
(AGENPARL) – mar 16 gennaio 2024 CAMERATA MUSICALE SULMONESE
Comune di Castel di Sangro
Associazione Turistica Pro Loco
Teatro Comunale” Paolo Francesco Tosti”
TERZA STAGIONE CONCERTISTICA
Teatro Comunale “Paolo Francesco Tosti”- Castel di Sangro
OMAGGIO A PUCCINI
Jessica Ricci soprano- Mariapaola Di Carlo soprano-Maurizio Pace tenore
vincitori del Cocorso Internazionale “M.Caniglia”
Leonardo Angelini pianoforte
domenica 21 gennaio 2024 ore 17.30
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini la Camerata Musicale di Sulmona propone al Teatro
Comunale “Francesco Paolo Tosti”di Castel di Sangro, una serata dedicata al grande compositore
toscano, per il quarto appuntamento della stagione organizzata in collaborazione con il Comune e
la Pro Loco. Domenica 21 gennaio alle ore 17.30 si alza il sipario su tre giovani protagonisti
emergenti alle cui voci è affidato l’ Omaggio a Puccini. Si tratta del soprano Jessica Ricci, vincitrice
del Primo Premio al 37° Concorso di Canto Lirico Maria Caniglia nell’ edizione 2023, assegnato
dalla Giuria presieduta da Cecilia Gasdia (Sovrintendente all’Arena di Verona); la seconda voce è in
palcoscenico è il soprano Mariapaola Di Carlo, vincitrice del “Premio Speciale Filippo Tella”nella
stessa edizione 2023. Il terzo interprete della serata sarà il tenore Maurizio Pace, anche lui
vincitore nel 2006 del primo premio alla 24a edizione del Concorso Caniglia; ad accompagnarli al
pianoforte il maestro Leonardo Angelini. Sarà una serata speciale con un programma interamente
dedicato alle arie pucciniane più famose: da “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi a “E lucevan
le stelle” da Tosca, a “Signore ascolta!” e “Tu che di gel sei cinta” da Turandot, fino a Bohème “Che
gelida manina”, “Sì mi chiamano Mimì” e il duetto “O soave fanciulla”. Il programma si completa
con arie da “Madame Butterfly”, “Suor Angelica”e “La Rondine”.
Giacomo Puccini nato a Lucca nel 1858 e morto a Bruxelles nel novembre 1924, si colloca tra i più
grandi compositori di tutti i tempi. Molte delle sue opere, ancora oggi sono tra le più
rappresentate al mondo.
Gli interpreti tutti e tre vincitori nelle precedenti edizioni del Concorso Internazionale “Maria
Caniglia” sono: Jessica Ricci, primo premio al Concorso del 2023, soprano 27enne, abruzzese,
laureata presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, segue numerose masterclass per il
perfezionamento nel canto e conclude gli studi nel 2022. Il suo debutto in Suor Angelica di Puccini
è al Teatro Marrucino di Chieti, poi nel Don Pasquale di Donizetti e nella Cambiale di Matrimonio
di Rossini. Nel 2023 si aggiudica anche il premio “Voce emergente” al Concorso lirico
Internazionale di Taranto.
Mariapaola Di Carlo soprano, abruzzese di nascita (Atri TE), 25 anni ma già una carriera
promettente con molti importanti riconoscimenti ed una attività intensa. A ottobre scorso si è
aggiudicata il “Premio Speciale Filippo Tella” al Concorso “M.Caniglia”a Sulmona(AQ).
Maurizio Pace tenore, primo premio alla 24° edizione del Caniglia 2006, vincitore al concorso lirico
sperimentale di Spoleto, a 23 anni debutta nel il ruolo di Alfredo ne “La traviata”, vincitore di
numerosi altri concorsi lirici internazionali (primo premio al concorso Mario Lanza, primo premio e
premio della critica al Premio AMAK Associazione amici Alfredo Kraus al concorso di BilbaoSpagna, primo premio al concorso Enrico Caruso) ha cantato con Leo Nucci, Rolando Panerai,
Arthur Rucinsky, Ludovic Tézier, Ramon Vargas, Ismael Jordi, José Cura, Cecilia Gasdia.
Attualmente è cantante lirico presso il Teatro La Fenice.
Fondato nel 1984 il Concorso di Canto M.Caniglia è diventato una importante vetrina per tutti i
giovani cantanti che si affacciano nel difficile mondo della lirica internazionale. I partecipanti sono
selezionati tra domande che arrivano da vari paesi del mondo, 133 sono i vincitori delle terne
delle passate edizioni, per molti dei quali si sono aperte le porte del successo entrando a far parte
di importanti cast e produzioni. Organizzato dall’Associazione Musicale Maria Caniglia, di cui è
Presidente Vittorio Masci e Direttore Artistico Gaetano Di Bacco, il concorso rappresenta un fiore
all’occhiello per la città di Sulmona e, a 40 anni dalla fondazione, continua a svolgere un ruolo di
trampolino per le voci nuove della lirica internazionale. Hanno fatto parte della Giuria prestigiose
personalità del mondo della lirica tra le quali Cecilia Gasdia, Giulietta Simionato, Teresa Berganza,
Magda Olivero, Antonietta Stella, Gianni Raimondi, Renato Bruson, Luciana Serra, June Anderson,
Luis Alva, Jaume Aragall, Anita Cerquetti.
La stagione concertistica al Teatro “P.F.Tosti” è proposta per il terzo anno consecutivo
dalla Camerata Musicale Sulmonese con la direzione artistica del M°Gaetano Di Bacco,
nell’ambito della collaborazione ormai collaudata con il Comune e l’Associazione Turistica
Pro Loco, e con il riconoscimento, da quest’anno, della Regione Abruzzo, Provincia
dell’Aquila e Ministero della Cultura.
Programma
O mio babbino caro Gianni Schicchi soprano Jessica Ricci
Senza mamma Suor Angelica soprano Mariapaola Di Carlo
Addio fiorito asil Madame Butterfly tenore Maurizio Pace
Quando men vò La Bohème soprano Jessica Ricci
Donde lieta uscì La Bohème soprano Mariapaola Di Carlo
E lucevan le stelle Tosca tenore Maurizio Pace
Signore ascolta! Turandot soprano Jessica Ricci
Tu che di gel sei cinta Turandot soprano Mariapaola Di Carlo
Sole e amore soprano Jessica Ricci
Dimmi che vuoi La Rondine tenore Maurizio Pace
Chi il bel sogno di Doretta La Rondine soprano Jessica Ricci
Che gelida manina Bohème tenore Maurizio Pace
Sì mi chiamano Mimì Bohème soprano Jessica Ricci
O soave fanciulla Bohème Mariapaola Di Carlo e Maurizio Pace
Ingresso € 10 ridotto € 5
Abbonamento € 60
http://www.cameratamusicalesulmonese.it
Ufficio Stampa
Fiorentina Galterio