
(AGENPARL) – gio 18 gennaio 2024 COMUNICATO STAMPA N. 2 DEL 18 GENNAIO 2024
Transizione energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili: in arrivo nuovi webinar
In risposta alle sfide legate al cambiamento climatico e alla necessità di adottare pratiche più sostenibili, la
Camera di commercio di Sondrio, in particolare, nell’ambito di un progetto coordinato da Unioncamere e
assistito dal fondo di perequazione, è impegnata nella promozione e implementazione di soluzioni per una
transizione energetica più sostenibile, in linea con quanto previsto a livello nazionale. La transizione ecologica
occupa infatti un ruolo prioritario all’interno del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che destina
nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” quasi 60 miliardi di euro, con
l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico, contribuendo al raggiungimento
degli obiettivi strategici di decarbonizzazione, anche attraverso l’incremento della quota derivante da energia
rinnovabile, rendendoli più convenienti sia per i consumatori che per le imprese. Tutte queste azioni sono
poi in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e del Piano Next
Generation EU.
La Camera di commercio, tramite partner qualificati e specializzati, promuove eventi informativi e di
sensibilizzazione, per favorire la transizione energetica delle imprese del territorio e stimolare la creazione di
Comunità Energetiche Rinnovabili. In continuità con l’attività intrapresa lo scorso anno, sono pianificate
ulteriori iniziative, con la programmazione di tre webinar per questo inizio d’anno.
Si parte il 25 gennaio, con l’incontro “Efficientamento e risparmio energetico”, organizzato in collaborazione
con Dintec, in cui Jacopo Romiti, esperto della Federazione Italiana per l’uso razionale dell’energia, spiegherà
strumenti e opportunità per usare al meglio l’energia delle imprese.
Seguirà quindi l’1 febbraio un incontro promosso con Unioncamere Lombardia in cui saranno approfonditi gli
aggiornamenti normativi in materia e saranno analizzate le fasi di vita di una CER. L’8 febbraio, nell’ultimo
incontro organizzato con Dintec, Michele Pio Parracino, esperto in finanza agevolata, illustrerà i contributi e
gli incentivi per le imprese finalizzati alla transizione green.
Al termine di ogni webinar le imprese avranno la possibilità di approfondire le tematiche di interesse con gli
esperti.
Le attività formative in programma mirano a diffondere il modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili
(CER), che permettono a cittadini, imprese, enti pubblici ed altri soggetti privati di unirsi per produrre e
condividere l’energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, proveniente da impianti alimentati da fonti
rinnovabili. Le CER rappresentano un cambiamento cruciale nel modo di produrre e consumare energia e si
presentano come una soluzione innovativa per affrontare la sfida del cambiamento climatico. Fungono da
catalizzatori per l’adozione di tecnologie sostenibili, promuovendo l’indipendenza energetica e la riduzione
delle emissioni di gas serra. Attraverso la condivisione e lo sfruttamento delle risorse energetiche locali, le
comunità energetiche contribuiscono anche a rafforzare il tessuto sociale ed economico delle aree coinvolte.
Per facilitare la costituzione di CER sul territorio provinciale la Camera di commercio mette altresì a
disposizione sul proprio sito, nella pagina dedicata alla transizione energetica, un apposito documento che
descrive un esempio di applicazione (“use case”) di una Comunità Energetica Rinnovabile ad un caso urbanoresidenziale, in cui vengono coinvolti il Comune, utenze residenziali e attività del terziario. In particolare, il
documento illustra il contesto di riferimento e configurazione della CER, il dimensionamento dell’impianto,
gli aspetti economici e la forma giuridica e i possibili vantaggi e le ricadute sul territorio.
Il progetto si completa con la possibilità, per imprese ed enti, di usufruire di un servizio di supporto per
l’attivazione di un “tavolo di progettazione”, con lo scopo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici
all’avvio di nuove CER sul territorio provinciale, con il supporto di un esperto di Dintec.
“La transizione energetica è un tema di crescente interesse tra le imprese. Nel 2023 abbiamo finanziato 13
imprese con oltre 86.000 € per la realizzazione di attività di consulenza e formazione finalizzate all’efficienza
energetica, fra le quali anche attività funzionali alla costituzione di una CER. Le comunità energetiche
rinnovabili rappresentano un modello partecipativo e democratico, che consente ai cittadini di diventare
attori attivi nella produzione e gestione dell’energia, una forma di coinvolgimento che non solo favorisce una
maggiore consapevolezza sulla sostenibilità, ma contribuisce anche a ridurre la dipendenza dalle fonti
energetiche tradizionali e a promuovere la creazione di reti locali resilienti. Auspico quindi un’ampia
partecipazione agli incontri formativi.” – commenta la Presidente Loretta Credaro.
La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione online: https://bit.ly/48A30KG. Per eventuali ulteriori