
(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 Roberto Gualtieri
Care cittadine, cari cittadini
nelle pagine che seguono troverete la descrizione sintetica del grande
intervento di riqualificazione che sta partendo sul comparto R5 degli
edifici popolari in via dell’Archeologia. Quella che raccontiamo è una
bella storia che sta iniziando e che contribuirà a trasformare Tor Bella
Monaca da uno dei simboli nazionali del fallimento delle politiche pubbliche a un modello di recupero urbano e di riscatto di una comunità.
Grazie ai finanziamenti del Pnrr, con il Programma Innovativo per la
Qualità Urbana da 29 milioni di euro e con il Piano Urbano Integrato da
66,5 milioni di euro, parte uno dei cantieri di rigenerazione urbana più
importanti del Paese. Un grande intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico che, innanzitutto, renderà più bello e funzionale l’edificio e consentirà di abbattere le bollette per i residenti, oltre che
ridurre l’inquinamento. Ma non solo. Verranno infatti realizzati nuovi
servizi negli spazi di pertinenza che ospiteranno il Museo delle Periferie
e una ludoteca. Il piano terra si arricchirà di nuovi spazi di aggregazione,
con coworking e servizi per studenti, e verranno valorizzati importanti
presidi sociali del quartiere come la palestra di boxe, il centro diurno “La
rosa dei Venti” e i laboratori della Comunità di sant’Egidio.
C’è inoltre un corposo intervento sulla viabilità e sulle aree pubbliche
intorno all’edificio, con la messa in sicurezza di via dell’Archeologia, con
la realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali e con la sistemazione
delle aree verdi.
Vogliamo scrivere, insieme a tutte le cittadine e i cittadini, una storia
nuova per questo quartiere, dando una risposta concreta alla loro domanda di sicurezza e benessere. Roma Capitale vuole curare i propri
quartieri, tutti. Prima di tutto garantendo il decoro e la dignità delle
case, degli edifici e delle strade, e insieme lavorando per creare socialità, nuove opportunità di lavoro, spazi ricreativi e culturali accessibili a
tutti. Questo il senso della grande sfida di trasformazione che parte a
Tor Bella Monaca.
TRASFORMARE
TOR BELLA MONACA
OBIETTIVI
1. favorire una migliore inclusione sociale riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale;
INTERVENTO DI RIGENERAZIONE URBANA
SUL COMPARTO R5 IN VIA DELL’ARCHEOLOGIA,
SPAZI PUBBLICI E SICUREZZA STRADALE.
Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare
Tor Bella Monaca | PINQuA
2. promuovere la rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche;
Comparto R5 Corte Centrale
3. sostenere progetti legati alle Smart Cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico;
Piano Urbano Integrato
Tor Bella Monaca | Tor Vergata
4. coinvolgere la cittadinanza e gli enti del terzo settore
attraverso percorsi di partecipazione e co-programmazione.
Comparto R5 Corte Nord e Corte Sud
? Piste ciclabili e riqualificazione dello spazio pubblico
Messa in sicurezza di
Via dell’Archeologia
Pannelli fotovoltaici
sui tetti
Accorpamento alloggi
al Primo Piano
Messa in sicurezza dei
parcheggi sotterranei
Sistemazione piazza
con Giochi per bambini
Modifica dei corpi
scala con accesso
su Via dell’Archeologia
Nuovi servizi a
piano terra
Centro
diurno
Collaboratorio
Sant’Egidio
Ludoteca
Palestra
Facciate con Isolamento Termico
Torre con
32 alloggi
Sistamzione Aree Verdi
Museo delle periferie
Sistemazione del
campo di calcio
RIF | IL MUSEO
La trasformazione della Corte Nord del Comparto R5 prevede la sostituzione di alcune unità abitative, poste al piano
terra su via dell’Archeologia, per la realizzazione della sede
del Museo delle Periferie RIF, considerando la cultura come
volano fondamentale per la rigenerazine urbana e l’innalzamento della qualità dell’abitare e della socialità.
Il Museo non è pensato solo nella sua accezione classica di
luogo per l’esposizione artistica, ma diventa un laboratorio
creativo.
Il RIF ambisce a diventare uno spazio aperto a molteplici
creatività, riconoscendo all’attività di produzione artistica,
la capacità di favorire la coesione sociale e di offrire nuove
possibili prospettive agli abitanti del quartiere e della città.
RIF | sezione trasversale sull’ingresso
La Corte Nord viene ridisegnata per creare uno spazio aperto
con una maggiore interazione con il quartiere e la città, assumento il ruolo di fulcro strategico per la rigenerazione urbana, dove le domande di socialità e di condivisione trovano
riscontro in nuove funzioni a servizio della collettività.
Due cordonate, rispettivamente su via dell’Archeologia e nella corte, consentono di accedere al livello inferiore dove sono
collocate le aree espositive e la sala polivalente affacciate sul
grande patio.
Al piano terra, su via dell’Archeologia, sono collocati gli altri
spazi del museo: il bookshop, il caffé, gli uffici, i laboratori e la
biblioteca.
RIF | il patio
Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’inclusione sociale e la
sicurezza attraverso:
i nuovi servizi di prossimità sono localizzati al piano terra,
in modo da divenire luoghi di aggregazione per gli abitanti
del quartiere. Rappresentano una risposta concreta alla produzione di spazio pubblico proprio in una zona, quella di via
dell’Archeologia, che è stata pensata esclusivamente in chiave residenziale;
il piano interrato dei parcheggi è connesso alle residenze
attraverso il prolungamento verticale dei corpi scala;
• nel piano interrato vengono eliminati i box chiusi per ripristi-
nare i posti auto destinati agli abitanti del R5;
I corpi scala, a servizio di tutti i piani, hanno l’accesso diretto
da via dell’Archeologia;
la ludoteca Casa di Alice, nella corte sud, diventa il fulcro di
un nuovo polo culturale per fornire ai più piccoli uno spazio di
crescita alternativo a quello della strada;
la palestra, nella corte centrale, è il luogo dello sport per i
giovani e per tutti gli abitanti del quartiere.
MODELLI INNOVATIVI
VIA DELL’ARC
HEOLOG
intervento
Limite
intervento
Limite
intervento
O ANIC
interve
Limite
Limite
Modelli innovativi di lavoro al piano terra, su via dell’Archeologia, attraverso la realizzazione di spazi adibiti all’attività di
coworking e di spazi destinati a servizi per gli stu denti.
I CAST
Limite intervento
intervento
interv
Nuove forme dell’abitare attraverso la trasformazione di appartamenti posti al primo piano per ospitare alloggi solidali,
cohousing e case per studenti.
Limit
Limite
Limit
interv
Limit
interv
100 m
HEOLOG
VIA DELL’ARC
Percorsi ciclo-pedonali per connettere Tor Bella Monaca,
l’Università di Tor Vergata e i quartieri limitrofi, in un’ottica di
mobilità sostenibile. Interscambio modale tra metro e bicicletta con la realizzazione di 6 velostazioni, presso le fermate
della metropolitana e lungo i percorsi.
Limite intervento
ETTA BISCAR
VIA ANTONI
HEOLOG
VIA DELL’ARC
HEOLOG
VIA DELL’ARC
Limite
interv
Limite
interv
Limit
interv
RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
DELLE RESIDENZE DI TUTTI 1267 ALLOGGI.
Inserimento di pannelli fotovoltaici in copertura che
assicurano l’elettricità per le parti comuni e contribuiscono
alla riduzione dei consumi delle singole residenze.
• Coibentazione dell’involucro edilizio per garantire un
adeguato isolamento termico
Installazione di nuovi infissi ad alta prestazione per tutti gli
alloggi.
NELLA CORTE CENTRALE VERRA’ REALIZZATA UNA TORRE
RESIDENZIALE PER 32 ALLOGGI AD ALTA PRESTAZIONE
ENERGETICA
Pannelli fotovoltaici
Impianto di riscaldamento
centralizzato
Coibentazione
della facciata
Infissi ad
alto rendimento
Co-programmazione e Co-progettazione con il Terzo
settore per il rafforzamento della rete dei servizi sul
territorio
Sviluppo economico sostenibile
attraverso i bandi per l’imprenditoria
territori
Progetto Territori a disoccupazione zero per la
creazione di nuova occupazione
Progetto Scuole aperte per il coinvolgimento
e il sostegno alle scuole del territorio
Incontri di scala con gli abitanti
Attivazione dei Corsi di artigianato ed imprenditoria
Progetto Co-working
Arena estiva a Tor Bella Monaca
Attività di Promozione alla lettura e sostegno alla
creatività giovanile
Arena estiva
a Tor Bella Monaca
Tavoli di
Co-programmazione
Attivazione dello Spazio Cantiere
NextGenerationEU