
(AGENPARL) – mer 17 gennaio 2024 Lavoro: Sindacati, raggiunta intesa per applicazione Ccnl logistica a
lavoratori Mondo Convenienza
Roma 17 gennaio – “Siglata l’ipotesi di accordo per
l’applicazione del contratto nazionale Logistica, Trasporto Merci e
Spedizione negli appalti di Mondo Convenienza in cui operano le
aziende associate ad Ansi (Associazione nazionale servizi
integrati)”. A riferirlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl e
Uiltrasporti, sottolineando che “dopo una trattativa che ha
incontrato anche momenti di difficoltà vengono riconosciuti più
diritti e tutele per le oltre 5 mila lavoratrici e lavoratori
coinvolti”.
“Con l’intesa – spiegano i sindacati – si definisce un quadro di
regole per la qualificazione della filiera, innalzando standard di
affidabilità, legalità, trasparenza, salute e sicurezza, formazione
e perseguendo il necessario equilibrio vita-lavoro. Si condividono
altresì clausole e motivazioni per la rescissione degli appalti con
la committenza come in caso di mancanze relative alle normative sulla
sicurezza o mancati versamenti contributivi. In tema di salute e
sicurezza verrà implementato il ruolo degli Rls (Rappresentante dei
lavoratori per la sicurezza) per singolo impianto, incrementando il
numero di ore; in materia di formazione è prevista l’erogazione
sia di formazione alla professione che di successiva formazione
continua per garantire la professionalizzazione del personale. Per
agevolare l’equilibrio vita-lavoro vengono introdotte misure
specifiche ed attivato un tavolo di monitoraggio per la verifica di
corretti ritmi di lavoro e viene prevista la facoltà delle ferie
solidali. L’attività lavorativa si svolgerà, di norma, su 5
giorni la settimana con riposo domenicale e pausa pranzo. L’orario
di lavoro sarà rilevato da apposita strumentazione ed è escluso
l’utilizzo dei dati, eventualmente rilevati, ai fini disciplinari.
Inoltre vista la platea di lavoratori con provenienze diverse,
vengono individuati percorsi per favorire l’integrazione e vengono
condivisi strumenti per agevolare l’informazione e la
comunicazione, anche attraverso il supporto di mediatori
culturali.”.
“Dal punto di vista economico – proseguono Filt Cgil, Fit Cisl e
Uiltrasporti – fermo restando il significativo risultato economico a
regime, da subito l’incremento economico collettivo sarà almeno di
100 euro mensili. Prevista una clausola di salvaguardia che definisce
che, a parità di attività svolta non potrà mai essere corrisposta
una remunerazione inferiore a quella attualmente percepita”.
“L’ipotesi – sottolineano infine le organizzazioni sindacali –
verrà illustrata e sottoposta alle assemblee del personale
interessato con l’obiettivo di sciogliere la riserva entro febbraio
e rendere operativi i contenuti dell’accordo con decorrenza da
marzo e durata di 2 anni”.
Filt Cgil – Guido Barcucci – cell. 335
Uiltrasporti – Daniela Carnevale – cell. 348
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Immagine:230316_162240_0.png]Ufficio Stampa FIT-CISL
Il presente messaggio non è di carattere personale e l’eventuale
risposta potrebbe essere conosciuta, oltre che dal mittente, anche da
altre figure professionali che operano all’interno dell’Ente. Ai
sensi sel Regolamento EU 2016/679 si precisa inoltre che le