
[lid] Secondo un nuovo studio, la massiccia eruzione del buco nero nel sistema SDSS J1531 potrebbe aver dato vita ad ammassi stellari.
Secondo l’agenzia spaziale americana NASA, gli astronomi hanno scoperto una delle più potenti eruzioni di un buco nero supermassiccio in un lontano ammasso di galassie.
Questo evento colossale, avvenuto miliardi di anni fa, potrebbe essere responsabile della formazione di una catena unica di ammassi stellari osservata oggi, secondo un nuovo articolo pubblicato su The Astrophysical Journal.
Il sistema stellare noto come SDSS J1531+3414, situato a 3,8 miliardi di anni luce dalla Terra, contiene centinaia di singole galassie e enormi riserve di gas caldo e materia oscura.
Utilizzando telescopi come il Chandra X-ray Observatory della NASA e il Low-Frequency Array (LOFAR), i ricercatori hanno trovato prove di un’enorme cavità vicino al buco nero, suggerendo che un evento esplosivo aveva spazzato via il gas circostante.
Questo gas, una volta raffreddato, avrebbe potuto condensarsi negli ammassi osservati, disposti secondo uno straordinario schema a “perline su un filo”.
Questa scoperta non solo fa luce sulla straordinaria potenza dei buchi neri, ma offre anche spunti sul processo di formazione stellare all’interno degli ammassi di galassie.
Ulteriori studi di questo sistema potrebbero aiutarci a comprendere la complessa interazione tra i buchi neri e la formazione stellare nell’universo.
