
(AGENPARL) – gio 18 gennaio 2024 Trasporti, Lega: accordo su taglio emissioni mezzi pesanti occasione mancata
Strasburgo, 18 gen – “L’accordo raggiunto tra le istituzioni Ue sul regolamento emissioni Co2 sui mezzi pesanti è un’occasione persa, un compromesso che si tradurrà in importanti oneri e obblighi per imprese ed enti pubblici. Al contrario di quanto richiesto da noi, non viene riconosciuto un ruolo centrale anche per i carburanti sostenibili come biocarburanti o sintetici, ancora una volta puntando esclusivamente sull’elettrico. L’obbligo del
90% per gli enti locali per l’acquisto di autobus a zero emissioni prima del 2030, addirittura al 100% entro il 2035, è estremamente problematico e al quanto difficile da rendere attuale, dal momento che sussistono problemi di approvvigionamento e di rete, oltre che di costi che non sono stati considerati da Bruxelles. La Lega si è battuta in tutte le fasi del negoziato per apportare miglioramenti a un testo che presenta numerose criticità. Sebbene alcune proposte di buon senso siano state accolte, non siamo soddisfatti dal testo finale di un provvedimento che, ancora una volta, tradisce l’impostazione ideologica e lontana dalla realtà del Green Deal europeo e delle politiche green di questa Commissione. La transizione energetica non può gravare sulle spalle di imprese, lavoratori e famiglie”.
Così in una nota Silvia Sardone, europarlamentare Lega, coordinatrice Id in commissione Ambiente, relatrice ombra del provvedimento, commentando l’esito dei negoziati.