
(AGENPARL) – lun 15 gennaio 2024 Cinema, salotti letterari, musica e sport: un anno di eventi per Castiglione della Pescaia
Il 2024 sarà ricco di eventi e appuntamenti per Castiglione della Pescaia e il suo territorio, tanto che l’Amministrazione comunale ha voluto anticipare presentando proprio adesso, nel mese di Gennaio, le iniziative che accompagneranno le giornate di residenti e turisti in tutto l’arco dell’anno.
«L’obiettivo di questa Amministrazione è invogliare i turisti a venire a Castiglione della Pescaia durante tutto l’arco dell’anno – ha affermato il Sindaco Elena Nappi – è per questo che abbiamo voluto presentare adesso il Cartellone eventi 2024. Un programma ricco e variegato, che non si limita al solo periodo estivo ma che propone iniziative in ogni mese, proprio per ampliare l’offerta turistica che sarà caratterizzata da tante conferme ma anche novità interessanti».
Spettacoli, cinema, salotti letterari, serate in musica, intrattenimento e sport sono gli ingredienti della proposta artistica del Comune di Castiglione della Pescaia, tra conferme e anche tante novità.
Si parte già dal mese di Aprile con la “Primavera Castiglionese”, la “Festa di Primavera il Pian di Rocca” e la ciclostorica “La Maremmana” che con maglie e bici d’epoca porterà un po’ di colore in paese. Sport in primo piano a Maggio e Giugno, con l’Eroica, la “1000 Miglia”, i Campionati Italiani di Calcio degli Ingegneri e tornei di beach tennis e beach volley.
Il MuVet di Vetulonia anche quest’anno proporrà tanti appuntamenti interessanti e una nuova mostra-evento.
«Dopo due anni di esposizioni particolarmente impegnative abbiamo voluto continuare su questa scia – dichiara il direttore scientifico Simona Rafanelli – proponendo non soltanto una mostra-evento per l’estate ma anche un’esposizione importante in primavera e tanti altri appuntamenti minori nei quali ancora una volta la cultura del mondo etrusco sarà protagonista con un focus anche sul contemporaneo e sul collezionismo. Questo nuovo anno porterà tante altre novità, la città di Vetulonia, con i suoi scavi, sarà presentata in congressi in Italia e all’estero, e tanti saranno i progetti legati all’accoglienza che la vedranno protagonista. Continuerà l’impegno di tutto lo staff del museo per un’offerta didattica sempre più ricca che ci consentirà di poter riaprire le campagne di scavo sul territorio; crescerà anche l’offerta al pubblico, puntando sempre più sull’accessibilità con progetti dedicati al cosiddetto “pubblico speciale”, ovvero portatori di handicap, sordo-ciechi, malati di Alzheimer, persone autistiche. Tanti nuovi partner entreranno come collaboratori dei nostri progetti e questo ci darà modo di intraprendere anche nuove attività».
Tornano alla Biblioteca Comunale “Italo Calvino” i salotti letterari, un’opportunità per ricordare quei personaggi che tanto hanno amato il territorio castiglionese e con le loro azioni hanno contribuito a renderlo celebre nel mondo. Se lo scorso anno protagonista di tanti incontri è stato Italo Calvino di cui ricorreva il centenario dalla nascita, quest’anno l’attenzione sarà puntata su Ambrogio Fogar in occasione del cinquantenario della circumnavigazione del globo in solitaria partita proprio da Castiglione della Pescaia, ma anche sull’attore Gino Cervi in occasione del cinquantenario della morte e il compositore Giacomo Puccini che trovò a Punta Ala ispirazione per una delle sue importanti opere.