
(AGENPARL) – mer 14 febbraio 2024 L’Étape Parma by Tour de France:
L’evento sportivo
Sabato 27 e domenica 28 aprile, L’Étape Parma by Tour de France sarà una grande occasione per
immergersi in anticipo nella leggenda del Tour de France, nell’anno in cui la Grande Boucle
prenderà il via per la prima volta dall’Italia.
L’Étape by Tour de France è la serie di eventi ciclistici che negli ultimi 30 anni ha saputo legare il
Tour de France ai cicloturisti e che oggi conta ben 29 “tappe” all’anno organizzate in 21 Paesi, con
oltre 50.000 partecipanti ogni anno.
Parma è pronta a vivere al Parco Ducale un week-end di festa nell’atmosfera del Tour de France, tra
gara vera ed eventi collaterali che mostreranno a un pubblico internazionale la vocazione turistica
del territorio.
I cicloturisti e i cicloamatori potranno partecipare alla granfondo L’Etape Parma by Tour de France
scegliendo tra due percorsi di 140 km e 74 km, pedalando in sicurezza su percorsi chiusi al traffico.
La Granfondo competitiva su percorso lungo (The Race), con cronometraggio integrale “gun time”,
misura circa 140 km con 2.400 mt di dislivello.
Il percorso, dopo il via alle 8.45 dal Parco Ducale di Parma, porterà i partecipanti ad affrontare
cinque gran premi della montagna: Rivalta (4° categoria, al km 23), Passo del Crocione (2° categoria,
al km 40), Schia – Monte Caio (2° categoria, al km 68.5), “Il Cavatappi” fino a Cozzano Pineta (1°
categoria, al km 92) e Cima Mattaleto (4° categoria, al km 109).
La salita decisiva sarà “il Cavatappi”, chiamato così per i suoi tornanti stretti e particolarmente
ripidi; la storia del ciclismo ci racconta di quando Laurent Fignon vi si trovò in difficoltà al Giro
d’Italia, tanto da arrivare al ritiro dalla corsa.
La Granfondo “Variante Gourmet” misura circa 74 km con 900 mt di dislivello e consentirà ai
partecipanti di godere dei ristori gourmet distribuiti lungo il tracciato.
Il percorso della “Variante Gourmet” (partenza ore 10.45) vedrà tre settori cronometrati: i due Gran
Premi della Montagna di Rivalta (al km 23) e Cime Mattaleto (km 39) e un tratto in pianura di circa 3
km, a 10 chilometri dal traguardo, il cui tempo sarà valevole per l’assegnazione della Maglia Verde.
Infatti saranno in palio anche le Maglie del Tour de France: la Maglia Gialla Tour de France
(maschile), la Maglia Gialla Tour de France avec Zwift (femminile), la Maglia Verde, la Maglia a Pois e
la Maglia Bianca.
I concorrenti potranno vestire le maglie secondo un regolamento speciale che assicurerà la
competizione tra i partecipanti: alcuni punteranno a essere i migliori nei tratti cronometrati in salita
per vincere la Maglia a Pois degli scalatori, altri sceglieranno di dare il massimo nel tratto
cronometrato in pianura per la Maglia Verde (riservata agli sprinter) e chi punterà sulla regolarità
avrà l’ambizione di conquistare la Maglia Gialla (che al Tour de France contraddistingue il leader) o
quella Bianca (miglior giovane U25).
Inoltre, i primi tre classificati (gun time) del percorso lungo, sia maschile che femminile (quindi sei
persone in totale) si qualificheranno all’Etape du Tour de France 2025, in programma in Francia,
dove potranno confrontarsi con gli altri classificati sul podio nelle varie prove L’Etape by Tour de
France in tutto il mondo e competere per la classifica speciale de L’Etape Championship.
L’evento e il Villaggio Parma al Parco Ducale
L’Etape Parma è sicuramente molto più di una gara: nel centro di Parma – al Parco Ducale – verrà
allestito il Villaggio Parma che sarà il cuore di partenza di tutta la manifestazione.
All’interno del Parco Ducale troveranno spazio attività ed eventi collaterali aperti a tutti e di
richiamo per un week end da vivere a Parma con grande partecipazione.
Oltre a tutti gli aspetti tecnico sportivi della Partenza ed Arrivo e delle segreterie tecniche, il
Villaggio Parma – che sarà aperto e gratuito per tutti – ospiterà un grande Palco su cui si
alterneranno ciclisti professionisti, team di amatori, dj set e si concluderà con un concerto di
sabato sera. Sarà aperta una Area Expo, ci sarà una serie di servizi per i ciclisti, come il set up della
bici gratuito in previsione della gara, il bike fitting per controllare la posizione in bici e tanti altri.
Sarà aperta una Mostra sulla Storia del tour de France (al Teatro al Parco) ed una esposizione
inedita della storia del Ciclismo e Parma, a cura del Museo Digitale Diffuso del Ciclismo e di
Alessandro Freschi. Non mancheranno altre esposizioni di cimeli del Tour de France di protagonisti
del passato del ciclismo. Nel villaggio ci sarà anche il Mercato Outlet Priveé del ciclismo, in cui le
aziende offriranno parte dei propri prodotti a prezzi super scontati.
Inoltre, grazie alla collaborazione con i Carabinieri di Parma sarà possibile anche aprire il Palazzo
Ducale alle visite accompagnate, di questa dimora storica all’interno del Parco che in pochi (anche
parmigiani) hanno avuto la fortuna di vedere.
All’interno del Villaggio Parma sarà aperta un’Area Food and Gastronomy, si allestirà il “Pasta
Party” tipico per i cicloamatori dopo aver pedalato. Inoltre, è stata creata anche una convenzione
con i Musei del Cibo per dare a tutti la possibilità di vedere in quei giorni i 9 Musei che sono nella
Provincia di Parma.
Ma il programma di attività prevede anche molto altro, come i due percorsi cicloturistici di sabato
27 aprile di 60 e 25 km, dedicati ai cicloturisti e alle famiglie.
Il percorso partirà dal Parco Ducale in direzione Po e, seguendo le tracce dell’Ingorda, arriverà sulla
Food Valley Bike, con un programma speciale che prevede l’accoglienza a Sorbolo Mezzani con
ristoro ed animazione, l’apertura speciale dello straordinario Acquario didattico di Mezzani (una
vera sorpresa per tutti quelli che ci andranno), la Casa delle Contadinerie e poi ancora un Chiavica
del Consorzio di Bonifica e tanto altro.
Anche le famiglie ed i ragazzi troveranno al Villaggio Parma attività per loro: con la collaborazione
del Provveditorato, della Federciclismo e della Polizia Stradale di Parma, ci saranno aree dedicate
all’educazione ciclabile, gare di gimcane e una zona di Pump Track con le balance bike per
avviamento all’equilibrio e al ciclismo.