
(AGENPARL) – lun 05 febbraio 2024 Contratti: sindacati, siglato CCNL unificazione Anpas e Misericordie
Roma, 5 febbraio 2024 – “E’ stato sottoscritto il CCNL di unificazione dei
CCNL di ANPAS ODV e di Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia
relativo al periodo 2020 – 2022. Un primo importante passo volto alla
riduzione dei contratti attualmente applicati, con l’obiettivo di creare un
contratto unico di comparto relativo al socio sanitario-assistenziale, del
trasporto sanitario e di emergenza urgenza extraospedaliera, e che dovrà
ora proseguire avviando la trattativa per il triennio 2023/2025 insieme a
Croce Rossa Italiana”.
E’ quanto comunicano in una nota i segretari nazionali di Fp Cgil Michele
Vannini, Cisl Fp Franco Berardi e Uil Fpl Pietro Bardoscia.
“Questo contratto – osservano – riallinea i tabellari a quelli di Croce
Rossa Italiana relativamente alla vigenza 2020-22 (condizione
indispensabile per poter procedere nel percorso di unificazione con CRI),
allinea già alcuni istituti normativi e introduce alcune significative
migliorie, a partire dalla maternità al 100% e dalla introduzione di due
giorni di permesso retribuito per figli fino ad otto anni di età. Positivi
anche alcuni interventi di aggiornamento sui profili professionali e
l’aumento delle maggiorazioni per il lavoro supplementare per le
lavoratrici e i lavoratori part-time”.
“Ricordiamo inoltre – prosegue la nota – che è stata individuata
l’una-tantum da erogare alle lavoratrici e ai lavoratori, pari ad euro
450,00, corrisposta a ristoro dei mancati aumenti per gli anni 2020 e 2021,
superiore al valore IPCA di riferimento del biennio 2020-2021 e che sarà
riproporzionata per i lavoratori in part-time sulla base del loro orario
contrattuale”.
Secondo i sindacati, “questa è solo la prima tappa del percorso che ci
siamo prefissi. Chiederemo l’immediata apertura del tavolo con
ANPAS-Misericordie e Croce Rossa, come da impegno previsto dal verbale di
accordo, per arrivare all’unificazione dei CCNL per gli anni 2023-2025, con
l’impegno delle parti a valutare anche la differenza fra il valore IPCA
dell’anno 2022 e gli aumenti erogati”.
…………………………………………………..
CISL FUNZIONE PUBBLICA NAZIONALE
Portavoce del Segretario Generale
TWITTER @guidobachetti
In ottemperanza con il nuovo Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016, le