
(AGENPARL) – mer 31 gennaio 2024 Comunicato stampa
VENEZIA: BRUNETTA, “BUON LAVORO AL NEO PRESIDENTE ROSSETTO, PIENA COLLABORAZIONE DA PARTE DELLA FONDAZIONE VENEZIA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITÀ”
“Congratulazioni all’Arch. Roberto Rossetto per la sua nomina a Presidente dell’Autorità per la laguna di Venezia, a seguito del parere positivo espresso oggi dalle Commissioni parlamentari competenti di Camera e Senato.
Finalmente si potrà dare avvio ad un’Autorità in grado di superare la frammentazione di competenze, di gestire in modo adeguato il Mose, la più grande opera di idraulica mobile della storia dell’umanità che il nostro Paese può mostrare al mondo, e di avviare i lavori di ripristino morfologico, ripensando al futuro e valorizzando l’esperienza tecnico-scientifica acquisita.
Grazie al Mose non è più il mondo che salva Venezia, ma è Venezia che dimostra che se si agisce con intelligenza, scienza, coscienza e coraggio, nulla è impossibile.
Buon lavoro a Roberto Rossetto a nome mio e di tutta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Al Presidente Rossetto offriamo massima collaborazione e sostegno per avviare un percorso virtuoso di sostenibilità ambientale, sociale e culturale, alla base del rilancio economico della città. Per far diventare Venezia la più antica città del futuro”.
Lo dichiara in una nota Renato Brunetta, Presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF).
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF)
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, la FVCMS/VSF opera per la realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per secoli hanno reso questi luoghi senza eguali.
La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori della FVCMS/VSF sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di musica Benedetto Marcello, Fondazione Cini, Confindustria Veneto, Snam, Eni, Enel Italia, Generali, Boston Consulting Group. Soci co-fondatori della FVCMS/VSF sono: Alilaguna, Almaviva, Amazon, AdSP del Mare Adriatico settentrionale, Autostrade per l’Italia, Concessioni Autostradali Venete, Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Cassa Depositi e Prestiti, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Eagle Pictures, Edison, Enfinity, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Infinity Hub, Invitalia, Leonardo, Marsilio, Microsoft, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, San Lorenzo, Gruppo SAVE, Sorgente Group, Terna, The European House – Ambrosetti, TIM, Umana, Unicredit, Unioncamere, Venice International University. Ne è presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.