
(AGENPARL) – mer 17 gennaio 2024 Addetto Stampa
Feltre, 17 gennaio 2024
Prende il via il ciclo di incontri pensato per genitori, educatori e
insegnanti per affrontare il tema del ritiro sociale in adolescenza.
Primo appuntamento giovedì sera al museo diocesano di arte sacra.
“?? ????????? ????????? ? ????? ??????? ? ??????? ????? ?????
????????”: è questo il titolo dell’incontro con il dottor Fabio Porporato, psicologo,
psicomotricista e psicoterapeuta in formazione e co-fondatore di PiCo, che aprirà il
ciclo di appuntamenti dedicato alla genitorialità e al tema del ritiro sociale in
adolescenza.
L’incontro, che si terrà giovedì 1? ??????? alle ??.?? ?????? ?? ?????
????????? ?? ???? ????? ?? ??????, intende porre l’attenzione, in
particolare, sullo stile genitoriale adottato fin dalla prima infanzia, che è uno dei
fattori di rischio del ritiro sociale in adolescenza.
“Da un’analisi dei bisogni dei ragazzi e degli adolescenti del territorio effettuata dal
Piano di Zona 2023-2025 dell’Ulss 1 “Dolomiti” e da un sondaggio a cura della
consulta provinciale degli studenti di Belluno pubblicato in Scuole in Rete, emerge
come una delle difficoltà presenti negli adolescenti e nei ragazzi del territorio
Belluno-Feltre sia il ritiro sociale e il conseguente abbandono scolastico”, sottolinea
il sindaco di Feltre Viviana Fusaro, che aggiunge: “L’abbandono precoce dei percorsi
di istruzione e formazione rappresenta uno dei principali fattori di rischio di disagio,
comportando costi elevati sia per gli individui che per l’intera comunità in termini di
disoccupazione, di esclusione sociale e di salute. Per questo motivo abbiamo pensato
ad un ciclo di incontri rivolti a genitori, educatori e insegnanti”.
“L’incontro di giovedì ha come obiettivo quello di far riflettere genitori, educatori ed
insegnanti sulle modalità relazionali che si vengono a creare fra genitore e bambino
fin dalla prima infanzia”, aggiunge l’assessore alle Politiche Giovanili Flavia Colle.
Addetto Stampa
“Alcune modalità relazionali disfunzionali sembrano essere uno dei fattori di rischio
del ritiro sociale in adolescenza; è quindi necessario valorizzare indipendenza e
autonomia dei bambini e dei ragazzi senza rinunciare all’autorevolezza. Quando si
parla di genitorialità autorevole si intende quel tipo di genitorialità in cui il bambino
cresce vedendo nella mamma e nel papà figure di riferimento cordiali, amorevoli,
sempre pronte a sostenerlo, ma che allo stesso tempo siano in grado di mettere regole
e paletti volti a fornire sicurezza e contenimento emotivo e affettivo al bambino.
Invito genitori ed educatori ad approfittare di questo ciclo di incontri organizzato con
autorevoli professionisti del settore che – siamo certi – forniranno un utile supporto al
percorso educativo e di crescita dei nostri bambini e dei nostri ragazzi”, conclude
l’assessore Colle.
L ‘?????? ?? ???????? ? ?’???????? ?? ?????? ???? ?? ???????????
????? ???????????..