
[lid] L’Agenparl ha intervistato Andrea Ferrero, Ceo di Young Platform. La Young Platform è la piattaforma italiana di exchange leader nel settore delle criptovalute, fondata da Andrea Ferrero insieme a cinque compagni di Informatica dell’Università di Torino nel 2018, oggi ha oltre 2 milioni di utenti iscritti.
Agenparl. Qual è il significato delle parole “Responsabilità, innovazione e fiducia” per Young Platform?
Ferrero. Young Platform interpreta la responsabilità come un impegno serio nel rispetto delle normative e nel fornire un ambiente sicuro e regolamentato per gli utenti.
Siamo stati il primo exchange a registrarci al registro OAM nel 2023 e l’adesione al regolamento europeo MICAR nel 2024 è un chiaro esempio di questo impegno.
L’azienda si assume la responsabilità di agire in maniera etica, collaborando con enti regolatori e istituzioni finanziarie per garantire che le loro operazioni siano conformi alle leggi e agli standard di settore.
L’innovazione non è solo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, ma anche un modo di pensare l’unione della finanza tradizionale con quella decentralizzata. L’innovazione è vista come uno strumento per creare un mondo finanziario più libero e accessibile, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza e affidabilità.
La fiducia è centrale nella filosofia di Young Platform. Essa deriva dal nostro impegno costante nella trasparenza, nella sicurezza e nel rispetto delle normative. Collaborando con le autorità e ottenendo iscrizioni e licenze europee importanti, Young Platform si sforza di costruire un rapporto di fiducia con i suoi utenti, dimostrando che è un’azienda di cui ci si può affidare nel panorama delle criptovalute. Inoltre, semplificando la dichiarazione fiscale per gli utenti, Young Platform mostra il suo impegno nel facilitare l’interazione degli utenti con il mondo delle cripto in maniera legale e trasparente.
In sintesi, “Responsabilità, Innovazione e Fiducia” per Young Platform rappresentano i pilastri fondamentali su cui vogliamo costruisce la nostra strategia e la nostra visione.
Agenparl. Considerato che il mercato delle criptovalute è in continuo aumento, conviene investire sulle criptovalute in questo periodo? Quali sono i rischi e vantaggi che tutelano l’investitore?
Ferrero. Il mercato delle criptovalute, e in particolare Bitcoin, negli ultimi mesi hanno mostrato una crescita significativa. Questo potrebbe indicare un momento favorevole per gli investimenti, soprattutto in considerazione delle prospettive ottimistiche legate a eventi come l’approvazione di un ETF Spot basato su Bitcoin negli Stati Uniti e il prossimo halving di Bitcoin, previsto ad aprile 2024
Tra i vantaggi dell’investimento in Criptovalute il principale è il potenziale di crescita.
Data la tendenza positiva del mercato, c’è la possibilità di un apprezzamento significativo del valore delle criptovalute nel lungo periodo.
Investire in criptovalute inoltre significa partecipare a un settore all’avanguardia e in rapida evoluzione oltre al fatto che le criptovalute possono offrire una forma di diversificazione rispetto agli investimenti tradizionali.
Tuttavia, è cruciale considerare i rischi associati, come la volatilità del mercato che a tendere, all’aumentare della capitalizzazione, dovrebbe diminuire notevolmente e la presenza di molteplici progetti rischiosi per via di una regolamentazione giovane e non ancora del tutto applicata.
Le migliori tutele per l’investitore sono la trasparenza e la conformità Normativa oltre a un’educazione e un’informazione semplice e di qualità. Young Platform si è infatti sempre impegnata a fornire risorse educative e informazioni accurate per aiutare gli investitori a prendere decisioni consapevoli. Gli strumenti intellettuali devono sempre essere dati prima degli strumenti pratici se si vuole costruire realmente valore per le persone.
Agenparl. Quali iniziative specifiche sta adottando Young Platform per garantire la conformità e la trasparenza nel settore delle criptovalute, considerando l’importanza della responsabilità aziendale?
Ferrero. Le iniziative specifiche adottate da Young Platform per garantire la conformità e la trasparenza nel settore delle criptovalute, riflettendo il nostro impegno per la responsabilità aziendale, includono l’adozione del regolamento MiCAR, la collaborazione con enti regolatori e istituzioni finanziarie, una trasparenza operativa basata su best practices del mondo bancario e la semplificazione della dichiarazione fiscale. Il nostro approccio alla conformità e trasparenza affonda le radici nella fondazione stessa della nostra azienda, quando abbiamo scelto di collaborare esclusivamente con banche italiane, come Banca Sella e Banco Azzoaglio, piuttosto che optare per istituzioni bancarie estere in paradisi offshore, che all’epoca avrebbero rappresentato una scelta più semplice. Per noi era fondamentale permettere agli utenti di mantenere i propri risparmi in Italia con le garanzie garantite dai regolatori nazionali, contrariamente a quanto fatto da alcuni concorrenti. Inoltre, fin dal primo giorno, abbiamo lavorato attivamente e collaborato con i regolatori per supportarli nella definizione di una regolamentazione chiara in Italia, un impegno che continuiamo a portare avanti oggi anche nel nostro lavoro con le forze dell’ordine.
Agenparl. Come valuta l’andamento del mercato delle criptovalute e quali sono le strategie di Young Platform per affrontare le sfide emerse dal recente bear market e dagli scandali finanziari nel settore?
Ferrero. Come rappresentante di Young Platform, la mia valutazione dell’andamento del mercato delle criptovalute è che negli ultimi 14 anni abbiamo sperimentato massimi e minimi sempre più alti raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 1.5 trilioni di dollari. Siamo abbastanza sicuri che il potenziale di solo Bitcoin possa raggiungere una capitalizzazione di 25 trilioni di dollari entro il 2030.
Riconosciamo che il recente bear market e gli scandali finanziari hanno sollevato preoccupazioni legittime, ma vediamo anche queste sfide come opportunità per rafforzare la fiducia nel settore.
Per fare ciò, Young Platform ha adottato diverse strategie chiave:
Stiamo aderendo proattivamente a regolamenti come il MICAR dell’Unione Europea, per garantire che le nostre operazioni siano trasparenti e conformi. Questo non solo protegge i nostri utenti, ma contribuisce anche a stabilizzare il mercato.
Crediamo fermamente nel potere dell’educazione. Informare gli utenti sui rischi e sulle pratiche migliori nel mercato delle criptovalute è cruciale per aiutarli a prendere decisioni consapevoli.
Continuiamo a investire in nuove tecnologie e servizi che non solo portano valore ai nostri utenti, ma lo fanno in modo responsabile e sicuro. L’innovazione, per noi, va di pari passo con la sicurezza e la stabilità.
In risposta ai recenti scandali, abbiamo intensificato i nostri sforzi per garantire la massima sicurezza delle piattaforme e dei fondi degli utenti, implementando le tecnologie più avanzate e adottando pratiche rigorose di gestione del rischio.
Agenparl. Può fornire ulteriori dettagli sulla collaborazione di Young Platform con le Autorità italiane, evidenziando l’impegno verso la regolamentazione e la trasparenza?
Ferrero. La nostra collaborazione con le Autorità italiane è un pilastro fondamentale della nostra strategia di crescita. Fin dal 2020, abbiamo lavorato attivamente con gli enti regolatori per garantire che le nostre operazioni siano conformi alle normative nazionali anche in assenza di norme specifiche per il nostro settore. Quando ci siamo trovati ad implementare funzionalità innovative abbiamo fin da subito interpellato il regolatore in modo tale da avere un feedback rispetto al set up pensato dalla società e dai suoi consulenti legali. Infine lavoriamo costantemente in modo proattivo ogni qual volta le autorità giudiziarie hanno necessità di informazioni rispetto all’operatività di clienti che sono soggetti a truffe in modo da massimizzare le probabilità di recupero del denaro.
Questo approccio a volte può risultare un contro, perché non ci permette di innovare alla stessa velocità dei competitor. Ma come già detto in precedenza, per noi non esiste innovazione senza sicurezza e trasparenza e quindi siamo sicuri che sul lungo periodo il nostro comportamento verrà premiato, sia dalla nostra community che si fida di noi, sia dai regolatori.
Agenparl. L’iscrizione al registro italiano OAM e la registrazione dell’Autorità dei Mercati Finanziari francese cosa comportano per un’azienda che lavora in questo settore?
Ferrero. L’iscrizione al registro italiano OAM e la registrazione presso l’Autorità dei Mercati Finanziari francese rappresentano passi fondamentali per un’azienda come la nostra nel settore delle criptovalute.
Queste registrazioni ci consentono di operare legalmente all’interno di mercati regolamentati, aumentando la fiducia dei clienti e degli investitori. Inoltre, ci permettono di essere all’avanguardia nelle prassi di anti-riciclaggio e di conoscenza del cliente (KYC. Oltre a poter sviluppare il prodotto con un framework normativo che permette di costruire funzionalità innovative ma sempre tenendo conto delle tutele per il cliente e non portare sul mercato prodotti che dovrebbero essere regolati da altre normative.
Agenparl. Come prevede che il Regolamento UE MICAR influenzerà le attività di Young Platform e come l’azienda si sta preparando per adeguarsi a queste nuove linee guida?
Ferrero. Il Regolamento UE MICAR avrà un impatto positivo sulle nostre attività, portando maggiore chiarezza e struttura nel mercato delle criptovalute. Questo ci abiliterà a un’evoluzione della nostra offerta di prodotti e funzionalità in modo tale da massimizzare il valore che deliveriamo al cliente finale.
All’atto pratico adeguare la società al regolamento MICAR, per un’azienda come la nostra che fin dalla sua nascita ha fatta della compliance il suo punto di forza, non risulta un processo dispendioso ma corrisponde nella costruzione di regolamenti interni, controllori indipendenti interni ed esterni (es. Revisori dei conti, collegio sindacale), best practices operative di gestione del rischio di controparti e del denaro dei clienti e impianti di trasparenza.
Agenparl. Young Platform è davvero un porto sicuro per chi vuole avere un primo approccio a questo mondo? Che riscontro e curiosità c’è stata/c’è da parte delle persone?
Ferrero. Posso affermare con fiducia che la nostra piattaforma rappresenta un porto sicuro per chiunque desideri esplorare il mondo delle criptovalute.
Il nostro approccio si concentra sulla sicurezza, l’educazione degli utenti e la facilità d’uso, rendendo Young Platform ideale per i principianti. Abbiamo ricevuto un riscontro molto positivo da parte degli utenti, che apprezzano la chiarezza delle informazioni, la semplicità dell’interfaccia e le risorse educative fornite. La curiosità nei confronti delle criptovalute è in continua crescita e in questo momento contiamo una community di 2M di appassionati di questi temi.
L’obiettivo a breve e medio termine è quello di continuare a sviluppare il prodotto, focalizzandoci sulla riduzione del rischio che i nostri clienti prendano decisioni dannose per il loro patrimonio. Questa rappresenta una delle sfide più complesse a cui ci troviamo di fronte, poiché l’essere umano tende a prendere decisioni basate sulle emozioni, quindi irrazionali, anziché optare per scelte razionali ed equilibrate. Rafforzare le debolezze dell’istinto umano pensiamo possa essere un modo per aumentare la qualità decisionale delle scelte della nostra community.
All’atto pratico gestiamo l’offerta di cryptovalute presente nel nostro prodotto come lo scaffale di un supermercato, i prodotti che mettiamo devono essere di enorme qualità e vengono sottoposti a rigide due diligence, monitoriamo costantemente che i progetti che abbiamo inserito continuino a creare valore altrimenti tendiamo ad eliminarli e soprattutto che abbiano un prezzo che che rispetti il suo valore intrinseco e che non sia manipolato.
Uno degli esempi più lampanti è la nostra decisione di non offrire la leva finanziaria alla nostra base clienti, essendo uno strumento con il quale il 90% delle persone distrugge il proprio patrimonio entrando in un loop psicologico simile a quello del gambling.
Agenparl. In che modo Young Platform intende supportare l’innovazione nel settore delle cripto-attività, garantendo al contempo la stabilità finanziaria e la tutela dei consumatori?
Ferrero. L’innovazione nel settore delle cripto-attività consiste nell’offrire prodotti e servizi all’avanguardia che rispondono alle esigenze sia dei principianti sia degli investitori esperti. Allo stesso tempo, ci impegniamo a garantire la stabilità finanziaria e la tutela dei consumatori attraverso una stretta adesione alle normative e pratiche di sicurezza rigorose affidandoci ai migliori esperti del settore.
Questo equilibrio tra innovazione e sicurezza è fondamentale per la tutela dei consumatori e solo in questo modo è possibile raggiungere una crescita sostenibile e affidabile nel settore delle cripto-attività
Siamo stati il primo e unico exchange ad offrire un report fiscale completamente pensato e realizzato sulla normativa italiana, che rendiconta tutti movimenti crypto, categorizzandoli per tipologia e permettendo all’utente di gestire la dichiarazione dei redditi, volendo, in completa autonomia.
Abbiamo sviluppato prodotti che permettono agli utenti di acquistare regolarmente le proprie crypto preferite, permettendo loro di avere una strategia per mediare il prezzo medio d’acquisto e senza fare acquisti o vendite guidate dalle emozioni.
Agenparl. In che modo le criptovalute possono influenzare, migliorando, l’economia italiana e lo sviluppo del Paese?
Ferrero. Ritengo che le criptovalute abbiano un grande potenziale per influenzare positivamente l’economia italiana. Possono stimolare l’innovazione tecnologica, attrarre investimenti e favorire lo sviluppo di nuove imprese nel settore.
Inoltre, l’adozione delle criptovalute può migliorare l’efficienza dei pagamenti e delle transazioni finanziarie, riducendo i costi e aumentando la velocità. Infine, le criptovalute possono promuovere una maggiore inclusione finanziaria, offrendo alternative di investimento e risparmio che permettono di mantenere il potere d’acquisto nel lungo periodo. In sintesi, le criptovalute possono essere un motore significativo per l’innovazione economica e lo sviluppo sociale Italiano.
In un momento di svolta per la geopolitica e l’economia globale e digitale, l’importanza strategica del Bitcoin si rivela cruciale per l’Italia.
È più importante che mai una riflessione approfondita sull’adozione del Bitcoin da parte dei principali enti finanziari statali, enfatizzando come questa mossa possa garantire un’avanguardia nel panorama finanziario internazionale.
Vogliamo porre inoltre l’accento sulla possibilità di allocare una parte dei fondi pensione in Bitcoin, considerandolo un asset class di prim’ordine per la trasmissione e il mantenimento del valore nel lungo periodo. Questa strategia potrebbe rappresentare un pilastro fondamentale per la sicurezza finanziaria delle future generazioni, garantendo loro un patrimonio robusto e resiliente agli shock economici inflazionistici.
In aggiunta, è importante sottolineare il potenziale dello sviluppo dell’industria del mining di Bitcoin come catalizzatore per l’espansione dell’energia rinnovabile in Italia.
Attraverso un impegno mirato nel mining di Bitcoin, si potrebbe stimolare significativamente lo sviluppo di tecnologie energetiche sostenibili, contribuendo così alla transizione energetica del paese e alla riduzione dell’impatto ambientale. L’integrazione di queste iniziative potrebbe segnare un nuovo corso per l’economia italiana, posizionandola come leader nell’adozione di soluzioni finanziarie innovative capaci di aumentare l’autonomia finanziaria e la sovranità monetaria della nazione.
Agenparl. Come Young Platform sta affrontando le sfide legate alla volatilità del mercato delle criptovalute e quali sono gli sforzi per migliorare la comprensione degli investitori e garantire una maggiore chiarezza normativa?
Ferrero. Per affrontare le sfide legate alla volatilità del mercato stiamo lavorando per lanciare nel 2024 un portafoglio gestito da una strategia che ha lo scopo di diminuire la volatilità del portafoglio stesso e il massimo drawdown (la distanza osservata tra il picco più alto e quello più basso di un conto in un intervallo di tempo considerato) questo permetterà all’utente di sperimentare meno dolore emotivo nelle fasi di ribasso del mercato.
Continueranno i nostri sforzi di informazione ed educazione rispetto ad ogni evoluzione normativa nei confronti dei nostri clienti e dell’intero mercato italiano al fine di sensibilizzare più persone possibili sulle evoluzioni di questo settore.
