
(AGENPARL) – gio 08 febbraio 2024 Comunicato stampa
Al via la sistemazione del parco Rin Tin Tin, progetto di comunità scaturito dal
percorso di bilancio partecipato
E’ in programma la prossima settimana l’avvio dei lavori di sistemazione del parco sgambamento cani
Rin Tin Tin in viale Catullo, progetto di comunità scaturito dal percorso di bilancio partecipato “C!Part
– Cervia partecipa”.
La riqualificazione del parco prevede la sostituzione della recinzione e cancelli con altra rete più alta,
la sostituzione delle panchine, la manutenzione delle pavimentazioni, la messa a dimora di nuovi
alberi e la realizzazione di un impianto di irrigazione e di un punto acqua. Se le condizioni climatiche
lo consentiranno, il lavori saranno conclusi in 3-4 settimane, periodo durante il quale il giardino
rimarrà chiuso.
Il progetto, dal titolo CORRI RIN TIN TIN, era stato proposto dai frequentatori del parco, che avevano
evidenziato la necessità di una sistemazione dell’area, più adeguata e funzionale alla fruizione degli
amici a quattro zampe. CORRI RIN TIN TIN è il progetto di comunità che ha ottenuto il maggior
numero di voti tra quelli proposti da finanziare in spesa in conto capitale nel Bilancio 2023.
Dovrebbero essere realizzati in primavera anche gli altri due progetti scaturiti dal percorso e finanziati
in spesa in conto capitale, UN PARCO FLUVIALE PER TUTTI per implementare gli arredi del parco
fluviale di Cannuzzo e valorizzarne le potenzialità di socializzazione; CI MUOVIAM NEL PARCO,
proposto dal Cdz di Pisignano Cannuzzo per istallare attrezzature ludico-sportive per il gioco e il
movimento dei giovani nei parchi dei due quartieri.
Con risorse del Bilancio 2023 sono stati finanziati anche quattro progetti in spesa corrente, che si
concretizzeranno entro la prossima estate: RIMETTIAMO IN MARCIA I MARCIAPIEDI: proposto dal
Cdz Cervia centro-Malva Sud in collaborazione con altre realtà del territorio, che intende promuovere
un contest per stimolare idee su come rendere la città maggiormente accessibile ai pedoni; IL
CINEMA DEI GIOVANI, proposto dall’Associazione Zirialab APS, che prevede di organizzare serate
con film d’autore al Cinema Sarti come strumento di confronto e dialogo con i più giovani; NONNI IN
GITA, proposto dal Cdz di Pisignano-Cannuzzo, che intende ampliare la possibilità di partecipare alle
gite organizzate dal volontariato locale, agganciando gli anziani in solitudine e le persone con minore
opportunità socio-economiche; UNO SPORT A OGNI POST, anch’esso proposto dal Cdz di
Pisignano-Cannuzzo per implementare il progetto di post scuola della scuola primaria di Pisignano
ingaggiando educatori sportivi per far conoscere ai bambini le realtà associative locali e nuove
discipline sportive.
Come noto, il percorso sul Bilancio partecipato era stato avviato nel 2021: dopo aver costruito
insieme alla comunità le Linee guida per realizzare il progetto, nel 2022 si è svolta la sperimentazione
del percorso, organizzato in vari step, al termine dei quali, attraverso una votazione on line aperta a
tutti, sono emersi i progetti di comunità da inserire nel Bilancio di previsione 2023-2025, finanziati sia
in spesa corrente sia in spesa in conto capitale.
L’Assessore alla Partecipazione Cesare Zavatta: “Con l’avvio della sistemazione del parco di via
Catullo vediamo la realizzazione del primo dei progetti proposti dalla comunità all’interno del
complesso e articolato percorso sul Bilancio partecipato. Durante la legislatura abbiamo sperimentato
l’esperienza per favorire e assicurare la partecipazione popolare alle scelte di spesa e investimento
dell’Amministrazione. Il percorso, inoltre, ha permesso ai cittadini che hanno partecipato di essere
informati e consapevoli sulla costruzione di un bilancio dell’ente pubblico e sui vari passaggi e
procedure necessarie per arrivare alla realizzazione dei progetti. Ancora una volta vogliamo
ringraziare tutti i cittadini, i Consigli di zona e le varie realtà che hanno partecipato al percorso,
contribuendo al raggiungimento degli obiettivi”.
Cervia, 8 febbraio 2024
http://www.comunecervia.it