Marzia Marchesi*, Assessora al Verde pubblico
*In allegato alcune foto del premio e delle aree a sfalcio ridotto*
*Fabrizia Lorusso*