
(AGENPARL) – lun 12 febbraio 2024 Il decalogo di M’illumino di Meno
M REGOLE LUMINOSE PER RISPARMIARE
‘illumino di meno 2023
Dare un taglio alle spese di casa senza fare grandi sacrifici e
contribuendo a salvaguardare l’ambiente.
1. Spegnere le luci quando non servono;
2. Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi
elettronici;
3. Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la
serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che
possa circolare l’aria;
4. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle
l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più
ampia del fondo della pentola;
5. Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece
di aprire le finestre;
6. Procedere ad una regolare revisione della caldaia:
se questa è in perfetta efficienza consuma circa il
5% in meno;
7. Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di
materiale che non lascia passare aria;
8. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i
muri esterni e i termosifoni;
9. Utilizzare l’automobile il meno possibile e se
necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città;
10. In caso di ristrutturazione della casa installa doppi
vetri termoisolanti: un migliore isolamento termico
dell’edificio significa un considerevole risparmio.
M’illumino di Meno
Giornata nazionale del risparmio energetico
e degli stili di vita sostenibili
Organizzata da Caterpillar e Rai Radio2
No borders insieme senza confini
“M’illumino di Meno”, la campagna di Rai Radio 2 e della
trasmissione “Caterpillar” per incentivare il risparmio energetico,
guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini. “No
borders insieme, senza confini” è il titolo della 20^ edizione
dell’iniziativa che invita tutti a cercare alleanze ambientali.
La campagna di Rai Radio2, è diventata con voto unanime del
Parlamento Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e
degli Stili di Vita Sostenibili. La prima edizione si tenne il 16
febbraio 2005 in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di
Kyoto e Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori di
spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di
attenzione per l’ambiente.
Da allora ‘M’illumino di Meno’ ha continuato a promuovere e
raccontare le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi
può fare per salvare il Pianeta, coinvolgendo in una festa
dell’ambiente chi aveva voglia di interrogarsi e cambiare.
Ma la crisi accelera più velocemente della consapevolezza
ambientale e se ne vedono gli effetti: le piogge tropicali, che il
territorio non può assorbire, una siccità mai conosciuta, i mesi
più caldi di sempre.
Quindi la società civile deve chiedere ai decisori di avere più
coraggio, di gestire il cambiamento e di fare velocemente. Così
“M’illumino di Meno” invita scuole, aziende, università, comuni,
cittadini e comunità a invertire la rotta iniziando nel proprio
quotidiano, innovando, coinvolgendo, inventando con creatività
e ottimismo.
La transizione energetica va intrapresa collettivamente. Perché
aria, oceani, montagne, foreste non hanno confini e vanno difesi
con un cambiamento che deve essere globale.
Si ringrazia
PROGRAMMA
Venerdì 16 Febbraio 2024
Piazza Garibaldi
Ore 17,00 Letture a tema per bambini a cura dei volontari “Nati
per leggere” in collaborazione con la Biblioteca “Maria Goia”
e la Libreria Bubusettete.
Ore 18,30 “La Piazza al lume di candela”. Riduzione dell’illuminazione
pubblica e accensione candele. Diffusione in diretta
della trasmissione Caterpillar.
La Pista del Ghiaccio illuminata con le candele.
La pista è aperta fino al 25 febbraio Lunedì-venerdì: 15:30 alle 20:00;
Sabato dalle 10:30 alle 23:00; Domenica dalle 10:30 alle 20:00
“Il cielo e le stelle” incontro con gli Astrofili (cielo
permettendo). In collaborazione con Associazione Astrofili
Cesenati (www.astrofilicesena.it ).
“Una lampadina a basso consumo”. Distribuzione gratuita
(sino ad esaurimento) di una lampadina a basso consumo e
di una lampada al led ricaricabile per il risparmio energetico
messa a disposizione dall’Assessorato alle Politiche
Ambientali del Comune di Cervia.
Nella saletta Artemedia per chi vuole ristorarsi caffè o tè
gratuito, offerto dalla ditta “Buonristoro”.
IO ADERISCO
DAI IL TUO SIGNIFICATIVO E CONCRETO APPORTO
RICORDATI DI SPEGNERE TUTTE LE LUCI E I DISPOSITIVI
ELETTRICI NON INDISPENSABILI E NON SOLO OGGI, MA
OGNI VOLTA CHE HAI OCCASIONE DI POTERLO FARE