
(AGENPARL) – sab 20 gennaio 2024 Per il centenario di Giacomo Puccini
il Teatro Comunale di Ferrara ospita La Bohème
Venerdì 26 gennaio 2024, ore 20
Domenica 28 gennaio 2024, ore 16
Giovedì 25 gennaio 2024, ore 18 (prova aperta al pubblico)
Ferrara, 19 gennaio 2024 – Per celebrare il centesimo anniversario della morte di
Giacomo Puccini, il Teatro Comunale di Ferrara apre la stagione 2024 con La
Bohème. Ritratto della gioventù parigina ambientato attorno al 1830, La Bohème,
celebre opera di Puccini, debutta al Teatro Regio di Torino il 1 febbraio 1896 diretta
dal ventinovenne Arturo Toscanini. Puccini guarda all’ultimo Verdi delineando una
struttura drammaturgicamente e musicalmente molto libera, con una successione
fluida e compenetrata tra momenti di sviluppo dell’azione ed episodi di intenso
lirismo. Il compositore tratteggia così un’illustrazione realista, lucida e allo stesso
tempo intensamente poetica che vede protagonisti quattro giovani bohémien in
lotta con l’inesorabile fuggevolezza del tempo.
Un affascinante viaggio nella Parigi del 1830 ci attende con l’allestimento de La
Bohème, sotto la sapiente regia di Cristina Mazzavillani Muti. L’Orchestra
Giovanile Luigi Cherubini è diretta da Nicola Paszkowski. Rodolfo è interpretato
da Alessandro Scotto di Luzio, Elisa Verzier veste i panni della dolce Mimì. Nelle
parti di Musetta e Marcello sono impegnati rispettivamente Alessia Pintossi e
Christian Federici. Schaunard è Clemente Antonio Daliotti, Colline è Andrea
Vittorio De Campo. Ancora nel cast troviamo Fabio Baruzzi (Benoît), Ivan Merlo
(Parpignol) e Graziano Della Valle (Alcindoro, sergente dei doganieri). Il Coro del
Teatro Municipale di Piacenza è diretto da Corrado Casati. Il Coro di Voci Bianche
Ludus Vocalis – Novello da Elisabetta Agostini e la Banda Musicale Cittadina di
Ravenna da Mauro Valgimigli.
Giovedì 25 gennaio alle 17,30 Luca Baccolini, critico musicale del quotidiano La
Repubblica, introdurrà l’Opera nel consueto appuntamento “Prima della Prima”, al
Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara (ingresso gratuito). Sempre giovedì 25
gennaio, ma alle ore 18, è invece prevista una prova de La Bohème aperta al
pubblico (il costo dei biglietti è di 6 euro).
Una produzione Ravenna Festival in coproduzione con Teatro Galli di Rimini, Teatro
del Giglio di Lucca, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Verdi di Pisa.
Regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
direttore Nicola Paszkowski
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Banda Musicale Cittadina di Ravenna diretta da Mauro Valgimigli
maestro del coro Corrado Casati
Coro Teatro Municipale di Piacenza
Coro di Voci Bianche Ludus Vocalis – Novello
light designer Vincent Longuemare
visual designer David Loom
video programmer Davide Broccoli
costumi Manuela Monti, realizzati dalla sartoria del Teatro Alighieri
ORARI SPETTACOLO venerdì 26 gennaio alle ore 20 e domenica 28 gennaio alle
ore 16 al Teatro Comunale di Ferrara.
BIGLIETTI da 9 a 63 euro (6 euro per la prova aperta al pubblico di giovedì 25
gennaio alle 18). La biglietteria in corso Martiri della Libertà 21 è aperta lunedì,
martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e
domenica (ore 10-13 e 15-17), e nei giorni di programmazione fino all’inizio dello
0532.202675. Biglietti acquistabili sia sul sito del Teatro sia su Vivaticket.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI OPERA E BALLETTO Venerdì 16 febbraio alle
20,30 e sabato 17 febbraio alle ore 20,30 Daniel Ezralow porta in scena Open.
Scritto a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole
storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialita?,
ironia e umorismo, all’insegna del piu? puro entertainment. Mercoledì 6 marzo alle
ore 20, l’Elysium Circus di Kyiv propone un adattamento avveniristico ed esaltante
del romanzo di Lewis Carrol, Alice in wonderland reloaded.