
(AGENPARL) – lun 19 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA
LA PRIMA DELL’ALTA LANGA 2024 AL TEATRO REGIO DI TORINO
Lunedì 18 marzo, dalle 10 alle 17:30, 65 produttori e 150 cuvée
La Prima dell’Alta Langa 2024 si terrà il prossimo lunedì 18 marzo, dalle 10 alle 17:30, al Teatro Regio
di Torino, teatro tra i più grandi d’Europa e una delle più celebri istituzioni lirico-sinfoniche del
panorama nazionale, con cui il Consorzio Alta Langa ha stretto una partnership dalla scorsa estate.
La grande degustazione dei vini Alta Langa attualmente presenti sul mercato è riservata a un pubblico
di operatori professionali: enotecari, ristoratori, barman, operatori HoReCa, buyer, distributori,
giornalisti.
Per accedere all’evento è necessario registrarsi nell’area dedicata del sito del Consorzio
altalangadocg.com
Si tratta della sesta edizione della manifestazione che negli anni si è spostata in luoghi diversi
accomunati dalla bellezza: le prime due edizioni si sono svolte al Castello di Grinzane Cavour,
un’edizione a Milano, a Palazzo Serbelloni, e una torinese, all’interno del Museo di Italdesign dove è
stato presentato l’iconico calice “Terra”. L’edizione più recente, nel maggio 2023, si è svolta invece
all’interno della suggestiva Reggia di Venaria.
Sessantacinque produttori di Alta Langa saranno presenti alla grande degustazione al Teatro Regio con
il proprio banco d’assaggio, oltre 150 etichette tra nuove cuvée e alcuni vecchi millesimi
Abrigo Fratelli
Agricola Brandini
Anna Maria Abbona
Araldica – Il Cascinone
Banfi
Bel Colle
Beppe Marino
Borgo Maragliano
Bosca
Calissano
Cantina Alice Bel Colle
Cantina Clavesana
Casa E. di Mirafiore
Cascina Bretta Rossa – Ravasini
Cascina Cerutti
Cavallero
Cerrino
Cocchi
Colombo
Contratto
Coppo
Daffara & Grasso
Deltetto
Enrico Serafino
Ettore Germano
Fabio Perrone
Ferraris Agricola
Fontanafredda
Fratelli Grimaldi
Gallo
Gancia
Garesio
Ghione
Il Falchetto
Ivaldi
La Fusina
LHV Avezza
Marcalberto
Mario Giribaldi
Marziano Abbona
Mascarello Michele & Figli
Matteo Correggia
Mauro Sebaste
Monsignore
Paolo Berutti
Pecchenino
Pianbello
Piazzo Comm. Armando
Podere Gagliassi
Poderi Cusmano
Poderi Vaiot
Rapalino Fratelli
Rizzi
Roberto Garbarino
Roccasanta
San Silvestro
Sara Vezza
Tenuta Carretta
Tenuta Rocca
Tenuta Santa Maria del Garino
Terrabianca
Terre del Barolo
Tosti1820
Vite Colte
Due masterclass (a numero chiuso, su prenotazione) accompagneranno il pubblico
all’approfondimento del potenziale di invecchiamento delle Alte Bollicine Piemontesi. Sarà inoltre
possibile visitare i dietro le quinte del Teatro accompagnati da una guida.
Questo il commento di Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa: “Anno dopo
anno, edizione dopo edizione, l’evento del Consorzio Alta Langa cresce e si consolida, così come la
nostra compagine: se nella prima edizione del 2018 i produttori presenti alla manifestazione erano 18,
con circa 40 etichette in degustazione, l’anno scorso a Venaria eravamo in 60 aziende con 150 diversi
vini. La Prima dell’Alta Langa si conferma l’occasione per poter assaggiare un’ampissima selezione di
Alte Bollicine Piemontesi, incontrare i produttori ed entrare pienamente a contatto con lo spirito di una
denominazione in netto sviluppo, in Italia e non solo”.
@altalangadocg #altalangadocg #laprimadellaltalanga
I partner dell’evento sono:
Teatro Regio Torino
Consorzio per la tutela del formaggio Roccaverano dop
Consorzio di tutela e promozione del Crudo di Cuneo
Acqua S. Bernardo
Panificio Abrile
AIS Piemonte
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
18 febbraio 2024
IL CONSORZIO ALTA LANGA
Il Consorzio Alta Langa è nato nel 2001, dopo molti anni di ricerche e studi approfonditi e metodici sulla
vocazione dell’area. È da sempre molto attivo: viticoltori e produttori sono coinvolti nello sviluppo di un vino, di
una denominazione e di un territorio. Tutti legati da una grande scommessa: quella di un vino che non sarà
pronto prima di sei anni dall’impianto dei vigneti, e che per questo deve necessariamente essere importante.
A oggi il Consorzio conta più di 70 Case spumantiere e 90 viticoltori associati.
Dal 2022 la presidente del Consorzio è Mariacristina Castelletta, vicepresidente è Giovanni Carlo Bussi.
Il Consorzio vanta partnership di lunga data con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, di cui Alta
Langa DOCG è Official Sparkling Wine, e con il mondo Slow Food in particolare con la Banca del Vino e con
l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; il Consorzio è inoltre partner tecnico del Teatro Regio di
Torino.
L’ALTA LANGA DOCG
L’Alta Langa Docg è il metodo classico frutto della tradizione spumantistica piemontese. La denominazione ha
primo metodo classico a essere prodotto in Italia, fin dalla metà dell’Ottocento. È fatto di uve Pinot nero e
Chardonnay, in purezza o insieme in percentuale variabile; può essere bianco o rosé, brut o pas dosé e ha
lunghissimi tempi di affinamento sui lieviti, come prevede il severo disciplinare: almeno 30 mesi. A ulteriore
testimonianza della perenne ricerca della migliore qualità, l’Alta Langa è esclusivamente millesimato, è cioè
frutto di un’unica vendemmia e riporta sempre in etichetta l’anno della raccolta delle uve.
Viene prodotto in un territorio collinare (dai 250 metri slm in su) che abbraccia le province di Asti, Cuneo e
Alessandria: una terra che guarda le cime innevate delle Alpi e respira il mare e che raccoglie l’eredità conservata
dagli avi, mantenuta intatta per molto tempo senza subire trasformazioni radicali come è avvenuto invece nelle
basse colline. Quello dell’Alta Langa è un territorio prezioso, da sostenere, in cui è salvaguardata la
biodiversità. Terra letteraria, terra straordinaria di resistenze – di guerre e di culture -, che ha fatto fronte ai
cambiamenti e li ha assecondati senza perdere il suo bagaglio di memoria e la sua forte identità.
L’Alta Langa ha ottenuto la Doc nel 2002 e la Docg nel 2011 (retroattiva al millesimo 2008).
I NUMERI DEL CONSORZIO E DELL’ALTA LANGA DOCG:
Oltre 70 Case spumantiere associate al Consorzio
440,5 ettari di vigneto (215 in provincia di Cuneo, 178 in provincia di Asti, 47,5 in provincia di
Alessandria)
Il vigneto Alta Langa è coltivato per 2/3 Pinot nero e per 1/3 Chardonnay
Mercato interno: 90%
Export: 10%