
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 17 – 20 dicembre 2023
Teatro Regio
(Piazza Castello 215)
Aula Magna della
Cavallerizza Reale
(via Verdi 9)
Aula Magna del Rettorato
(via Verdi 8)
Convegno Internazionale
Maria Callas
at 100: Opera,
Celebrity, Myth
a cura di
Giulia Carluccio (Università di Torino)
Massimo Fusillo (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Stefania Rimini (Università di Catania)
Emanuele Senici (Università di Roma La Sapienza)
In occasione del centenario della nascita di Maria Callas,
l’Università di Torino-UniVerso, in collaborazione con
Fondazione Teatro Regio Torino e Consulta Universitaria
del Cinema, promuove dal 17 al 20 dicembre il
convegno internazionale di studi “Maria Callas at
100: Opera, Celebrity, Myth”. Il convegno affronterà in
una prospettiva transmediale e multidisciplinare la
figura di Maria Callas, una personalità d’artista che ha
segnato la storia dell’Opera ma anche, più in generale,
l’immaginario collettivo, divenendo una vera e propria
icona del Novecento. Il suo stile canoro ha segnato una
svolta nell’interpretazione e nella ricezione dell’opera
nella cultura contemporanea, e ha avuto un impatto
dirompente sulle altre arti, dalla letteratura al cinema,
dalle arti visive alla performance.
Inaugurazione
Aula Magna
Cavallerizza Reale
(via Verdi 9)
Domenica
17 dicembre
ore 16.30
Inaugurazione Convegno
Tavola rotonda
Callas Archives
ore 18.30
Inaugurazione Mostre “Icona Callas”
ore 19.00
Cocktail
Lunedì 18 dicembre
ore 9.30/10.00
Graziella Seminara
(Università di Catania)
Callas&Bellini. Vocalità, interpretazioni, rimediazione
Teatro Regio
(Piazza Castello 215)
ore 10.00/10.30
Giuseppe Montemagno
(Conservatorio “V. Bellini”, Accademia di Belle Arti di Catania)
«Une hypnose collective»: l’ultima Norma a Parigi (1964-65)
ore 10.30/11.00
Emanuele Senici
(Sapienza Università di Roma)
«Detesto l’opera fatta sul piccolo schermo»:
Maria Callas in televisione
ore 11.00/11.30
Coffee Break
ore 11.30/12.00
Simone Di Crescenzo
(Università di Bologna)
Il ‘gesto vocale’ di Maria Callas in Norma.
Svolta interpretativa e lascito discografico
ore 12.00/12.30
Lisa La Pietra
(Université Paris8-IRCAM|Centre Pompidou)
Analisi (acustica ed estetica) sull’evoluzione
dell’interpretazione vocale di Maria Callas
ore 12.30/13.00
Giacomo Albert
(Università di Torino)
Anatomia di una voce: intorno a Maria Callas
di Christian Marclay (1988/1989)
ore 14.30/15.30
Keynote: Serena Guarracino
(Università dell’Aquila)
Corpus Callas: consumo, resistenza e politiche del corpo
Presiede: Stefania Rimini (Università di Catania)
ore 15.30/16.00
Coffee Break
ore 16.00/16.30
Gabriella Giannachi
(University of Exeter)
Presencing revisited:
7 Deaths of Maria Callas by Marina Abramovi?
ore 16.30/17.00
Daniele Palma
(Università di Bologna)
Callas 3.0: diffrazione digitale di un mito
ore 17.00/17.30
Shadi Seifouri
(University of Cambridge, Christ’s College)
“Je Veux Vivre!”: Operatic Holograms, Maria Callas,
and The Limits of Liveness
ore 17.30/18.00
Ginger Dellenbaugh
(Yale University)
Diva Redux: The Afterlife of Maria Callas in the Digital Age
Martedì 19 dicembre
Martedì 19 dicembre
Aula Magna della
Cavallerizza Reale
Aula Magna
del Rettorato
(via Verdi 9)
(via Verdi 8)
ore 9.30/10.00
Massimo Fusillo (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Descrivere la Diva: l’ekphrasis del canto di Callas
ore 9.30/10.00
Giacomo Manzoli (Università di Bologna)
Callas e Pasolini: divismi a confronto
ore 10.00/10.30
Federica Mazzocchi (Università di Torino)
Luchino e Maria, scene da un sodalizio teatrale
ore 10.00/10.30
Alberto Scandola (Università di Verona)
Callas by Bellucci: lettere, memorie e celebrità
ore 10.30/11.00
Teresa Poggiali (Università di Firenze)
Il Maggio per la Callas, la Callas per il Maggio
ore 10.30/11.00
Lucia Cardone (Università di Sassari),
Chiara Tognolotti (Università di Pisa)
Un filo tenace.
La voce di Callas nelle sue divagrafie
ORE 11.00/11.30 Coffee Break
ore 11.30/12.00
Matteo Tamborrino (Università di Torino)
La divina e l’anti-diva: una parentela artistica
tra Maria Callas e Perla Peragallo
ore 11.30/12.00
Cristina Jandelli (Università di Firenze)
Indagini su un dimagrimento eccellente
ore 12.00/12.30
Biagio Castaldo (Università dell’Aquila)
“Mille e una Callas” La Medea di Cherubini
da Arbasino a Praz attraverso gli Audience
Reception studies
ore 12.00/12.30
Sara Pesce (Università di Bologna)
Celebrity-Callas e Celebrity-Jolie
ore 12.30/13.00
Georgios Katsantonis (Ricercatore indipendente)
Callas e l’incarnazione di Medea nell’omonimo
film di Pier Paolo Pasolini
ore 12.30/13.00
Giulia Muggeo (Università di Torino)
“Una cerimonia di stregoneria rotocalchesca”.
Maria Callas tra rubriche di piccola posta
e galatei
ore 14.30/15.30
KEYNOTE: JOÃO PEDRO CACHOPO
(Universidade Nova de Lisboa)
The Callas Effect: Metamorphoses of Aura
in the Digital Age
ore 15.30/16.00 Coffee Break
ore 16.00/16.30
Stephen Mould (University of Sydney)
Behind the scenes with Callas
ore 16.00/16.30
Simona Busni (Università di Catania)
Divina e regina: Callas Opera Queen
ore 16.30/17.00
Luca Siri (Università di Torino)
Maria Callas regista dei Vespri siciliani
ore 16.30/17.00
Lorenzo Denicolai e Marida Rizzuti
(Università di Torino)
Diffrazioni audiovisive della Divina: percorsi e
prospettive sulle Maria Callas nei social media
ore 17.00/17.30
Nicol Oddo (Università di Catania)
La personaggia Callas in “Jackie O” di Michael
Daughtery con regia di Damiano Michieletto
ore 17.00/17.30
Giuliana Galvagno (Università di Torino)
“A noi volgi il bel sembiante”. Presenza,
performance e tecnologia in Callas in Concert.
The Hologram Tour
Mercoledì 20 dicembre
Mercoledì 20 dicembre
Aula Magna della
Cavallerizza Reale
Aula Magna
del Rettorato
(via Verdi 9)
(via Verdi 8)
ore 9.30/10.00
Simona Scattina (Università di Catania)
Il Giullare e la Divina. “Parabola teatrale”
di un talento
ore 9.30/10.00
Gabriele Rigola (Università di Genova)
Pasta Diva: Callas gourmande. Celebrity,
cultura gastronomica, storia della cucina
ore 10.00/10.30
Francesco Ceraolo (Università del Salento)
«Visto che non possiamo cambiare patria,
cambiamo argomento». Maria Callas secondo
Carmelo Bene
ore 10.00/10.30
Eleonora Chiais (Università di Torino)
“Vesti(v)amo alla Maria Callas”. Lo stile della
Divina nei costumi di scena delle sue interpreti
ore 10.30/11.00
Nicolò Palazzetti (Sapienza Università di Roma)
Il mito della Callas. Indagine sulle forme della
mitopoiesi nel mondo contemporaneo
ore 10.30/11.00
Massimiliano Gaudiosi (Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa) Callas by Magnum:
i ritratti fotografici della “Divina”
ORE 11.00/11.30 Coffee Break
ore 11.30/12.00
Marco Beghelli (Università di Bologna)
Fenomeno Callas: La diffrazione su quotidiani
e rotocalchi
ore 11.30/12.00
Cristina Colet (Università di Torino)
Dare corpo alla voce: Maria Callas e la
costruzione della propria immagine divistica
ore 12.00/12.30
Mario Riberi (Università di Torino)
Diffamazione o diritto di critica?
La causa Callas-Dal Fabbro
ore 12.00/12.30
Paola Zeni (Università di Torino)
«In questa città, che ora mi è tanto cara»:
memoria, mitologia e culto di Maria Callas
a Verona
PLENARIA
ore 12.30/13.00
Intervento Museo di Atene
Andromache Gazi (Panteion University),
Despina Andriopoulou (University of Aegean),
Alexandros Charkiolakis (Maria Callas Museum),
Maria Florou (Industrial Gas Museum – Athens),
Erato Koutsoudaki (Exhibition Designer)
The Maria Callas Museum: Collecting and
exhibiting a Myth!
Maria Callas
at 100: Opera,
Celebrity, Myth
Comitato Scientifico
Luca Aversano (Università Roma Tre), Alberto Bentoglio (Università
di Milano), Giorgio Biancorosso (University of Hong Kong), Gabriella
Giannachi (University of Exeter), Michal Grover-Friedlander (Tel
Aviv University), Serena Guarracino (Università dell’Aquila), Gerardo
Guccini (Università di Bologna), Andrea Malvano (Università
di Torino), Antonella Mascio (Università di Bologna), Federica
Mazzocchi (Università di Torino), Isabelle Moindrot (Université
Paris 8), Federica Muzzarelli (Università di Bologna), Franco Perrelli
(Università di Bari), Mariapaola Pierini (Università di Torino), Antonio
Pizzo (Università di Torino), Maria Rizzarelli (Università di Catania),
Emilio Sala (Università di Milano), Paola Valentini (Università di
Torino)
Coordinamento – Università di Torino
Cristina Colet, Leonardo Mancini, Giulia Muggeo
Organizzazione – Università di Torino
UniVerso e CRAD (Centro Ricerche Attore e Divismo)
In collaborazione con
CENTRO RICERCHE ATTORE E DIVISMO
Con il patrocinio di
Con il supporto di